mag 19, 2015

La cameretta Montessori di Oliver tutta Ikea — e come farla

Durante la prima gravidanza, aspettando Oliver, abbiamo letto molto del metodo Montessori  e della possibilità di integrarlo a casa, nella vita di tutti i giorni. Ci è subito piaciuta l’idea dell'indipendenza che si offre ai bambini e dell'attenzione ai primi 6 anni di vita e abbiamo quindi deciso di fare nostra questa filosofia. Certo, come sempre siamo andati contro corrente non scegliendo la classica culla a sbarre, e sì, abbiamo dovuto rispondere a mille domande di persone più tradizionali, ma in fondo ci eravamo già abituati con la nostra scelta di mangiare paleo che è stata una buona palestra per andare “contro corrente” :-)

Quando abbiamo iniziato a pensare alla cameretta, ci siamo subito resi conto di due cose:

  • Alcune delle camere montessori che vediamo online sono minimaliste al punto da non essere nemmeno carine. E noi, fanatici del design, sapevamo che volevamo renderla bella oltre che montessori.
  • I mobili fatti e venduti come "montessori" sono cari.

Così abbiamo deciso di fare ciò che qualsiasi persona sensata farebbe: IKEA 😉 E questo è il risultato.

L'area sonno

Il lettino e il tappeto all'inizio era tutto ciò che avevamo.

Il lettino montessori

L’idea del materasso sul pavimento, onestamente, non era per me. Mi piace il principio alla base della scelta del materasso per terra, ma volevo trovare una soluzione (secondo me) più bella ed igienica.

Il letto di IKEA che vedi nella foto ci è sembrato perfetto: colori chiari e scandinavi come piace a noi e sufficientemente semplice nel design. Abbiamo quindi comprato la struttura, tagliato le gambe (nel mio corso online ti spiego come farlo in dettaglio), aggiunto il materasso e, voilat!, un perfetto lettino montessori!

Leggi cos’è successo quando abbiamo spostato Oliver nella sua cameretta e come ha evoluzionato il suo lettino montessori (versione nomade).

Gli adesivi

Mi sono innamorata a prima vista di questi adesivi della giungla (che sono l’unica parte non IKEA). Come può la nostra scimmietta non avere la sua piccola giungla personale? E abbiamo fatto bene a regalargliela, perché ricordo ancora oggi che ogni volta che si svegliava, Oliver sorrideva alla Giraffa Raffa :-)

L'area gioco

Quest'area l'abbiamo creata strada facendo.

Le giostrine

Ovviamente tutte le giostrine sono fai-da-te (nel mio corso trovi i tutorial dettagliati e per età) e sono appese con un gancio fisso al soffitto. A Oliver è piaciuta specialmente la seconda giostrina, quella dei colori primari che vedi nella foto sopra.

Le mensole

Inizialmente volevamo comprare lo scaffale Kallax allungato, ma per motivi di spazio abbiamo optato per quello quadrato. Anche le cornici le abbiamo comprate all’Ikea, mentre le immagini degli animali le ho pazientemente selezionate su internet — il tema della natura è perfetto per il metodo Montessori e un’immagine grande per cornice aiuta a sviluppare la concentrazione.

All'inizio ne abbiamo messe solo due sulla mensola in basso in modo che Oliver potesse vederle (e una in alto perché mi avanzava una cornice 😉), ma più avanti le abbiamo attaccate sopra lo specchio in fila.

… e tutto il resto

  • Il tappetino gioco, anche se una semplice coperta spessa può andare bene.
  • Lo specchio, assolutamente indispensabile in ogni cameretta montessori.
  • Il carrellino primi passi, che Alex ha insistito che comprassimo perché "la cameretta ne ha bisogno"… tenero!
  • Il tappeto, indispensabile per un pavimento freddo di marmo. Pensavo che quando Oliver avrebbe iniziato a gattonare avrei trovato una soluzione più calda anche per l'altra metà della stanza, ma così non è stato: invece, si è semplicemente abituato al marmo freddo che non è mai stato un problema.
  • Giochi possibilmente di legno o di tessuto. Il rullo – ideale per rinforzare la schiena e più avanti per iniziare a gattonare – è un comune rullo gonfiabile da spiaggia che io ho rivestito con una fodera da cuscino chiusa a caramella.
Il cancelletto ha aiutato solo all'inizio, ma poi il nostro cane si è abituato a restare fuori,

Il cancelletto

Per noi che vivevamo con una belva peluda, il cancelletto era indispensabile – Oliver più di una volta è stato svegliato da Colbie che abbaiava scodinzolante seduta davanti al suo lettino. Il cancelletto di Ikea con relativa estensione è l’unico che abbiamo trovato lungo abbastanza (da non doverlo mettere alla porta e permettere così a Colbie di “entrare” nel corridoio e far parte della famiglia) e che si aprisse a scomparsa… e – lucky us! – era anche il più economico.

Vuoi integrare Montessori nel tuo quotidiano?

Se ti interessa il metodo Montessori per l’educazione dei tuoi bimbi, troverai informazioni molto più dettagliate su come "montessorizzare" la tua casa (compresi i link ai prodotti, i notri giochi preferiti, tutorial per creare le giostrine Montessori…) nel mio corso Educare a Lungo Termine. Ma non solo: il corso è un percorso personale per diventare un genitore consapevole che urla meno, ascolta di più e costruisce una relazione di fiducia con i propri figli. Tutto questo online, con molta flessibilità e al tuo passo!

