apr 1, 2018

Home Tour 2018 - il nostro nuovo appartamento ispirato Montessori

Ci siamo trasferiti in questo appartamento lo scorso agosto ed è da allora che voglio darti un tour della casa e mostrarti i nostri nuovi ambienti, perché questo è probabilmente l’appartamento più funzionale (e minimalista) che abbiamo creato, e finora è sicuramente il mio preferito. Ora che l’ultima stanza è quasi pronta—o meglio, sta iniziando a somigliare all’immagine che avevo nella mia mente—penso che sia finalmente arrivato il momento di mostrartelo.

La maggior parte dei nostri mobili è IKEA: adoro l’IKEA, puoi creare lo stile che hai in mente, che sia moderno e minimalista, o più classico o addirittura stile vintage, spendendo quanto vuoi e andando in un solo negozio.

Quindi il post di oggi è fatto di foto con didascalie. E sì, il nostro appartamento e così ordinato e organizzato l’88% delle volte, ma un giorno ti mostrerò il restante 12% ;-)

Il soggiorno

Questa è la mia parte preferita della casa (anche quella dove passiamo più tempo) e ne sono molto orgogliosa perché è funzionale, divertente, minimalista e (secondo me) bellissima.

L’ispirazione per l’area giochi proviene dai Moomin Café che abbiamo visitato ad Helsinki. L’area giochi è delineata da un tappeto morbido (che è un pezzo di moquette tagliato su misura a Leroy Merlin).

La spalliera è di Decathlon, abbiamo solo dipinto le barre di supporto bianche per dargli un aspetto più minimalista e coperto il logo (non sono un fan dei loghi visibili, a meno che non abbiano uno scopo): è stato un acquisto geniale, Oliver la usa tantissimo ed è diventato una vera e propria scimmietta!

Quello splendido mobile a mensole dall’aspetto scandinavo è IKEA PS 2017: adoro la sua semplicità ed è perfetto per disporre i giochi in stile Montessori.

E questo è il resto del soggiorno, che abbiamo deciso di mantenere il più pulito e minimalista possibile.

Il divano ne ha viste di tutti i colori, ma abbiamo deciso di non cambiare le fodere fino a quando i bambini non saranno un po’ più grandi. Il bellissimo ritratto di noi è della bravissima Rocio Vigne, regalo di una cara amica quando è nato Oliver.

Abbiamo deciso di mantenerlo semplice e ordinato, con le pareti pulite e i colori chiari che promuovono calma e armonia. A tavola, i bambini usano due seggioloni Stokke (Emily ha smesso di usare il seggiolone Babybjörn che io adoravo alcuni mesi fa).

La stanza relax

Sono orgogliosa di questa stanza perché, grazie al suo arredamento minimalista, è tante stanze in una: è la stanza degli armadi dei bambini, che funge anche da sala dei libri, da fasciatoio di Emily e stanza degli ospiti.

Oliver ha i suoi vestiti nell’armadio a muro, i suoi ganci alla parete per appendere il pigiama e la sua cesta della roba sporca, mentre per Emily ho modificato il vecchio mobile Kallax che hai visto tante volte nella stanza Montessori di Oliver e l’ho convertito in un armadio usando gli accessori Kallax.

Ho usato tre mensole per libri IKEA Flisat alla parete all’altezza di Oliver ed Emily, il tappeto è un IKEA Stillebäk e sto usando una cassettiera IKEA come fasciatoio per Emily (lo trovo molto comodo, invece di avere un mobile in più). Non sono ancora riuscita ad appendere il disegno di Oliver alla parete, ma sarà da qualche parte alla sua altezza.

E la nostra ultima aggiunta è la splendida tenda da gioco di Matuu di cui mi sono innamorata (te ne parlerò tra un paio di settimane) ed è perfetta per chiuderla e metterla in un angolo quando ho bisogno di usare il nostro letto gonfiabile per gli ospiti.

La camera da letto

Ok, a dire il vero QUESTA è la stanza di cui sono più orgogliosa e per pura coincidenza. Questo trilocale era un ufficio prima, dove avevano abbattuto un muro tra due camere da letto per trasformarle in una sala conferenze. Quando ci siamo trasferiti, il proprietario ci ha chiesto se volevamo ritirare su il muro, ma d’istinto abbiamo detto di no (per ora).

Quando siamo in vacanza, mi piace dormire nella stessa stanza dei bambini, mi sembra molto primordiale e naturale. Qui nel centro di Marbella, però, le camere sono sempre troppo piccole per farlo (sono minuscole), quindi quando ho visto questa camera “doppia”, ho pensato che fosse l’occasione perfetta per provarci. E così l’ho fatto.

