La Tela di marzo: il senso del tempo
Questo mese ho deciso di parlarti di routine. Non sono mai stata una fan della routine, non perché non credo che funzioni, ma perché non è utile alla mia famiglia: fin da quando i miei bimbi erano piccoli, quindi, ho evitato di ascoltare gli esperti che mi dicevano che creare una routine fissa sia fondamentale e ho deciso di seguire, invece, la mia bussola del buonsenso.
In questa newsletter ti racconto:
- Com'è la nostra routine
- Due idee per aiutare i bambini a sviluppare il senso del tempo
- Tre strumenti per aiutare i bambini a sviluppare il senso del tempo
- Come facilitare le transizioni (dopo capirai)
- Un pensiero a ragnatela
La nostra routine
Per capire la nostra routine, abbiamo osservato per qualche settimana il ritmo biologico della nostra famiglia, che è il modo in cui la famiglia naturalmente vivrebbe la giornata: per esempio, quando i bambini sono più inclini a concentrarsi e/o giocare da soli, quando di solito sentiamo fame (abbiamo adattato l'orario dei pasti a noi, invece di fare il contrario), quando naturalmente abbiamo voglia di uscire di casa, generalmente per pranzo o subito dopo (del ritmo biologico ne parlo in maniera approfondita nel corso Co-schooling).
Abbiamo capito così che per noi una cosa sola è fondamentale nel quotidiano: che i bimbi siano a letto tra le 19:00 e le 20:00 (ora che hanno 6 e 8 anni, l'orario si è spostato tra le 20:00 e le 21:00). Non importa che cosa succede durante il giorno, che ogni giornata sia diversa dall'altra, che non abbiamo un orario stabilito per fare scuola, che cambiamo casa ogni mese… mettere i bimbi a letto a quell'ora è l'unica routine fissa che abbiamo perché sappiamo che aiuta sia i bambini sia noi adulti (che possiamo avere la serata per noi). Questa è la nostra routine minima e indispensabile: ne parlo anche in questo episodio del podcast.
Per accompagnare la nostra routine minima e indispensabile e rendere più piacevoli gli altri momenti della giornata che possono essere imprevedibili, flessibili e inaspettati, per noi è stato importante aiutare i bambini a sviluppare il senso del tempo. Ti lascio due idee e due strumenti e ti spiego perché sono valide, ma puoi leggerne altre in questo post.