Babytips

Noi abbiamo realizzato un angolo lettura tutto IKEA in perfetto stile montessori alle nostre bimbe di 1 e 3 anni. Qui potete trovare come è stato realizzato:
https://www.babytips.it/cameretta-montessori-un-angolo-dedicato-alla-lettura/

Carlotta

Grazie per il tuo commento :-)

Soave Martina

ciao molto bella la cameretta..posso sapere dove hai trovato le immagini degli animali?grazie :)

Carlotta

Ciao! Mi sembra sul sito di StickerWall.com :-)

Giulia

Ciao Carlotta :-)

Ho letto il tuo post sulla Cameretta Montessori ed è veramente bellissima la cameretta di Oliver!
Io non sono una mamma ma, se mai lo sarò, penso che il principio che sta alla base di questa cameretta è molto bello. Se non sbaglio, il bambino dovrebbe già abituarsi ad essere più autonomo rispetto ad uno che dorme in una culla normale ...
Complimenti per la vostra creatività, chissà quanto sarà felice Oliver quando capirà che tutto quello che lo circonda è frutto della vostra fantasia e manualità :-)

Stavo pensando anche alle luci della stanza ... nelle foto purtroppo non riesco a vederle bene e volevo sapere che ne pensavi a questo riguardo.
Essendo un maschietto, magari potrebbe interessarti una come questa: https://www.italianlightstore.com/9561-peter-pan-vascello-3d-sospensione-cameretta-bimbi-linea-zero.html?search_query=bambini&results=29.
Anche in questo caso magari potrebbe essere personalizzabile in moltissimi modi!!

Ancora complimenti e a presto!

Carlotta

Ciao Giulia, grazie per il tuo commento. Dunque, il letto a terra è sicuramente una questione di indipendenza (il bambino si sente anche meno frustrato: quando il letto non è un posto dove deve stare per forza perché obbligato da sbarre, c'è meno conflitto interiore all'ora di andare a dormire), ma anche di sicurezza, perché io trovo la culla decisamente più pericolosa di un letto a terra, sia per l'altezza, sia per le sbarre in cui entrano le loro braccia e gamba.

Non ho mai prestato attenzione particolare alle luci, ma io personalmente sceglierei qualcosa di minimalista e neutro :-) Ma sicuramente a molti genitori potrebbe piacere questa lampada che consigli. Noi, se non ricordo male, ne avevamo una da terra nell'angolo lettura e una a soffitto (ora i miei bimbi sono più grandi e non abbiamo nemmeno più una casa stabile, stiamo viaggiando per il mondo :-).

Grazie ancora per il tuo commento.

Carlotta

Martina

Ho notato che Oliver, dormiva a pancia in giù: anche mio figlio Valerio lo fa ed io sono un po’ preoccupata perché ho paura che soffochi e che io non riesca a sentirlo nonostante il baby monitor. Usavi degli accorgimenti particolari per evitare questo problema? Non vorrei farlo dormire in stanza con noi solo per le mie paure, credo che dormire da solo sia un passaggio importante per la sua indipendenza ed autonomia.

Carlotta

Ciao Martina, arrivo tardi, il tuo commento mi era sfuggito: grazie per la tua pazienza. Dunque, io non mi sono mai preoccupata, Oliver a pancia in su si svegliava sempre velocemente e sembrava riposarsi meglio a pancia in giù, quindi l'ho osservato un paio di giorni all'inizio mentre dormiva, per capire se girava bene la testa con facilità e quando ho notato che ci riusciva, non mi sono più preoccupata. Spero di averti risposto.

In ogni caso entrambi i miei figli hanno dormito in camera con noi finché non li ho visti pronti per passare con tranquillità alla loro camera: con Emily, questo è avvenuto solo da poco, a 3 anni inoltrati :-)

Un abbraccio,
Carlotta

Grazie sei stata molto esaudiente, sto cercando un lettino montessori.

Carlotta

Grazie a te, Elsa :-)

Chiara

Buongiorno Carlotta, bellissima stanza! Posso chiedere dove hai preso gli adesivi? Non riesco a trovarne di così sobri! Grazie

Carlotta

Ciao Chiara, guarda, gli adesivi che avevamo noi (ormai 4 anni fa) credo che purtroppo non siano più in stock, li avevo cercati per un'altra lettrice e non li avevo trovati :-( In alternativa, le avevo inviato questi qui che a me erano anche piaciuti molto: sono forse più "caotici" nell'insieme, ma credo che vengano tutti separati, quindi puoi decidere quante foglie e quanti rami attaccare, se vuoi renderlo più tranquillo.

Faccio ancora una ricerca veloce per vedere se per caso trovo quelli che avevamo usato io, ma non ci conto.

Un abbraccio,
Carlotta

PS. Il link che ti ho inviato è un link affiliato, se lo usi quando acquisti, tu spendi lo stesso, ma io guadagno una piccola commissione e mi aiuti a crescere 💕

Camilla

Molto bello anche per le babysitter che vorrebbero insegnare ma non possono allora eseguono il metodo a casa

Carlotta

Grazie Camilla! Hai ragione, questo si applica a tutti: genitori, babysitter, insegnanti, nonni, zii, amici di famiglia! Grazie per il tuo commento!

