2023
Novità di settembre su La Tela
Eccoci qui, ancora a Bali: da un po' abbiamo cambiato zona e ci siamo spostati a Penestanan, un paesino vicino Ubud. Siamo circondati dalle risaie e dalla foresta tropicale, ma a dire il vero ciò che abbiamo visto in queste settimane è soprattutto «lavoro matto e disperatissimo» 🤪 (per uno scopo importante!).Infatti, come ti ho anticipato nella scorsa newsletter, la nuova visione de La Tela sta ormai prendendo vita davanti ai nostri occhi, e io e Alex (e tutto il team) siamo quasi pronti per ...
La Tela di agosto: come gestire l'«ansia da separazione»
Ci siamo quasi: tra poco (r)inizia la scuola e alcuni genitori si ritroveranno al cancello con un bambino o una bambina che piange e non vuole separarsi. Ecco alcune frasi che i genitori mi scrivono di più in questo periodo:​«Ma la scuola le piace! Perché piange ogni volta che la lascio?»«Inizia a piangere da prima di uscire di casa, non so come fare»«Singhiozza quando la lascio, ma poi dopo 5 minuti che sono andata via è di nuovo felice. E io intanto mi sento malissimo»Ho vissuto la crisi de...
Novità di agosto su La Tela
È passato già un mese dal nostro arrivo a Bali e devo dire che questo è uno di quei posti dove ci sentiamo «a casa»: è una sensazione strana, che non capita ovunque e per questo, quando capita, la notiamo (è successo anche a Kyoto, Hoi An, Papamoa…). Chissà che prima o poi non riusciremo a decodificarla. Io e Alex (e tutto il team) stiamo lavorando tantissimo per riuscire a lanciare la nostra nuova visione, ma ci stiamo ritagliando un pochino di tempo per qualche avventura. La settimana scors...
La Tela di luglio: il gioco autonomo
Questo mese ho pensato di parlarti di un argomento abbastanza caldo (non soltanto in queste settimane di afa estiva 😉): il gioco autonomo.​Tanti genitori mi dicono che fanno fatica a guidare i figli verso l'indipendenza nel gioco: questo può succedere perché i bambini hanno bisogno di aiuto per imparare a giocare senza cercare continuamente la nostra presenza, ma spesso noi genitori abbiamo fretta di raggiungere quel traguardo e cerchiamo di bruciare le tappe. «Ho bisogno di te»: è questo che...
Novità di luglio su La Tela
Oggi ti scrivo da Bali dove stiamo provando una nuova avventura con Boundless Life. Si tratta di un programma pensato per famiglie come la nostra che viaggiano a tempo pieno o che aspirano a farlo e che offre la possibilità di avere uno spazio scolastico che accoglie i bambini (in questo caso è un centro estivo, ma hanno anche cohort di 3 mesi di scuola, seguendo il metodo finlandese) mentre i genitori lavorano (c'è anche un ufficio di co-working). Oliver e Emily hanno iniziato la settimana s...
La Tela di giugno: educare alla libertà di scelta
Un giorno Oliver ed Emily sono tornati con lo smalto alle unghie delle mani e il mio primo istinto è stato quello di dire ad Oliver che lo smalto è per le femmine. Poi mi sono fermata e ho riflettuto: davvero volevo vietare a mio figlio di mettere lo smalto per gioco, proprio come fa sua sorella? Davvero volevo partecipare al gioco della società di mettere maschi e femmine in scatole distinte? ​Ho pensato a tutte le altre situazioni in cui ci adoperiamo per sgretolare stereotipi nel quotidian...
La Tela di maggio: Come si rispettano gli animali?
Questo mese ho deciso di parlarti di un argomento che potrebbe non sembrare relazionato alla genitorialità, ma che in realtà ha tanto a che fare con il crescere bambini che conoscono l'empatia: l'interazione con gli animali.​Se non lo conosci ancora, ti racconto brevemente il nostro approccio: noi abbiamo scelto di non andare più allo zoo e di vedere gli animali solo nel loro habitat naturale attraverso esperienze etiche o nei centri di recupero e ospedali per animali che offrono visite. Oli...
Novità di maggio su La Tela
Per noi sono gli ultimi giorni in Giappone e tra poco partiamo per le Filippine! Ma voglio partire in quinta con le novità, perché ce ne sono tante (e un po' diverse dal solito). Prima di tutto, oggi è uscito l'episodio n.135 del podcast «Disregolazione nell'adolescenza – con Eleonora Orsi»: lo puoi ascoltare su tutte le piattaforme di podcast o se preferisci direttamente su La Tela. E abbiamo esaudito una vostra richiesta: ora La Tela ricorda a che punti lasci un episodio e te lo marca compl...
La Tela di aprile: la voce della paura
Questo mese ho deciso di fare una cosa un po' diversa: in questa newsletter troverai un racconto, un pensiero a ragnatela e una sorpresa.Un raccontoUno dei primi giorni a Kyoto, oltrepassando il ponte sul fiume che separa la città, Oliver vide in lontananza qualcuno che «camminava sull'acqua». C'erano grandi pietre disposte a mo' di ponte e decidemmo che un giorno l'avremmo fatto anche noi.​Passarono tre settimane e finalmente andammo proprio in quella zona e decidemmo di portare i bambini a ...
Novità di aprile su La Tela
Dopo quasi un mese a Kyoto, domani partiamo per un altro mese per Tokyo. Siamo emozionati ma anche un po' tristi, lo ammetto: Kyoto rimarrà nei nostri cuori. Ci siamo goduti la Hanami (fioritura) dei Sakura (ciliegi) e abbiamo fatto tante foto mentali per tenere quella bellezza con noi. Inoltre è la prima volta che in un Paese asiatico mangiamo più cibo locale (anche sconosciuto e «strano») che cibo «familiare»: i bambini stanno davvero diventando dei compagni di viaggio a tutto tondo.Vado co...
La Tela di marzo: il senso del tempo
Questo mese ho deciso di parlarti di routine. Non sono mai stata una fan della routine, non perché non credo che funzioni, ma perché non è utile alla mia famiglia: fin da quando i miei bimbi erano piccoli, quindi, ho evitato di ascoltare gli esperti che mi dicevano che creare una routine fissa sia fondamentale e ho deciso di seguire, invece, la mia bussola del buonsenso.​In questa newsletter ti racconto:Com'è la nostra routineDue idee per aiutare i bambini a sviluppare il senso del tempoTre s...