Ho spostato il letto IKEA Kura di Oliver nella nostra stanza, ho messo il materasso di Emily sotto sul pavimento e voilà! Abbiamo poi installato delle tende spesse che possiamo usare per separare gli ambienti per maggiore privacy, ma non le usiamo quasi mai perché in realtà andiamo in camera solo per dormire. Il materasso che vedi dietro il letto è uno extra che avevamo nell’appartamento precedente e non sappiamo dove mettere, quindi per ora sta lì.

La terrazza

Come puoi vedere, sto ancora usando il nostro tappeto da gioco Imaginarium, che ora ho messo fuori in terrazza con il vecchio set di tavolo e sedie di Oliver: è perfetto per le attività più “sporche” come colorare con gli acquarelli, fare le bolle di sapone, giocare con il didò…

E questa è tutto! La cucina è molto semplice, continuiamo ad usare la nostra amata torre di apprendimento Montessori Woomo di Emily e uno sgabello IKEA per Oliver. E il bagno è ancora in fase di sviluppo al momento, perché la stazione di Oliver è pronta (ha solo bisogno di uno sgabello per raggiungere il lavandino), ma per Emily non ho impostato nulla come piace a me.

Che meraviglia....! Sono mamma di due bimbi, il primo di due anni il secondo di cinque mesi, e ora sto cercando ispirazioni per la loro cameretta. Adoro lo stile scandinavo, ce ne siamo innamorati definitivamente dopo un viaggio a Copenhagen, e la tua casa è fantasticamente minimalista, come più o meno lo era la nostra prima che ci entrassero con le loro vite i nostri figli. Credo sceglieremo il letto Kura di Ikea perché offre tante soluzioni in una. Mi viene in mente che potrei realizzarci una tenda per rendere l'angolo nanna più divertente - quelle di Ikea non mi piacciono però. Se hai qualche suggestione da offrirmi ancora sulla cameretta bimbi sono qui!

Carlotta

Ciao Lisa e grazie per la tua pazienza, arrivo a passo di tartaruga. Noi ci siamo trovati benissimo con il letto Kura e per questo lo consiglio sempre (anche se noi ora stiamo viaggiando per il mondo e non abbiamo più quella casa meravigliosamente minimalista). Se posso darti un consiglio spassionato, però, cerca sempre di separare (anche solo con angolo della camera) la zona notte da quella giochi, in modo che la zona notte sia per domerei e basta :-) I giochi e la tenda possono essere in un'altra parete della cameretta o addirittura in sala se è lì che passate più tempo insieme.

Un abbraccio,
Carlotta

Zayda

Ciao bellissima casa! Mi diresti il nome del mobile a mensole Ikea per i giochi in salotto? Grazie

Matteo

molto molto bella! non vedo l'ora di vederla dal vivo! spettacolare la tenda.

Giorgia

Ciao Carlotta! Davvero complimenti è bellissima e ordinata!
Noi stiamo cercando di organizzare casa nostra, siamo partiti dalla cameretta di Ester che a mio parere è venuta molto bene ( grazie anche agli spunti che ho rubato nei tuoi vecchi articoli), ora che ha 8 mesi e si muove sempre più bisogna continuare col resto della casa,prossima tappa salotto...avrei una domanda ( un po' sciocca) tu come gestisci tappeto e Colbie?
Io vorrei tanto metterne uno ma la nostra Coraya perde montagne di pelo praticamente tutti i giorni, temo di dovermi incollare l'aspirapolvere alle braccia. XD

Carlotta

Ciao Giorgia, grazie per il tuo commento! Guarda, vorrei darti una risposta più utile, ma la realtà è aspirapolvere, aspirapolvere, aspirapolvere!

Ho messo l’aspirapolvere dietro alla porta in salotto e spesso e volentieri lo lascio persino collegato alla presa, in modo che sia il più facile possibile prenderlo, usarlo e metterlo via. Nei periodi in cui perde molto pelo, lo uso almeno una volta al giorno, ma normalmente una volta ogni tre giorni è sufficiente (il tappeto è comunque libero da peli solo nei primi 3 minuti dopo aver aspirato 🤷🏼‍♀️)...

In più, a Colbie abbiamo vietato l’accesso alla zona notte (camera relax e camera da letto) da un annetto e devo dire che ha aiutato un po’.

Tra l’altro, hai dato un’occhiata al mio corso su come Montessorizzare la tua casa? 🙂

Bellissima davvero! Mi piace questo ordine e minimalismo! complimenti davvero :)

Carlotta

Ciao Ely, grazie! Quando iniziamo ad arredare non sappiamo esattamente come sarà il risultato finale, ma ispirarsi ad altre case e camere aiuta sempre :-)

Penso che questi ti piaceranno

Blog

Educazione a lungo termine, Montessori, multilinguismo e viaggiare a tempo pieno con bambini.