Valentina Poggia

Ho trovato una soluzione interessante per la decorazione della cameretta di mio figlio.. https://www.adesivimurali.com/idee-arredo/porte-decorate/porte-decorate-bambini, fatemi sapere cosa ne pensate.

Ciao! Post molto utile e interessante. Vorrei usare lo stesso lettino accorciando le gambe e mi chiedevo quale piumino avessi usato per evitare che penda troppo dai lati o arrivi addirittura a terra. Grazie!

Carlotta

Ciao Asa, ho usato un piumino per culla di Ikea! :-) Se ti interessa saperne di più, puoi trovare tutti i miei trucchi e la mia esperienza a montessorizzare la casa nel mio corso online “Come Montessorizzare la tua casa”. Ti lascio il link qui: https://corsi.lateladicarlotta.com/starter-kit-montessori

Un abbraccio

Silva

Bravi genitori, il metodo Montessori è perfetto. Sono una vecchia mamma, con mio figlio piccolo ho seguito il metodo Montessori, lo rifarei. Vi auguro una buona vita. Silva

Carlotta

Ti ringrazio per il tuo commento, Silvia! Un abbraccio 🌸

Patricia

Bellissime idee!!!!😍😍😍

grazia

troppi spigoli e scaffali in mezzo alla stanza? ...Spero siano ancorati al pavimento

Carlotta

Ciao Grazia! No, niente di quello che vedi nella stanza è ancorato al pavimento: la mensola KALLAX è davvero stabile e sia Oliver che Emily ci si aggrappavano e appoggiavano per alzarsi in piedi… non si è mai mossa! Te la consiglio :-)

In generale, io non ho mai coperto angoli per proteggerli, ho sempre preferito che scoprissero i pericoli da soli, a volte anche facendosi qualche graffio, e devo ammettere che per noi ha funzionato alla grande (magari anche con un pizzico di fortuna eheh): i miei piccoli sono molto diversi, uno cauto, l'altra spericolata, ma entrambi hanno imparato a concentrarsi quando fanno cose nuove o sono in un ambiente che non conoscono… perché alla fine credo che la concentrazione possa prevenire i piccoli (o a volte grandi) incidenti.

Un abbraccio.

Grazie mille per le idee! Ho solo un dubbio circa lo specchio Ikea: lo hai semplicemente attaccato al muro? é stabile e "sicuro"? Avevo dato un'occhiata agli specchi Montessori compresi di barra ma i costi sono assurdi! E poichè si raccomanda di usare specchi child safe o almeno antigraffio mi interessa conoscere la tua esperienza :) grazie

Carlotta

Ciao Anna, grazie a te per il tuo commento! La mia esperienza con lo specchio IKEA è stata davvero ottima, non si è mai rotto né graffiato, nemmeno tirandoci i giochi di legno contro (come tutti gli specchi IKEA ha una pellicola che evita proprio che si frantumi in pezzi in caso di rottura), e dal pavimento era all'altezza ideale per poi metterci sopra una barra!

Non sono una che si formalizza molto sul child-friendly, non ho mai usato salva-spigoli (se così si chiamano), ma in questo caso ne avevo attaccati due alle estremità superiori perché sono un po' appuntite (ma devo anche dire che non credo siano mai servite molto). Insomma, noi personalmente ci siamo sempre trovati benissimo con questo specchio (e poi il prezzo è imbattibile!). Un abbraccio

mimma

sono un'educatrice di nido di Taranto trovo bellissima la vostra cameretta tra un po arricchiscila con alcuni sacchetti contenenti vari oggetti (gioco euristico) tutti di origine naturale e comune -pezzi di stoffa colorata cucchiai di legno pigne ed altro Vedrai il tuo cucciolo incuriosito e divertito evita il più possibile i giochi di plastica.
buona fortuna e un bacione al vostro tesoro

Carlotta

Ciao Mamma, grazie per il tuo commento. Questo post è di un paio di anni fa, da allora la camerata è avvilita tanto e si è trasformata per due :-) Se hai voglia di continuare a leggere, trovi altri articoli sulla filosofia Montessori a questo link :-)

Giulia

Ho scoperto il tuo blog grazie alle giostrine e mi piace quello che leggo!!!
Posso chiederti una curiosità? ! Il letto così basso fino a che età si può usare?scusa se la domanda è sciocca.
Giulia

Carlotta

Ciao Giulia e grazie per il tuo commento! Il letto a terra Oliver l'ha usato fino a poco dopo i due anni perché poi si è trasferito nel letto a castello con Emily che puoi vedere nel nostro home tour 2018. Ma Emily (che credo sarà l'ultima) rimarrà nel suo letto a terra molto più a lungo (eventualmente cambieremo solo il materasso per uno più spesso). In linea di massima, la mia regola d'oro è "segui il bambino", quindi ti direi che fino a quando è felice nel suo lettino a terra, non c'è bisogno di cambiarlo? Arriverà sicuramente un giorno in cui ti dirà che vorrebbe un letto più alto o come il tuo :-) Un abbraccio

Elisa Catacchio

Buonasera
Intanto complimenti per la condivisione Delle tue idee.
Posso sapere quanto è alto il lettino che hai creato , compreso di materasso?
Grazie mille
Elisa Catacchio

Carlotta

Ciao Elisa, grazie per il tuo commento.