Novità di marzo su La Tela
Dopo oltre un mese in Australia, siamo arrivati nella Daintree Forest e abbiamo festeggiato qui l'ottavo compleanno di Oliver. Questa piccola fettina del Queensland ci ha conquistato: abbiamo visto koala, canguri, coccodrilli, wallabies, pavoncelle mascherate, oche gazze, farfalle incredibili, rospi delle canne… Tutti nel loro habitat naturale, per trasmettere ai bambini il rispetto che la natura merita. Oggi ti scrivo direttamente dal volo che ci porta alla nostra nuova avventura… andiamo...
La Tela di febbraio: Come aiuto un bambino disregolato?
Oggi ti racconto di come possiamo aiutare i nostri figli quando sono in crisi. Ma prima faccio un passo indietro e ti racconto brevemente dei concetti montessoriani di normalizzazione e deviazioni. Maria Montessori descriveva la «normalizzazione» come lo stato del bambino calmo e concentrato. Quando il bambino incontra un ostacolo sul suo sviluppo o nel lavoro che sta facendo, si presentano le «deviazioni», lo stato in cui il bambino è in balìa della sue emozioni. ​Io non sono mai stata una f...
Novità di febbraio su La Tela
Dopo una settimana di (rarissimo) completo relax alle Fiji, siamo di nuovo in una routine, questa volta in Australia. L'isola Kuata è stata una scoperta: all'inizio ho dovuto scacciare la tentazione di aprire il computer e lavorare, alla fine sarei rimasta lì per un altro mese, nonostante la pessima connessione. Abbiamo conosciuto persone meravigliose che ci hanno letteralmente aperto le loro case e raccontato della loro cultura e abbiamo imparato tantissimo sugli squali e i coralli (che abbi...
La Tela di gennaio: sostenibilità delle relazioni
Lo scorso mese ti ho scritto di sostenibilità nelle scelte quotidiane, di propositi sostenibili e del perché creare abitudini anche se poi le rompi.​Mentre scrivevo pensavo: «Devo aggiungere una parte sulla sostenibilità delle relazioni». Tante relazioni nella mia vita non erano sostenibili prima di capire che cosa fosse, per me, una relazione sostenibile.​In questa newsletter ti racconto:la prima volta che pensai al concetto di sostenibilità delle relazionicos'è per me una relazione sostenib...
Novità su La Tela
Iniziamo questo anno con una bellissima novità che non vedevo l'ora di raccontarti: come ti ho anticipato sulle storie di Instagram la serie di Valeria “Storia libera tutti” evolve e diventa uno strumento di scrittura creativa per bambine, bambini e tutta la famiglia!Sono molto felice del lavoro di squadra che abbiamo fatto per poterti offrire “Scrivi con Valeria”: un laboratorio di scrittura virtuale per nutrire e stimolare la capacità narrativa di bambini e bambine. Ogni bambino e bambina h...
Scendi dalle ruote della vita.
Ho iniziato con la felicità e concludo con il dolore, perché non esiste una senza l'altro: la vita è dolceamara. Credo fortemente che dovremmo smettere di celebrare la prima e stigmatizzare il secondo. Scendi da questa ruota: il dolore non va risolto.Ti dono i miei pensieri a ragnatela predominanti sul dolore e sul vivere le emozioni scomode:Che cosa intendi per felicità? Se per te significa non piangere, non soffrire ed essere il più possibile sereno, allora l’obiettivo del genitore non è la...
Scendi dalle ruote della vita.
Ieri ti ho parlato di rabbia. Oggi ti racconto una scoperta che ho fatto da quando ho iniziato il podcast, in cui condivido le parti più nude e crude di noi: non condividere le proprie fatiche e le proprie vulnerabilità porta a tantissimo rancore e a immensa rabbia ingoiata.Scendi da questa ruota: condividi le tue vulnerabilità.Ti dono i miei pensieri a ragnatela predominanti sul mostrare le proprie fatiche e spero che vorrai portarli con te nel 2023:Tutte le case sono in fiamme! Non credere ...
Scendi dalle ruote della vita.
Ieri ti ho parlato di impostare confini personali sani, ovvero quei confini che ti permettono di prenderti cura di te. Oggi ti parlo della conseguenza più comune di quando non impostiamo quei confini personali: la rabbia.  Scendi da questa ruota: va bene essere arrabbiati!Ti dono i miei pensieri a ragnatela predominanti sulla rabbia e sul come gestire le emozioni scomode: Non insegnare ai tuoi bambini a non essere arrabbiati, la rabbia è un'emozione come le altre: insegna COME essere arrabbia...
Scendi dalle ruote della vita.
Ieri ti ho parlato di felicità, oggi vorrei parlarti di non cura di te, una delle ruote su cui, nella cultura del sacrificio in cui viviamo, saliamo alla nascita.Scendi da questa ruota: deludi gli altri per non deludere te.Ti dono i miei pensieri a ragnatela predominanti sulle aspettative e sul compiacere gli altri e spero che vorrai portarli con te nel 2023:Siamo ancora portati a credere che il sacrificio sia una dimostrazione di amore. In realtà il sacrificio è un circolo vizioso non sosten...
Scendi dalle ruote della vita.
So che ti ho scritto una newsletter pochi giorni fa, ma ho deciso di tornare in punta di piedi nella tua casella di posta elettronica per salutare insieme il nuovo anno.Nel 2022 mi è sembrato di parlare all’infinito di alcune ruote non sostenibili della vita. E allora inizio il 2023 proprio con queste ruote: per ricordarti di scendere o di non risalirci.Scendi da questa ruota: La felicità non è la meta.Ti dono i miei pensieri a ragnatela predominanti sulla felicità e le emozioni, spero che tu...
2022
La Tela di dicembre: piccoli cambiamenti per l'anno nuovo.
So che molte persone accolgono il nuovo anno con una lista di buoni propositi. Casa più in ordine. Iniziare a correre. Mangiare più sano. Urlare di meno. Un ventaglio di nuove abitudini.Ti dico una cosa che ho scoperto nel mio viaggio di evoluzione: tutti parlano del potere delle abitudini, ma è nel CREARE quelle abitudini — il viaggio, non il risultato finale — dove si trova il vero potere. Anche se poi le rompiamo.In questa newsletter parliamo di propositi, di abitudini, di scelte sostenibi...
