Come trasformare il fasciatoio Sniglar di IKEA in una casetta
Quando io e Oliver siamo soli a casa, annoiati e con molto tempo tra le mani (come nel periodo natalizio), povero papà non sa mai cosa aspettarsi quando torna dal lavoro.
Un giorno, ho deciso che volevo costruire una tenda indiana. A Oliver piace stare sotto tavoli, sedie, sgabelli e il tunnel è il suo preferito al parco giochi. Quindi, tenda indiana!
Quel giorno, c’era solo un problema: pioveva e non avevo voglia di uscire. Allora mi sono guardata intorno alla ricerca di qualcosa da convertire in una tenda indiana. Con mia sorpresa, era proprio davanti ai miei occhi e non era una tenda, bensì una casa!
Fasciatoio/casetta Sniglar di IKEA
Era da un po’ che volevo farne qualcosa di questo fasciatoio, non mi piaceva che stesse lì a occupare spazio in camera di Oliver. Purtroppo non potevo disfarmene perché lo usiamo ancora. E Oliver arriva ormai alla mensola intermedia quindi non potevo più usarla per riporre pannolini, asciugamani ecc.
Quel giorno lo guardavo e tutto ciò che riuscivo a vedere era una casetta. E allora in una casetta l’ho trasformato (con l’aiuto di Zia Cri).
Ecco cosa ho usato
Ecco cosa ho fatto
È stato sorprendentemente facile. Ho semplicemente svitato le viti frontali (dipende da come lo si guarda) della mensola intermedia, rimosso la mensola e la barra frontale, e riavvitato le gambe alle barre laterali. Risulta che il fasciatoio è molto stabile anche senza la mensola intermedia e quella barra.
Così, in pochi secondi avevo la struttura della mia casa.
Ho poi comprato un pezzo grande di stoffa bianca e resistente, pennarelli grossi e puntine da disegno.
E poi ho “solo” più misurato, ritagliato, disegnato e colorato. E questo è il risultato.
Se ti è piaciuta l’idea, condividilo con altre mamme :-)
Accedi alla conversazione
Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.