Il letto con materasso era circa 25cm e visto che l'altezza all'inizio mi preoccupava, mettevo un cuscino extra per terra, che a dire il vero è servito molto poco e ho presto rimosso.

In alternativa, puoi anche usare uno "spaghetto" da piscina, metterlo sotto il lenzuolo al bordo del materasso e fissarlo con dello scotch al materasso.In questo modo eviti le barriere che impediscono al bimbo di uscire autonomamente dal letto.

Se ti interessano più dettagli sull'ambiente Montessori a casa, ti consiglio il mio corso "Come montessorizzare la tua casa" che tratta stanza per stanza, e ha lezioni bonus su giocattoli d'ispirazione Montessori e perfino alcuni sconti speciali per mobili montessori di bellissime aziende.

Un abbraccio,
Carlotta

Elisabetta

Ciao
mi diresti dove hai acquistato gli adesivi della cameretta? sono proprio belli.
Complimenti, per tutto ciò che scrivi è molto interessante e mi da parecchi spunti.
Grazie Elisabetta

Carlotta

Ciao Elisabetta, vedo solo ora il too commento, grazie per la tua pazienza. Gli adesivi che abbiamo noi sono questi, ma tanti si sono lamentati che l'azienda è inaffidabile con i tempi di consegna.

Se ti interessa, nel mio corso Montessori "Come montessorizzare la tua casa" trovi anche tante altre opzioni carinissime (anche di scimmiette) che a me sono piaciute tanto.

Un abbraccio,
Carlotta

Cristina

Ciao vorrei sapere fino a che età è utile il tuo corso Montessori.
Grazie
Cristina

Carlotta

Ciao Cristina, mi era completamente sfuggito di mente il tuo commento, grazie per la tua pazienza.

Guarda, ogni bambino si sviluppa in maniera diversa quindi visto che parlo anche di giochi, materiali, attività e teorie Montessori non mi piace dare un'età limite. Sicuramente la parte relativa alla cameretta e valida dalla nascita fino a quando il bimbo è felice di dormire su un letto a terra (arriverà un momento in cui magari chiederà un letto "grande"), ma al riguardo sto aggiungendo un'unità per la cameretta condivisa visto che ora Oliver (3 anni) ed Emily (1 anno) stanno condividendo la cameretta :-)

Per il resto della casa, puoi prendere tantissimi spunti anche per bimbi più grandi (5-6 anni o di più a seconda della stanza in questione), per dare loro più indipendenza e autonomia. Inoltre lo aggiorno continuamente mentre Oliver cresce e scopro soluzioni diverse a seconda dell'età. E poi nella sezione di materiali e mobili montessori, ci sono anche alcuni sconti speciali per mobili montessori di aziende bellissime.

Insomma, è molto completo e credo che si possa prendere molta ispirazione.

Un abbraccio
Carlotta

Katalin

Ciao Carlotta,

Complimenti, hai un blog bello. :)
ho cercato un soluzione simile per il letto di mio figlio è cosi ho trovato il tuo blog.
Una domanda: visto che il tuo figlio è già più grande. Quando ha iniziato gatonare e poi camminare , non c'era una problema, che è andata via quando si è svegliato di sonno?
Il mio piccolo figlio si muovo tanto è quando si sveglia vuole andare subito via ... Ho paura, che non noto subito quando si sveglia e fa qualcosa male in altra parte di camaretta o in appartamento.

Carlotta

Ciao Katalin, scusa, mi era sfuggito il tuo commento.

Sia Oliver che Emily hanno iniziato a gattonare presto, 7 mesi, e camminare a 10 mesi, quindi sì, ovviamente uscivano dal letto e a volte venivano in camera da noi (Emily ha 13 mesi e lo fa ancora). Per questo, è importante Montessorizzare la tua casa (se ti interessa, dai un'occhiata a questo corso) al meglio, rendendo gli spazi il più sicuri in modo da dare più indipendenza e autonomia possibile ai nostri bimbi :-)

Un saluto,
Carlotta

Ciao Carlotta, ho scoperto il tuo blog per caso cercando info sul metodo montessori. Complimenti per il tuo blog fantastico! Ho realizzato la giostrina the dancers anche se forse troppo tardi per il mio bimbo che ha 6 mesi e mezzo...la guarda sembra piacergli ma non per più di qualche minuto non si accontenta più di osservare vuole prendere😁 poi ho preso spunto per la realizzazione della cameretta spazio gioco ecc mi hai dato dei consigli preziosi è venuta proprio carina! L'unica cosa che non ho realizzato è l'angolo del riposo/sonnellino perché il mio bimbo non è ancora così indipendente perché ciuccia ancora ogni due ore di notte e abbiamo attaccato il suo lettino al nostro letto nonostante lui voglia ancora dormire attaccato a me...ah dimenticavo...continuo a leggerti con entusiasmo perché ci sono diverse cose che ci accomunano anch'io sono una trentenne laureata in lingue straniere (inglese e spagnolo) e adoro la Spagna infatti prima di diventare mamma due anni fa io e mio marito avevamo valutato di trasferirci a Valencia o a Malaga anche se dopo averle visitate ci abbiamo ripensato perché anche lì c'è molta crisi. Vero? Comunque questo desiderio rimane sempre nel cuore perché il sole dell'Andalusia riscalda l'anima non è vero?