Novità su La Tela Shop
Oggi vorrei condividere con te le ultime novità su La Tela Shop, ma prima ti aggiorno anche dei nostri piani: a grande richiesta dei bimbi, siamo tornati in Nuova Zelanda e resteremo qui per un mese. Poi continueremo il viaggio esplorando questa parte del mondo: Fiji, Australia, Giappone e magari una scappata in Corea del Sud!Carta regaloTi ricordo che adesso abbiamo la nostra carta regalo: tu decidi quanto vuoi regalare e la persona riceverà un credito sul suo account che potrà usare per acq...
La Tela di novembre: aspettative del Natale
Nei tre anni passati vi ho raccontato che noi non celebriamo il Natale e che i miei figli sanno che Babbo Natale è una storia inventata. Sono stata a lungo criticata e giudicata (perché purtroppo c'è ancora questa triste tendenza a giudicare ciò che non risuona con noi o non si capisce, invece di fare domande per capirlo). Mi è stato detto che tolgo la magia del Natale ai miei figli. Mi è stato detto che sono esagerata.In questa newsletter ti racconterò come mi sono scrollata di dosso il giud...
Novità su La Tela Shop
Arriviamo un po’ tardi questo mese con la mail delle novità, ma abbiamo aspettato di essere pronte ad annunciare un contenuto nuovo a cui abbiamo lavorato con passione. E lo annunciamo in anteprima a te che ricevi la nostra newsletter. 💜Il nostro calendario dell'avvento Quest’anno con La Tela Team abbiamo pensato di fare una cosa totalmente nuova per me: abbiamo creato un calendario dell’avvento. Forse sapete già che io con la mia famiglia non festeggio il Natale, ma ci piace scoprire come gl...
La Tela di ottobre: la rabbia di grandi e piccini
Ricordo un giorno in cui Emily ha picchiato Oliver così forte da lasciargli le cinque dita. Ricordo un altro giorno in cui Emily è uscita da scuola con un morso viola sul braccio. Ricordo un altro giorno ancora in cui Oliver ha morso la sua amica Bella perché voleva il suo turno sull'altalena.In ognuno di questi momenti, il mio istinto è stato arrabbiarmi con i miei figli: correre e gridare che questo non si fa, che andiamo a casa immediatamente, che se si comporta così al parco non ci tornia...
Novità su La Tela Shop
Oggi vorrei condividere con te le ultime novità su La Tela Shop, ma prima ti aggiorno anche dei nostri piani: dopo un'estate molto intensa di viaggi, incontri tra amici, famiglia e genitori della community La Tela, adesso resteremo un po’ fermi fino a novembre e a dicembre, a grande richiesta dei bimbi, torniamo in Nuova Zelanda per un mese e continuiamo a esplorare quella parte di mondo (tutto ancora da definire)!Un talento nuovo su La Tela Voglio condividere con te l'ultima novità pubblicat...
La Tela di settembre: multilinguismo
Come sai, noi siamo una famiglia multilingue. Cresciamo i bimbi bilingue, inglese e italiano, ma i piani non sono sempre stati così. Quando è nato Oliver io avevo un bellissimo progetto con le lingue. Progetto che, però, si è scontrato con la realtà. Volevo seguire il metodo OPOL (one person one language) con un twist: io avrei parlato ai bimbi in italiano e mio marito Alex in finlandese; tutti insieme avremmo parlato l’inglese, che è la lingua mia e di Alex; e vivendo in Spagna i bimbi avreb...
Novità sul corso Educare a Lungo Termine
Ti mando questa breve mail per aggiornarti su alcune belle novità.Come sai, il corso online Educare a Lungo Termine che hai acquistato è in continuo aggiornamento (per me questa è la bellezza di un corso online, che evolve con noi).Da poco ho aggiunto due moduli, che credo ti daranno un aiuto in più:“Pensieri a ragnatela” che racchiude i post brevi e i reel che pubblico su Instagram e sul blog, ma che credo possano essere interessanti anche per te. In questo modo li avrai tutti a disposizione...
La Tela di agosto: rientro a scuola
Si avvicina l'inizio delle scuole. Per alcuni è un nuovo anno, per altri è un primo anno. Sai che i miei figli non vanno a scuola, ma ci sono andati per due anni e ricordo la fatica dell'inizio (te la racconto in questo podcast). Ricordo che per me fu difficile perfino decidere se mandarli a scuola prima o dopo: alcuni dicono che dovresti mandare tuo figlio all’asilo il prima possibile se non vuoi che faccia fatica; altri dicono dopo l’anno; altri dicono sicuramente non tra i 12 e i 18 mesi q...
La Tela di luglio: litigi tra genitori
Ci vedi sui social media e io e Alex sembriamo la coppia perfetta. Tanti genitori mi scrivono chiedendomi come riesco ad avere un così bel rapporto con mio marito, come si fa a remare nella stessa direzione, come abbiamo trovato il nostro equilibrio di coppia dopo i figli. Nonostante siamo molto affiatati ed in linea su vari aspetti della genitorialità e dell'educazione — e della vita (!), non tutti fanno la pazzia di prendere e partire per viaggiare il mondo a tempo pieno — io e Alex non sia...
La Tela di giugno: viaggiare con bambini
Ormai sai che nel 2019 abbiamo venduto tutto ciò che possedevamo a Marbella e siamo partiti con il nostro lavoro (due computer), due valige e due zaini per un'avventura intorno al mondo. Nella collezione viaggiare con bambini sul mio blog ci sono tanti articoli di viaggio di questi ultimi anni (anche vere e proprie mini guide per diverse città).Oggi ti scrivo, appunto, di viaggi! In questa mail troverai 3 premesse fondamentali, 6 ragnatele di pensieri sul viaggiare con i bambini e 6 consigli ...
Novità su La Tela Shop
Oggi vorrei condividere con te le ultime novità su La Tela Shop, ma prima vorrei aggiornarti anche dei nostri piani: passeremo l'estate on the road, in Elliot (il nostro van). Abbiamo salutato Bruxelles (e gli zii 🥲) e questa settimana siamo alle Faroe Islands per poi prendere un altro traghetto e stare per un mese in Islanda. Poi Norvegia, Svezia, Finlandia, Spagna, Italia e Grecia, con qualche twist. 😉 Questo il piano, ma i nostri piani cambiano continuamente, quindi ci lasciamo spesso tras...
La Tela di maggio: al bando le etichette!
Oggi vorrei spiegarti il mio punto di vista sul perché le etichette siano nocive, che cosa intendo per "etichette" e ti lascio anche 4 idee per evitarle e 1 esercizio da fare questa settimana.Immaginiamo un bambino che sente sempre i genitori descriverlo come timido ogni volta che si nasconde tra le gambe della mamma quando incontra persone nuove. Che cosa pensa quel bambino? Sono un bambino timido. Che cosa fa quel bambino? Crea quell’immagine di sé nella sua mente e inconsciamente soddisfa ...