Carlotta

Luna, grazie per il tuo commento! Sì, hai proprio ragione, il sole qui riscalda il cuore e alla fine se ti trovi la tua piccola nicchia e sai inventarti, la crisi non la si sente :-) Non preoccuparti se hai proposto la giostrina più tardi, l'importante è che gli piaccia anche se da quello che scrivi, mi sa che è pronto per le giostrine da prendere e tirare!

A proposito, ho appena lanciato il mio primo corso di La Tela, che credo sia perfetto per continuare il tuo viaggio Montessori in casa: è uno Starter Kit Montessori dove troverai tantissime idee, set di foto da stampare per le pareti, link a prodotti e giochi per età (anche per le giostrine da prendere e tirare), oltre 100 foto della nostra cameretta e di altre per prendere spunto e ispirazione man mano che evolve… è tutto online, flessibile (puoi andare alla velocità che vuoi) e c'è anche una sezione privata dove rispondo personalmente a dubbi e domande. E in più, visto che credo che Montessori debba essere alla portata di tutti, costa come un libro (ma ti dà molto, molto di più). Fammi sapere se ti piace, lo trovi qui:

https://corsi.lateladicarlotta.com/starter-kit-montessori

Un abbraccio

Michela

Ho trovato molti spunti interessanti per l'arredo della camerata e ti ringrazio molto per io tuo post. Volevo però avvisare chi ti legge che l'azienda che consigli per gli adesivi murali purtroppo non è affidabile. A me sono piaciuti tantissimo, sono quindi subito andata sul sito per acquistarli, ma dopo un mese non sono ancora arrivati e, nonostante diverse email in cui chiedevo notizie sul mio ordine, non sono mai stata nemmeno degnata di una risposta... Figuriamoci per il rimborso! Infatti, poi sono andata a vedere i commenti che le persone hanno lasciato sull'azienda e ci sono molti altri che si sono trovati nella mia stessa condizione, cioè niente rimborso e niente stickers, lascio il link in cui poterli visualizzare: https://uk.trustpilot.com/review/www.stickerswall.com
Ovviamente ci sono anche dei commenti positivi di persone che hanno ricevuto il materiale, ma comunque quelli negativi non sono pochi. Mi sembrava corretto avvisare vista la precisione e la cura con cui è stato scritto questo blog!
Grazie comunque, tu sicuramente eri in buona fede!

Carlotta

Ciao Michela, grazie mille per il tuo commento e feedback! Hai ragione, anche noi avevamo aspettato un sacco di tempo (oltre un mese e mezzo) prima di riceverli; mio marito aveva addirittura scritto all'azienda dopo un mese e mezzo, ma prima di ricevere risposta avevamo ricevuto il materiale. Anche altre amiche e lettrici che li hanno acquistati, hanno aspettato a lungo, ma poi li hanno ricevuti… per questo avevo poi deciso di lasciare il link a questi che ho acquistato io. Ma sono quasi sicura che si trovino simili su un altro sito, ora faccio un paio di ricerche e poi aggiorno il link con uno più affidabile. Grazie ancora! Un abbraccio 🌸

Michela

Ti ringrazio! A questo punto aspettiamo fiduciosi anche noi, prima di procedere con alternative...
Avevo già fatto anch'io delle ricerche perché ormai avevo perso le speranze e pensavo di acquistarli altrove, ti segnalo il link su amazon, sono molto simili:
https://www.amazon.it/Jessie-Letty-adesivi-decalcomania-animale/dp/B01FDB53M0/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1484143724&sr=8-9&keywords=adesivo+murale+scimmie
Un abbraccio a te e grazie ancora!

Elisa

Ciao carlotta, complimenti per il tuo Blog, davvero molto interessante.
Anche io sono appassionata del metodo Montessori e sto cercando di attrezzare la casa al meglio. Per ora la mia piccola Marta (5mesi) dorme nella nostra stanza in un lettino che non è a terra e che pensiamo di sostituire con uno raso terra nel momento in cui la faremo dormire sola nella sua stanzetta. La sua stanza è molto piccina, per ora c'è il fasciatoio ( una cassettiera ikea con un bel ripiano) e una piccola libreria Billy sempre di ikea che vorrei trasformare nel suo piccolo guardaroba. Mettendo il lettino lo spazio sarà proprio poco. Non so se allestire una zona nella nostra stanza con lo specchio e la sbarra o se farlo comunque nella sua stanzetta. Ho paura che poi nella sua stanzetta ci stia poco.
Tu cosa mi consigli?

Carlotta

Ciao Elisa, scusa il ritardo, con la piccola Emily che non si sapeva quando arrivava (ha poi deciso per l'ultimo giorno dell'anno), dicembre è stato frenetico! Ma ora eccomi qui, tornando poco a poco alla normalità.

Guarda, io consiglio sempre di adattare gli spazi a noi stessi e all'uso che ne facciamo. Per esempio, se sai che giocherete di più in camera sua o se pensi che preferiresti creare l'abitudine di giocare in camera sua, metti tutto lì e adatta lo spazio. Per esempio, all'inizio puoi rimuovere il guardaroba piccolo che non userà fino all'anno e mezzo, e dare la priorità allo specchio e al materassino con le giostrine (e se ci sta una piccola mensola per qualche gioco e immagine da guardare quando è sdraiata). Poi quando vedi che inizia ad alzarsi in piedi, metti la barra. Io ho fatto così perché, ho lasciato che Oliver mi mostrasse le sue necessità e ho adattato lo spazio poco a poco (anche noi abbiamo spazi piccoli, nelle foto sembra molto più grande :-).

Che ne pensi?

Un abbraccio 🌸

PS. Presto pubblicherò un altro post con la cameretta Montessori di Oliver adattata anche alla piccola Emily, in modo che Oliver condivida lo spazio con Emily quando gioca. Nel post vedrai anche come "creiamo" spazio in più in un ambiente piccolo. Se ti interessa e non l'hai ancora fatto, puoi iscriverti alla mia newsletter per ricevere i nuovi post in mail una volta a settimana.

Federica

Che bella idea!! Grazie per le dritte a breve cambierò casa e vorrei fare una cameretta Montessori alla mia cucciola... beh prenderò sicuramente spunto... grazie... 😊😊😊

Carlotta

Sono contenta che la nostra esperienza ti sia utile! È facile da fare e vedrai come le piacerà la sua cameretta Montessori! Fammi sapere quando la finisci! :-) Un abbraccio

Claudia

Fantastico... Io ho il bimbo che ha appena fatto 2 anni e sto cercando di iniziare a fargli fare la nanna nella sua cameretta e adesso passiamo al lettino montessori e ho adottato per i tuoi consigli sul come costruirlo!! Grazie mille!!!

Carlotta

Ciao Claudia, grazie per il tuo commento! Che bello, spero vi piaccia, noi ci siamo trovati (e ci troviamo) benissimo e il letto a terra è meraviglioso per i nostri piccoli!

Deborah

l'idea del letto è carinissima! complimenti la terrò in considerazione!

www.happilysurviving.com

Carlotta

Grazie Deborah, a noi l'esperienza del letto a terra è piaciuta (e piace) tantissimo e devo ammettere che, tornando indietro, non sceglierei un letto tradizionale. Carino il tuo blog, gli ho dato una sbirciatina tra un boccone e l'altro e mi ha fatto compagnia. Un abbraccio e spero di leggerti ancora 🌸

Elisa

Ciao, ho letto il tuo articolo e lo trovo molto interessante! Ho sempre stimato Montessori, ma finora sono riuscita a fare poco del suo metodo :( ma fra poco devo rifare la camera del mio bimbo e ovviamente volevo adottare questo metodo! Grazie per il tuo articolo prenderò sicuramente spunti, appena mio marito si rimette un salto da Ikea non ce lo leva nessuno ;)

Carlotta

Ciao Elisa, grazie per il tuo commento! Vedrai che una cameretta in stile Montessori piacerà un sacco sia a te che al tuo piccolo! Spero di leggerti di nuovo tra queste pagine e se hai domande o dubbi non esitare a chiedere. Un abbraccio 🌸

Alice

Bellissima! Noi abbiamo gia la cameretta montessoriana ma ora la spostiamo a dormire e cercavo un letto apposito, soluzione perfetta e xon tutte le istruzioni! Grazie!

Carlotta

Grazie Alice, sono felicissima che il mio post ti sia stato utile! Presto pubblicherò un librino sull'ABC della filosofia Montessori a casa, se ti interessa e non l'hai ancora fatto, puoi iscriverti alla mia newsletter per non perdertelo! Un abbraccio

Stefania

Complimenti!!! Ottime idee😘😘

Carlotta

Grazie Stefania, spero ti siano utili! Un abbraccio

Annalisa

ciao, complimenti per la bella camera! io sto cercando uno specchio per mio figlio (un terremoto di un anno). ma questo ikea è infrangibile? ho paura che se tira qualcosa nella stanza e prende lo specchio gli cada tutto in testa. grazie! annalisa

Carlotta

Ciao Annalisa, grazie per il tuo commento e scusa il ritardo nel rispondere. Gli specchi di IKEA (ormai tutti, credo) sono infrangibili nel senso che hanno una "pellicola" resistente davanti allo specchio che fa sí che se si rompe, tutti i pezzi rimangono "dentro" la pellicola… insomma, io ero tranquilla e ancora di più quando ho visto che non si è mai rotto nemmeno dopo tutti i giochi che Oliver gli ha tirato addosso! ;-) Un abbraccio

Martina

Ciao! Anche io sto pensando come organizzare la cameretta della mia bambina e sono incuriosita dal metodo Montessori ma non so da che parte iniziare ad informarmi e soprattutto dove..cercavo qualcosa molto semplice, per genitori...ecco, non trattati scientifici. Saresti darmi due dritte?
E complimenti..la cameretta è bellissima!!!
Martina

Carlotta

Ciao Martina, grazie per il tuo commento e benvenuta a La Tela! Ne hai bisogno subito? Ti chiedo perché ho una piccola sorpresa per i miei lettori e non (che credo sia proprio quello che cerchi) e se hai pazienza fino a metà settembre credo che ne ti piacerà. Se vuoi, puoi iscriverti alla mia newsletter sul blog così appena esce non te la perdi 😉 Scusa il mistero, ma è ancora semi top secret! PS. Il metodo Montessori ti affascinerà, su questo non ho dubbi!