La Tela di aprile: come impostare limiti in maniera sana
Oggi vorrei raccontarti che cosa intendo con la parola "limiti" e perché nell'educazione Montessori i limiti sono così importanti; ti lascio anche 3 idee per impostare limiti in maniera sana e costruttiva.Quando parlo di limiti mi riferisco alle regole che abbiamo a casa o nella nostra società e che dobbiamo rispettare. Tanti genitori interpretano il concetto Montessori di "seguire il bambino" come dare al bambino libertà assoluta. Ma libertà non significa che i bambini possano fare ciò che v...
Novità su La Tela Shop
Oggi, come forse avrai notato, non è uscito un nuovo episodio del podcast: ho deciso di scendere dalla ruota e prendermi una pausa. Che senso ha che dica a te di non cercare di essere un superumano e che ti consigli di non sostenere i ritmi folli che la società si aspetta da te a discapito della tua salute mentale, se poi non lo faccio? Voglio essere coerente. Dobbiamo imparare a dire no, a riordinare le priorità, a non ignorare i campanelli d'allarme: anche questo è prendersi cura di sé. E r...
La Tela di marzo: la pace
Siediti con un tè perché questa mail è più lunga del solito: la sentivo necessaria e ti ringrazio per il tuo tempo.Ricerco la pace attivamente da quando, in un caldo giorno invernale a Marbella, con Oliver minuscolo che mi dormiva addosso, lessi queste parole di Maria Montessori:Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l’un l’altro solidarie...
La Tela di febbraio: il gioco autonomo
Tanti genitori mi scrivono ogni giorno chiedendomi come insegnare ai bambini a giocare da soli e così ho pensato di raccontarti la mia esperienza e darti alcune idee.Prima di tutto non esiste una bacchetta magica per insegnarlo da un giorno all'altro, ma ci vuole pazienza: il gioco autonomo va coltivato ogni giorno a piccole dosi, con progressi e a volte regressi.Quando parlo di "regressi" intendo fasi. A volte i bambini giocano indipendentemente per settimane e poi smettono per svariate ragi...
La Tela di gennaio: litigi tra fratelli
Se ti chiedi mai se i miei figli litigano tra loro, la risposta è SÌ, CERTO! Su Instagram vedi spesso che sono pazienti, rispettosi, gentili, generosi e giocano benissimo insieme in autonomia per ore intere. È tutto vero! Ma sono bambini normali e anche loro litigano: oggi vorrei raccontarti la nostra esperienza su come risolviamo i litigi tra fratelli a casa e ti lascio 4 idee su come aiutare i piccoli a risolvere i conflitti da soli.A volte i conflitti nascono per gelosia, ma noi finora non...
Hai visto la mia nuova guida per il genitore?
Ciao!Ti scrivo per condividere con te l'ultima novità appena pubblicata su La Tela Shop: dopo l'educazione sessuale con "Come si fa un bebè", l'identità di genere e orientamento sessuale con “Storie arcobaleno”, questa volta ho deciso di parlare di capricci e provare a dare strumenti per affrontarli con calma (non bacchette magiche, ma strumenti!).Una domande a cui tutti i genitori vogliono risposta è “cosa faccio quando mio figlio fa i capricci?”. Vedo tantissime situazioni ogni giorno in cu...
2021
5 giorni di riflessione #5
In questi 5 giorni abbiamo riflettuto insieme su come ci prepariamo come adulti, su come ci relazioniamo con (e approcciamo a) i bambini, su come rispettiamo e interagiamo con Terra e su come manteniamo vivo l'innato l'amore per il sapere dei piccoli studenti della vita. Oggi torno con il quinto e ultimo giorno di riflessione e vorrei dedicarlo a ricercare sottili fette di gioia nel quotidiano. Giorno 5 di riflessioneOggi mi piacerebbe che riflettessimo insieme su:le sottili fette di gioia co...
5 giorni di riflessione #4
Ieri abbiamo riflettuto sulle nostre interazioni con Terra. Oggi torno per il quarto giorno di riflessione per chiudere questo 2021 con consapevolezza e vorrei riflettere sulla curiosità e l'amore per il sapere. Per l'ultima volta inizio con le parole di Maria Montessori:Dalla preparazione scientifica il maestro (l'adulto) dovrebbe acquisire non solo la capacità, ma anche l’interesse a diventare un osservatore dei fenomeni naturali. Egli nel nostro sistema dovrà essere più passivo che attivo;...
5 giorni di riflessione #3
Ieri abbiamo riflettuto su come interagiamo con i bambini. Oggi torno per il terzo giorno di riflessione per chiudere questo 2021 con consapevolezza e vorrei riflettere su come interagiamo con il pianeta Terra. Inizio di nuovo con le parole di Maria Montessori:L'universo è una realtà imponente e la risposta a tutti gli interrogativi. Cammineremo insieme per questa strada della vita, perché tutte le cose fanno parte dell'universo e sono connesse fra di loro per formare un tutto unico. Questo c...
5 giorni di riflessione #2
Ieri abbiamo riflettuto su come ci prepariamo in qualità di adulti nella vita dei bambini. Oggi torno per il secondo giorno di riflessione per chiudere questo 2021 nella consapevolezza e vorrei riflettere su come interagiamo con i bambini. Inizio con le parole di Maria Montessori:L'adulto deve rinunciare anzitutto ad essere verbalmente e praticamente il despota cui il bambino deve obbedienza con la pretesa che la mente infantile si formi secondo un piano stabilito a priori.Liberarci della ger...
5 giorni di riflessione #1
Ormai sai che non amo i propositi. Spesso portano con sé aspettative e le aspettative sono veleno per l'anima e per le relazioni con noi stessi e con gli altri.Quest'anno ho deciso quindi di propormi (e proporti) 5 giorni di riflessione, perché la riflessione ci aiuta ad ampliare la prospettiva, ad aggiustare le priorità, a capire come sono andate le cose, cosa ha funzionato, dove aggiustare il tiro. È uno strumento importante dell'evoluzione.Inizio da ciò che per me conta di più, la preparaz...