Carlotta

Ciao Martina, scusa per il ritardo nel risponderti, agosto è stato un mese lento, ma ora si riparte! Onestamente non ho ancora trovato una guida molto semplice sul metodo Montessori (sopratutto in italiano). Puoi dare un'occhiata a questo post che ho scritto qualche tempo se vedi qualcosa che ti incuriosisce.

MA se hai pazienza ancora qualche settimana, pubblicherò il mio primo librino sull'ABC pratico della filosofia Montessori e su come iniziare il vostro viaggio a casa: credo possa essere proprio quello che cerchi! Iscriviti (se non l'hai già fatto) alla mia newsletter così non te lo perdi! Un abbraccio 🌸

Milly

Ciaooo!! Grazie per aver condiviso queste idee splendide..
Ho traslocato da circa due mesi e la stanza del mio cucciolo è ancora un deposito.
Nicolás ha 5 mesi e attualmente dorme nella culla in camera con mamma e papà. Ma adesso basta scuse. 😊 In settimana vado all'ikea e metto in pratica i tuoi suggerimenti...

Carlotta

Ciao Milly e grazie per il tuo commento! Sei riuscita a spostare il tuo cucciolo nella sua cameretta o state ancora ultimando? So che a volte tra impegni vari, è pi`¨facile a dirsi che a farsi! Fammi sapere come procede, se ti va! Un abbraccio 🌸

Chiara

Bello questo blog, siamo stati 10 giorni al mare e ho visto che il mio bimbo, avendo molto più spazio per dormire, di notte si svegliava molto meno. Allora, tornata a casa, ho subito deciso di passarlo dalla culla ad un lettino singolo ma non sapevo cosa scegliere anche per la paura che cadesse giù dal letto. Sono un'insegnante e il metodo Montessori mi ha sempre affascinata e qui ho trovato molti spunti per la nuova cameretta. Ora spero di fare le scelte giuste. Grazie!

Carlotta

Ciao Chiara, grazie per il tuo commento. Sembrerà strano, ma finora, nella mia esperienza di mamma montessori, ho notato che tutte le scelte che ho preso inspirandomi a questa bella filosofia sono state giuste, almeno per noi. Sono sicura che la nuova cameretta ti piacerà e ancora di più piacerà al tuo bimbo quando sarà più grandicello (Oliver ora ha 16 mesi e mi sembra che gli piaccia avere tutto alla sua altezza). In bocca al lupo!

PS. A proposito del lettino: se vuoi saperne di più e come crearlo ti consiglio il mio corso Montessori che per ora è a un prezzo speciale ancora per poco.

manuela

come fai a tener pulito il tappeto sotto il letto? è così vicino al pavimento che il mio cruccio è la polvere...non la respirano????? vorrei tanto fare anche io una soluzione così ma visto che ho poco tempo per pulire casa non so come tener pulita una soluzione del genere....

Carlotta

Ciao Manuela e scusami per il ritardo, mia sorella era qui in visita e mi sono presa una vacanza dal blog. Guarda, io posso parlarti solo dalla mia esperienza, ma da persona molto allergica alla polvere ti posso dire che a me questa soluzione è piaciuta molto anche in quel senso: sotto il mio letto che è rialzato si accumulano un sacco di polvere e peli del cane, ma sotto quello di Oliver che è raso terra, si accumula molto meno. Quando passo l'aspirapolvere, alzo il letto e lo passò sotto, ma è quasi sempre pulito. Guarda, Montessori o no, io consiglierei a chiunque il letto per terra. Fammi sapere cosa decidi :-)

Cinzia

Ciao . Quali libri mi consigli di leggere in italiano sul metodo montessori ? Per ora sto leggendo Solo post qui e là' . Tommaso ha già tre mesi e mezzo e vorrei iniziare a leggere qualche libro specifico. Grazie Cinzia

Carlotta

Ciao Cinzia e grazie per il tuo commento. Io ti consiglierei di iniziare dai libri che ha scritto la stessa Maria Montessori, perché non c'è niente di meglio che leggerlo dalla mente in persona! Io purtroppo non li ho letti in italiano (forse scioccamente), ma te li ho trovati su Amazon.it. Ti lascio tre titoli qui (inizierei decisamente dal primo della lista):

La mente del bambino, la mente assorbente
Il segreto dell’infanzia
Come educare il potenziale umano

Mi sembra che se clicchi il primo, nella sezione "Spesso comprati insieme" Amazon ti suggerisca un pacchetto per comprare tutti e tre insieme :-)

Dovresti averne per qualche mese, ma ho in mente un post con più letture che credo ti piacerà. Se non vuoi perdertelo, puoi iscriverti alla newsletter e lo riceverai direttamente in posta (scriverò molto di più su Montessori nei mesi a venire).

Un abbraccio 🌸

PS. Hai già iniziato con il metodo? So che iniziare è difficile e sembra una missione impossible, ma alla fine è più facile di quello che sembra. Per esempio, le giostrine Montessori sono un buon inizio: ottime per la concentrazione e per passare un po' di tempo a terra fin da piccoli. Fammi sapere :-)

Cinzia

Grazie mille. Cerco su amazon stasera

Carlotta

Di niente, è un piacere! 😊

Cinzia

Guarda Tommaso ha tre mesi e mezzo e dorme nella sua culla sospesa alla trave in camera sua che gli ha fatto suo papà su un modello olandese. Il metodo mi interessa avevo letto qualcosa sul web ma tipo delle giostrine non sapevo nulla . Ho letto tutto il tuo blog ieri sera in due ore. Ormai con le giostrine siamo un po' fuori. Ha una Palestrina e lo metto li il pomeriggio prima di uscire. Per il letto si pensavo anche io qualcosa di basso e ieri ho visto il tuo. Il papà sta guardano se riesce a fargli in legno la struttura delle casette in legno stile scandinavo sempre con materasso a terra. Vediamo. Altrimenti faremo come te con quel modello Ikea. Per ora in camera ha un armadio grande che avevamo già da tempo e il fasciatoio Ikea che poi diventa scrivania, poi pensavo di prendere la libreria come la tua ma con più quadrati e metterla in orizzontale altezza bimbo. Ho un materasso che metto a terra quando lo cambio il mattino e lo tengo li mentre sistemo il piano superiore quindi già facevo delle cose senza sapere fossero corrette diciamo. Non sapevo dello specchio. L ho scoperto ieri. Ma ora comincio ad informarmi. Per lo svezzamento tra un po' di mesi pensavo anche io di orientarmi verso l autosvezzamento e sto leggendo già qualcosa. Spiegami. Come hai iniziato ? Lo mettevate a tavola con voi durante i pasti e il pomeriggio gli davi che so la mela grattugiata piuttosto che la pera. E poi quando aveva superato i sei mesi hai cominciato a dargli la vostra cena tritata ?

Carlotta

Cinzia, mi sembri già sull'ottima strada (bella la culla sospesa alla trave, bravo al papà!). Ti ricordo che dal mio blog puoi prendere spunti, ma tu conosci le vostre dinamiche di famiglia e sai cosa funziona e cosa no. Le giostrine, è vero che nel metodo Montessori hanno un'età consigliata, ma io consiglio di iniziare anche tardi perché a Oliver sono piaciute tantissimo! Ho in cantiere un sacco di articoli su Montessori e sull'autosvezzamento (uno questa settimana!) nelle prossime settimane e guarda caso rispondono poco a poco a tutte le domande che mi hai fatto. Sono sicura che ti piaceranno. Un abbraccio! 🌸

letizia

complimenti per le bellissime idee e per la tua creatività!!!

Carlotta

Grazie per il tuo commento, Letizia! Se ti piace il blog, aiutami a farlo girare condividendolo con altre amiche mamme… il tuo aiuto mi farebbe un sacco piacere! Spero di leggerti ancora tra queste pagine :-)

anastasia

Ciao Carlotta, se posso ... quanto hai pagato per il lettino Montessori ikea ? Io sto cercando disperatamente qualcosa di simile per il mio figlio ma sul sito di Ikea non trovo niente .. altri letti fatti da artigiani costano una cifra ....

Carlotta

Ciao Anastasia! Grazie per il tuo commento! Lo so, sfortunatamente i mobili e giocattoli Montessori costano di più, ed è per questo che io cerco sempre soluzioni alternative.

Nel mio corso Montessori su come creare una camera Montessori per il tuo piccolo puoi leggere come abbiamo fatto il letto noi e lo puoi trovare sul sito dell'IKEA (costa ~54€).

Spero ti sia utile e se decidi di farlo, fammi sapere in un commento come è andata in un commento. Sono sicura che ti piacerà! Buon fine settimana!

Eleonora

Ciao Carlotta. Bellissimo il tuo blog. Stavo cercando di accedere al post n cui parli del tipo di letto ikea da scegliere, perchè vorrei utilizzare anche io una soluzione così intelligente per la mia piccola, ma non riesco a capire quale modello di letto sia. Nel sito Ikea non trovo nulla che faccia al caso nostro.
Volevo inoltre dirti che non ti riesco a seguire su Instagram.

Carlotta

Ciao Eleonora e grazie per il tuo commento. Ho raccolto tutti i dettagli per creare una camera Montessori nel mio corso Starter Kit, che sono sicura che ti piacerà molto. In più, li sto ampliando e trasformando in un corso su come montessorizzare tutta la casa, quindi lo troverai al prezzo corrente ancora per poco: se lo compri prima che il prezzo aumenti avrai comunque accesso a tutte le ampliazioni future che ti notificherò via mail strada facendo.

Lo trovi qui:
https://corsi.lateladicarlotta.com/starter-kit-montessori

E su Instagram mi puoi seguire qui: https://www.instagram.com/lateladicarlottablog/
Ora fino a settembre mi dedico ad ampliare il corso Montessori quindi non scriverò sul blog e non invierò la newsletter settimanale, ma a settembre ci ritroviamo anche sul blog!

Un abbraccio,
Carlotta

Veronica

Che bello questo blog, l'ho scoperto per caso e mi sono ritrovata a leggere un post dietro l'altro! Sono una fan di quel poco che so del metodo montessori e leggere quello che scrivi ha risvegliato l'interesse per quando deciderò di avere anche io una sciemmietta ;-) Grazie!

Carlotta

Grazie per il tuo bel commento, Veronica! Anche a noi piace un sacco il metodo montessori e integrarlo in casa è più facile di quanto pensassi. Spero continuerai a seguirci! Buon mercoledì e a presto 🌸

Penso che questi ti piaceranno

Blog

Educazione a lungo termine, Montessori, multilinguismo e viaggiare a tempo pieno con bambini.