Nuovo modulo sul corso "Educare a lungo termine"
Sai che a volte mi viene un'ispirazione e aggiorno i miei corsi. Una frase, un pensiero a ragnatela, una situazione in famiglia e parte l'idea. Questa è per me la bellezza di un corso online: posso migliorarlo, correggere link scaduti e vedere dove mi porta un'idea.Proprio in una di queste ondate di ispirazione ho aggiunto un'unità al corso che secondo me piacerà anche a te: Educare senza punizioni. Ho poi scritto, d'impulso, un PDF di 20 pagine che ho intitolato “10 modi per educare con calm...
10 modi per educare con calma durante una crisi
Eccomi qui, inaspettatamente e spontaneamente, come sempre.L'altro giorno pensavo a quanto amo questa community. Ci sono genitori che iniziano un percorso di evoluzione personale e genitori che l'hanno iniziato da tempo, ma una cosa ci accomuna tutti: abbiamo tutti scelto di evolvere come genitori.La parte più difficile dell'evoluzione come genitore, però, è che non si può evolvere come genitore. Per cambiare le parti di noi che non ci fanno stare bene da genitore (il grido facile, le minacce...
Pensieri a ragnatela sul consumismo
Ne scrivo oggi, nel giorno incriminato, il Black Friday, non per farti sentire in colpa se sei tra quelle persone che ha fatto le code per i saldi, ma solo per piantare semini per l’anno prossimo. E chissà, magari una mentalità per la vita.Oggi è un giorno che non mi piace. Ed è l'inizio di una periodo per me triste: un periodo che celebra il consumismo nella sua massima (e peggiore) espressione. È un periodo che mi fa sentire ancora più piccola nella mia costante battaglia per la sostenibili...
Abbiamo rivoluzionato i piani e pensieri a ragnatela
Abbiamo lasciato Dubrovnik e ho voglia di raccontarti i nostri piani – che per una decisione inaspettata abbiamo rivoluzionato completamente.Le emozioni sono contrastanti, perché Dubrovnik ci ha davvero conquistati con il suo lungomare a Lapad, la bella natura circostante, la cordialità delle persone, la libertà che hanno i bambini, l’attenzione al medio ambiente, perfino la bellezza mozzafiato della città vecchia (certamente d’estate, con 10x turisti, può darsi che perda il suo fascino, ma n...
Remate nella stessa direzione, mamma e papà!
Oggi ho deciso di fare una cosa un po' diversa per questa newsletter e di scriverti alcune idee per imparare a remare nella stessa direzione nell'educazione dei figli.Tanti genitori mi scrivono: “Mio marito / mia moglie non condivide il mio metodo educativo / non mi appoggia / non fa nulla / [inserisci qui la tua frase]. Che cosa posso fare?”.Nella newsletter di oggi ti lascio 2 linee guida, 5 idee e 1 pensiero a ragnatela. Linea guida n.1Se pensiamo “il mio metodo educativo” partiamo già con...
Instagram non funziona! (Ma noi abbiamo questo canale)
Non so se hai notato che Instagram e Facebook sono down, non funzionano: io l'ho notato verso le 17:00 mentre ero in spiaggia con la mia famiglia (abbiamo scelto Le Maldive del Salento perché era la più gettonata tra i vostri suggerimenti, grazie!) e ho fatto un video con Alex da pubblicare sulle storie.Non mi ha lasciato accedere a nessun contenuto e una ricerca veloce su Google ha confermato che tutte le applicazioni di Facebook (tra cui anche Instagram e Whatsapp) hanno avuto un gigantesco...
Ho pubblicato una cosina che mi emoziona!
Ti scrivo in una frazione di secondo, quella che ho tra il finire lavoro e ricaricare il van e il ripartire stasera in traghetto, diretti in Italia. Arriviamo martedì a Civitavecchia e in settimana guideremo fino in Sicilia, dove ci aspettano i nonni.Ma ora ti scrivo per raccontarti un'altra cosa:Ho pubblicato un'altra guida per il genitore!Dopo l'educazione sessuale, questa volta parliamo di identità di genere e orientamento sessuale e ovviamente ne parliamo anche con i bimbi con un nuovo li...
Ti devo delle spiegazioni
Credo che a un certo punto uno debba ammettere i propri limiti. Pubblico regolarmente sul blog, ogni settimana (ok, a parte una 🙈) da ormai 54 settimane pubblico un nuovo episodio del podcast (che tra l'altro continua imperterrito ad essere il primo in classifica in Italia nella sua categoria, io così 😳), aggiorno le storie di Instagram, rispondo ai messaggi sul corso, sul blog, sui social… ma la newsletter è il mio tallone d'Achille.Ecco, l'ho detto.Non è che non mi piaccia scriverla. È che ...
Giovedì torniamo in Europa!
Eccomi! Ci sono, sono viva. 🙂Mannaggia, sono stata poco costante con la newsletter, ammetto e accetto questo mio limite personale e spero che tu abbia voglia di continuare ad accogliermi così come sono. Ormai mi conosci, scrivo quando lo sento. E oggi ho voglia di raccontarti i nostri programmi, che non ho ancora avuto voglia di condividere sui social, se non a spizzichi e bocconi.La verità è che sono stati mesi intensi da quando abbiamo deciso di rientrare in Europa, sia a livello lavorativo...
Benvenuto 2021, addio Nuova Zelanda!
Anche questo mese sono un po’ in ritardo con la newsletter: se è la prima che ricevi, il mio obiettivo è quello di inviarne una al mese, verso la fine del mese, ma ho accumulato un po’ di ritardo e mi sto rimettendo in carreggiata.Come hai iniziato questo 2021?Ammetto che mi fa strano farti questa domanda, sapendo che in Europa siete nel mezzo di una pandemia e noi qui in Nuova Zelanda dove non c’è Covid e la gente va di nuovo ai concerti. Un amico questa mattina mi ha detto che gli sembra qu...
2020
Riflessioni sul Natale e una nuova tradizione per Capodanno
Spero tu abbia voglia di leggere, perché ho voglia di scrivere. Non ho un’idea precisa di ciò che voglio raccontarti, quindi farò un mix e dividerò la newsletter in parti separate da titoli, così potrai leggere solo quello che ti interessa. Il tempo è prezioso.Mi sono dimenticata la newsletter di novembreEbbene sì, non ho inviato una newsletter a novembre, non perché non ne abbia avuto il tempo… ma perché me ne sono dimenticata! Ora mi sono messa un promemoria sul telefono che ovviamente sarà...
Pensieri a ragnatela su infelicità e incertezza
Ciao,Preparati perché questa è una delle mie tipiche ragnatele di pensieri – so dove inizia, ma non so assolutamente dove finirà. Ho voglia di scrivere.Qualche giorno fa ho pubblicato un episodio del podcast sui dietro le quinte del nostro tempo in Nuova Zelanda, che è una rara bolla nel mondo in cui non c'è Covid.In quell'episodio ho citato una frase di Tim Ferris che dice: la maggior parte delle persone preferiscono l'infelicità all'incertezza. E questo mi ha fatto riflettere tantissimo sul...
Riflessioni sulla pace (hai festeggiato la giornata mondiale della pace?)
Il 21 settembre è stata la giornata internazionale della pace e da allora le parole di questa newsletter mi frullano per la testa.Maria Montessori ha passato la sua vita intera a osservare i bambini e scrivere appunti per regalarci un’educazione che promuovesse la pace. La pace – non professori accademici, non astronauti, scienziati e chirurghi. Ma la pace, dentro di noi, tra di noi. Maria Montessori aveva le sue priorità ben chiare, perché imparare, condividere e promuovere la pace è forse l...
Riflessioni sulla fiducia che do ai miei figli e tante novità!
Quella di oggi è una newsletter bella piena, quindi mi piacerebbe che ti prendessi qualche minuto per sederti e leggerla con calma.Come stai? Noi siamo da poco tornati da un bellissimo viaggio nell’isola del Sud della Nuova Zelanda e, con la nostra solita, sfacciata fortuna, due giorni dopo il nostro arrivo hanno annunciato il lockdown di Auckland perché il Covid-19 è di nuovo nel Paese. Noi siamo in livello 2 per ora, ma sembra che passeremo presto al livello 3.Lo riconosciamo, non possiamo ...
I social sono tempo a fondo perduto?
Ciao!Come stai? Vorrei sempre essere più regolare con le newsletter, ma ci ho anche fatto un po' pace. Nonostante la mia naturale tendenza sia quella di pensare di poter fare tutto (se mi impegno) molti anni di orari lavorativi impensabili mi hanno insegnato che 1. spesso devo fare un passo indietro e riordinare le mie priorità e 2. devo essere più gentile con me stessa. Credo che l'ambizione sia fondamentale in qualsiasi percorso, ma solo se non ci fa perdere la bussola delle priorità.Social...
Ti auguro di avere sempre il coraggio di cambiare strada
Ciao!Come stai? Se mi segui sulle storie di Instagram e Facebook, ormai saprai che sto vivendo un periodo molto appagante, ma anche molto intenso, che mi sta prosciugando di ogni energia: per tre mesi ho lavorato notte e giorno per poter terminare il progetto "Gioca e Impara con il metodo Montessori", di cui ho scritto 4 libri (Piccoli Malesseri, La Paura, Giocare da solo e L'educazione Sessuale) e ho fatto con i bambini tutti i laboratori dei volumi dal 36 al 50 (per chiarire, io ho ideato i...
Come si insegna a riordinare ai bambini?
Ciao!Come stai? Ormai avrai capito che non invio la newsletter sempre lo stesso giorno di ogni settimana: all’inizio mi creava un certo stress — pensavo di dover mantenere un ritmo — ma poi ho capito che preferisco scrivere e inviarti solo contenuto che io ritengo di qualità (a me, per esempio, arriva già abbastanza spazzatura via mail) e non sempre ho il tempo di scriverlo.Piano piano, vado delineando quelli che sono i miei principi per coesistere nel mondo di internet, che non sempre apprez...
Emozioni: ci va una maschera con i bambini?
Ciao!Come stai? Noi stanchi, stiamo lavorando senza sosta! Se mi avessero detto un anno fa che durante questo viaggio (in cui pensavo di dover sacrificare un po’ il mio lavoro) avrei lavorato come e più di prima, non ci avrei mai creduto… ma la vita è strana! Tra l’altro, venerdì è uscito il volume della collezione "Gioca e impara con il metodo Montessori" in cui ci siamo io e i bimbi nei laboratori… visto che me lo avete chiesto in tanti, io non sono autrice di questi volumi né ho inventato ...
Il dolore dei bambini: li aiutiamo?
Ciao!Come stai? Io questa settimana ho lavorato non-stop e sto scrivendo questa newsletter nei ritagli di tempo. Lo faccio volentieri, mi sembra di scrivere a degli amici, è terapeutico.Oggi voglio parlarti del dolore. Scusami, lo so, c’è abbastanza dolore in giro, ma va così, a volte dei pensieri si insinuano nella testa e devo scriverli: d’altronde il mio blog si chiama La Tela di Carlotta proprio perché è la mia ragnatela di pensieri.Premessa: ogni sera Oliver guarda 10 minuti di un docume...
La verità su come posso permettermi di lavorare online
Kia ora!Significa "ciao" in neozelandese! 🙂 Parlo con tante amiche in Italia e chi per un motivo, chi per l'altro, sembra che siamo tutti stanchi. Io mi sto svegliando prestissimo al mattino, lavorando senza sosta al progetto Montessori che vi ho svelato su Instagram (se non mi segui lì, te lo racconto alla fine di questa mail) e qui tutto è un po' più letargico perché stiamo andando verso l'inverno.Ma stiamo anche imparando tante cose nuove qui in fattoria e abbiamo assaggiato il frutto neoz...
I genitori, i bimbi e il coronavirus
Ciao,Come ti senti in questo momento folle? Qui in fattoria (siamo sempre in Nuova Zelanda, anche noi in lockdown e quarantena) stiamo vivendo in una piccola bolla: il silenzio è surreale, i primi vicini sono a un chilometro di distanza e ordiniamo la spesa a casa quindi non vediamo nessuno da settimane ed è come se avessimo una piccola parte di pianeta tutta per noi. Anche se sentiamo la solitudine e siamo lontani dalle nostre famiglie, non possiamo che sentirci privilegiati.So che molti di ...
Che cosa vuoi ricevere?
Ogni giorno vedo più e più persone che si iscrivono alla newsletter, e se da una parte mi si riempie il cuore di gioia, dall'altro mi ricorda che vorrei scrivervi molto di più di quanto abbia tempo di fare. Ma ho trovato una soluzione! Il problema è che ogni newsletter che invio la mando in tre lingue e quindi ogni volta mi porta via una giornata di lavoro (o due, se i bimbi non cooperano ;-). Ma ho deciso di cambiare qualcosa: d'ora in avanti manderò una newsletter a settimana solo ai miei l...
2019
Siamo a Hà Nội (in Vietnam)
[if:firstname]Ciao [firstname],[else]Ciao,[endif]Come stai? Prima di tutto, un grande benvenuto a chi si è iscritto da poco alla mia newsletter (grazie infinite, siete in tantissimi! 😍).Noi siamo a Hoi An, Vietnam, e stiamo davvero godendoci un respiro di vita normale. È la città vietnamita delle biciclette e abbiamo recuperato il nostro stile di vita in bici, che ci piace tanto. In più festeggeremo qui il compleanno di Emily, il 31 dicembre: hai idee da darmi su come potremmo festeggiarlo se...
Siamo a Singapore (e post nuovi)
Come stai? Nelle ultime settimane vi siete iscritti in tantissimi alla mia newsletter e voglio solo dirvi GRAZIE! Sono felice che tu abbia voglia di dedicare qualche minuto minuto ogni tanto a leggere ciò che scrivo, mi emoziona sempre e mi fa sentire onorata.Al momento siamo a Singapore e presto ci trasferiremo in Tailandia… destreggiarsi tra lavoro, bambini e vita (e nostalgia) ogni mese in un posto nuovo non è facile, ma non lo cambierei per nulla al mondo.Oggi ho lasciato i bambini all'as...
Quando non riconosci il tuo corpo dopo la gravidanza - Nuovo post
Adoro vedere quanti di voi si sono iscritti alla mia newsletter nelle ultime settimane, grazie mille e benvenuti alla mia comunità di mamme e papà! Ti ricordo solo che non sto inviando la newsletter settimanalmente perché devo finire il mio nuovo corso Montessori e lanciarlo prima di lasciare la Spagna per il nostro viaggio intorno al mondo.Ma oggi ho pubblicato un post che avevo lì da mesi e onestamente ci è voluto tutto il coraggio per pubblicarlo, perché mostra il mio corpo di mamma in un ...
Perché non voglio che i miei figli siano d’accordo con me - Nuovo post
Come già ti ho raccontato, nelle prossime settimane dovrò lavorare sodo al mio corso online, quindi potrei non riuscire a mandarti una newsletter, ma la scorsa settimana così tanti papà e mamme si sono uniti alla newsletter, che non potevo non fare loro un salutino. Benvenuti/e! Ovviamente, continuerò a pubblicare sul blog, su instagram e su Facebook. Questa settimana avevo un altro post in programma, ma questo è uscito spontaneo stamattina:Perché voglio che i miei figli NON siano d’accordo c...
Progressi di Oliver con il multilinguismo e programmi per il giro del mondo
Prima di tutto, a tutti voi che vi siete iscritti alla newsletter la scorsa settimana, benvenuti!  👋🏻Ieri ho fatto il mio ultimo spettacolo di danza e mi è piaciuto tantissimo… così tanto che non riesco a credere che per un bel po' non salirò su un palcoscenico! Ma poi chi lo sa, giusto? Un mese in una città è un tempo abbastanza lungo per preparare uno spettacolo ed esibirsi, vero?  VERO?  ;-)Perché un mese? Perché abbiamo deciso che resteremo un mese in ogni città in giro per il mondo e ora...
Habemus itinerario (per i primi mesi!) - Novità
Come stai? Io e Alex abbiamo passato le ultime tre serate a pianificare la nostra nuova vita da famiglia nomade e abbiamo finalmente prenotato i primi tre mesi in Europa: luglio a Budapest (per andare in giro per l'Europa orientale), agosto a Parigi (per andare in giro per l'Europa occidentale… e perché è Parigi!) e settembre nelle isole greche prima di partire da Atene alla volta dell’Asia in ottobre. Che emozione (e che cagarella!)!Non riesco a pubblicare molto sul blog, perché mi sto conce...
Insegniamo ai nostri figli a mangiare in maniera responsabile (e buon compleanno, Oliver)
Come stai? Io correndo dietro al tempo, come sempre. La scorsa settimana abbiamo festeggiato il quarto (già quattro??) compleanno di Oliver e gli ho scritto una letterina: Buon quarto compleanno, mio piccolo uomo!E proprio oggi, per finire la settimana in bellezza, ho finalmente pubblicato un post che ho scritto circa un mese fa… ma poi tra traduzioni e revisioni, be’, si è fatto desiderare (almeno da me ;-). È un tema bollente, che ho cercato di affrontare con la massima cura e mia sorella h...
Ce l’abbiamo fatta! - Primo passo nel nostro giro del mondo
Ce l’abbiamo fatta! Ci siamo trasferiti in un AirBnb temporaneo con poche cose (o almeno così doveva essere, vedi link sotto) e completato il primo passo sulla lista per viaggiare il mondo!L’unico problema è che abbiamo fatto un piccolo errore di calcolo e deciso di trasferirci proprio in una settimana di vacanza dalla scuola (senza pensarci). Diciamo solo che è stata una settimana interessante! ;-) Per questo non ci sono post nuovi, ma puoi vederci qui proprio nel momento prima di lasciare i...
Multilinguismo e Montessori - Nuovo post
Come è andata la tua settimana? La mia non è stata produttiva come speravo, che è fastidioso perché la settimana prossima i bimbi non hanno scuola e noi ci trasferiamo in un altro appartamento, quindi avrò zero tempo! Va be’, mantieni la calma, Carlotta, e aspetta la prima settimana di marzo.Ormai saprai che Montessori e le lingue sono due mie grandi passioni e questa settimana le ho combinate in un articolo in cui rifletto su come il multilinguismo possa essere uno strumento in più per educa...
Pulisci il tuo pianeta, per favore! - Nuovi post
Sono appena tornata dalle mie prove di danza (ti ho detto che faccio un altro spettacolo di danza prima di partire? Non so dire di NO a un palcoscenico!), e volevo solo augurarti un buon fine settimana: rilassati, vivi lentamente e pulisci il tuo pianeta :-)Il post di questa settimana: Pulisci il tuo pianeta, per favore! (E alcuni consigli per organizzare una pulizia pubblica che può essere un’attività educativa per un fine settimana). E ho risposto ad un'altra delle vostre domande (una che a...
Non voglio stare con altri bambini nel mio tempo libero - Nuovo post
Com’è stata la tua settimana? Io ho lavorato tantissimo, ma mi sembra di aver lasciato tutto a metà! Ti capita mai? Questa settimana ho pubblicato un post ispirato ad un caffè che mi sarei dovuta prendere con un’amica, ma ho cancellato perché… preferivo che fossimo solo adulti, NO BAMBINI! E sono felice che lei non solo abbia capito, ma sia stata d’accordo con me al 100%! Noi mamme possiamo (e dobbiamo) essere sincere tra di noi:https://www.lateladicarlotta.com/nel-mio-tempo-libero-non-voglio...
Sono necessari tutti i NO che diciamo ai nostri figli? - Nuovi post
Come stai? Felice febbraio! Eccomi per il nostro appuntamento settimanaleLa scorsa settimana sono andata alla "scuola dei genitori" (sì, una scuola per genitori) che organizza la scuola Montessori dei miei bambini, e mi sono ricordata che è da molto tempo che voglio scrivere un post sui NO che diciamo ai nostri figli. Perché, siamo onesti, i genitori dicono tantissimi NO! Quindi mi sono chiesta:Sono necessari tutti i NO che diciamo ai nostri figli? (Indizio: la risposta è una parola che c’è n...
Sono stata disonesta con te! - Nuovi post
Come stai? Noi questo fine settimana abbiamo fatto un’altra pulizia della spiaggia ed è andata molto bene: voglio organizzarne sempre di più, sono così educative per bimbi e genitori! Nel mio ultimo post su Instagram ti lascio alcune idee su come puoi organizzarne una anche tu, e presto scriverò anche un post al riguardo 🌎 🐬 🌱 Questa settimana ho scritto un post a cui pensavo da un po’ , perché credo di essere stata disonesta con te. Ha ricevuto reazioni diverse e mi piacerebbe sapere che cos...
Stiamo vendendo tutto per girare il mondo! - Nuovi post
Lo so, lo so, non sono stata molto coerente con le mie newsletter, ma ora cambia tutto: sto scrivendo di più e voglio farti arrivare i miei articoli (specialmente se non segui Facebook o Instagram!), quindi rinizierò ad inviare la newsletter settimanale!Qui ti lascio i miei ultimi articoli, penso che ti piaceranno!Ma prima, un notizione che potresti non sapere ancora: stiamo vendendo tutto ciò che possediamo per viaggiare il mondo per alcuni anni! Se sei curioso, puoi leggerne di più in quest...
2018
Pensieri su vita, morte e maternità dopo 20 giorni in ospedale - Nuovi post
Come stai? Se non mi segui su Instagram e Facebook forse non sai che ho passato 20 giorni in ospedale per una complicazione di un’appendicectomia. Ora sono a casa e sto sempre meglio ogni giorno (anche se mi rendo conto che mi ci vorrà più del previsto per tornare al 100%).Visto che ho avuto un sacco di tempo per pensare, ovviamente ecco qui un post con i miei pensieri su vita, morte, maternità, amicizia, relazioni… (e anche un resoconto di cosa mi è successo):https://www.lateladicarlotta.com...
Come abbiamo insegnato ai nostri figli a riordinare (e altro) - Nuovi post su La Tela di Carlotta
Come stai? L'ultima volta che ho inviato una newsletter eravamo ancora in Canada, ops! Come buon proposito per la fine del 2018 proverò ad essere più costante. Ti ricordo, però, che puoi seguirmi anche su Instagram e Facebook. Novità: Emily non è ancora tornata all'asilo, perché abbiamo avuto un inizio un po' burrascoso e poi ci ha sorpresi tutti togliendosi il pannolino da sola (sono già cinque giorni e va alla grande!)… e allora ho deciso: una sfida alla volta. Ti manterrò aggiornato nelle ...
Lasceresti tutto per vedere il mondo intero? - Nuovo post su La Tela di Carlotta
Come stai? Noi siamo ancora in Canada, precisamente in una fattoria meravigliosa a Foymount dove stiamo ricaricando le pile! Ti ricordo che puoi seguirci su Instagram e Facebook. Ho appena pubblicato un post con un pensiero pazzo che ci tengo a condividere con te per sapere la tua opinione:Lasceresti tutto per vedere il mondo intero vivendo una vita nomade? Un abbraccioCarlotta 🌸PS. Se stai pensado di visitare il Canada con bambini, Montreal è un ottimo punto di partenza: ti lascio il mio art...
Montessori e i test, perché testiamo i nostri figli
Ciao,Come va la tua estate? Noi stiamo bene, non ci credo che siamo qui a Montreal da tre settimane, mi sembra di aver vissuto qui tutta la mia vita! Stai seguendo le nostre avventure su Instagram? Ti ricordo che nelle Stories pubblico tantissime foto e video ogni giorno. Questa settimana ho pubblicato un post sulla filosofia Montessori su un argomento che trovo molto interessante: Perché continuiamo a chiedere "Di che colore è?" e altre domande per testare nostro figlio?Fammi sapere nei comm...
L'anno più difficile della mia vita - Nuovo post su La Tela di Carlotta
Ciao,Se mi segui su Instagram, saprai che siamo in Canada fino a settembre, ma a luglio stiamo facendo vita normale e quindi continuo a scrivere e pubblicare. In questo momento Oliver ed Emily sono a casa con una babysitter (francese, ovviamente ) e io da Starbucks a lavorare — ho in cantiere dei post interessanti! Questa settimana ho pubblicato un post molto personale che avevo nelle bozze da mesi: L'anno più difficile della mia vita (ovvero cosa mi ha fatto la privazione del sonno)Perché l'...
La tenda Matuu e tour della nostra casa
Ciao,Come sempre, benvenuti a tutti i papà e le mamme che si sono uniti alla comunità de La Tela in questo ultimo mese — che bello, continuate ad arrivate da tutto il mondo, Italia, Spagna, Belgio, Russia, Ungheria, Polonia, Stati Uniti, Australia, Argentina, Giappone…! <3Come stai? Noi ci siamo fatti un fine settimana malati a casa, c'è un virus a Marbella che non risparmia nessuno! Oggi stiamo un po' meglio, e domani spero che saremo come nuovi. Alcuni lettori che non seguono Facebook o ...
Questa settimana su La Tela di Carlotta
Ciao,Prima di tutto, benvenuti a tutti i papà e le mamme che si sono uniti alla comunità de La Tela in questi ultimi mesi — che bello, arrivate da tutto il mondo, Italia, Spagna, Belgio, Russia, Ungheria, Polonia, Stati Uniti, Australia, Argentina, Giappone…! <3Come stai? Come procede il tuo 2018? Noi stiamo bene, Oliver è passato a Casa dei Bambini (3-6 anni) nella sua scuola Montessori e dopo un periodo di adattamento si è integrato molto bene; Emily è un pappagallino scalatore e impara ...
/