Cameretta Montessori 10-12 mesi
Oggi continuo la serie sul nostro ambiente preparato, perché io ho sempre preso spunti da altre camerette e spero che anche tu possa ispirarti alla nostra (tra l’altro, ho in cantiere una rassegna di camerette Montessori a cui io mi sono ispirata, ti piacerà!).
Dai 10 mesi fino ad oggi che Oliver ha appena compiuto l’anno, il nostro ambiente preparato è rimasto più o meno invariato, ma abbiamo cambiato un paio di cosine che alcune di voi hanno già notato dalle foto su Instagram (occhi di lince!).
Letto da bimbo grande
Prima di tutto, abbiamo comprato un letto più grande. Eravamo indecisi tra il FJELLSE e il TARVA di IKEA, ma abbiamo poi scelto quest’ultimo (TARVA, 90x200 cm) perché non ci piacevano quei grossi buchi nella testiera del FJELLSE. Anche in questo caso abbiamo tagliato le gambe per renderlo Montessori (nel mio starter kit ti spiego come farlo in dettaglio).
Via lo specchio (per ora)
Abbiamo tolto lo specchio rasoterra e abbiamo intenzione di metterlo in verticale, così Oliver può guardarsi da testa a piedi e darsi i bacini (che gli piace un sacco).
Angolo lettura nuovo di zecca
Ma la novità più grande è l’area lettura! Abbiamo tolto il fasciatoio-casetta che Oliver non utilizzava più molto (l’ho messo in bagno perché noi lo usiamo ancora per cambiarlo), abbiamo messo il tappetino da gioco piccolo per terra, un paio di cuscini, la sua cesta piena di libri e una lampada da terra. Questo è il risultato:
Devo dire che sono sorpresa da quanto lo stiamo usando. Per ora Oliver non mi chiede ancora di andare lì, piuttosto prende il libro dalla cesta e me lo porta, ma visto che adora i libri io faccio uno sforzo per andare sempre a leggere lì, quindi credo che tra poco si abituerà.
È comodissimo, facilissimo da preparare e mi piace un sacco, specialmente di sera con la luce accesa fa molto scena da film, quando il bimbo si rannicchia tra le braccia della mamma e lei si scioglie dentro in un “ooohhhh”
Qui sotto, puoi trovare gli altri articoli sul nostro ambiente preparato e se ti piacciono non dimenticarti di condividere per aiutarmi a crescere. Buona giornata!
Vuoi integrare Montessori in casa tua?
Se sei interessato al metodo Montessori e alla disciplina positiva per l'educazione dei tuoi figli, troverai informazioni molto più dettagliate nel mio corso Educare a lungo termine.
Ci sono tante informazioni pratiche su come "montessorizzare" la tua casa (consigli per ogni ambiente della casa, link a prodotti e negozi, i nostri giochi preferiti, tutorial per creare giostrine Montessori, carte della routine…), ma soprattutto un percorso personale per diventare un genitore consapevole che grida di meno, ascolta di più e costruisce un rapporto di fiducia con i propri figli. Tutto questo online, con molta flessibilità e al tuo ritmo!
Ciao!!! complimenti sempre completi i tuoi articoli e ricchi di spunti!!! Io nella camerata del mio Leo non posso fissare al muro la "libreria"ikea dove mettere i giochi ben in vista:-( ho optato per delle ceste(per ora2)di tessuto bianco in cui ho suddiviso i giochi :palline e giochi musicali,tu che ne pensi va bene lo stesso? Per quanto riguarda i giochi tu hai usato la scatola con il buco in cui infilare la pallina? e l'uovo con il porta uovo?Grazie mille !!!!
Guarda, la libreria quadrata noi non l'abbiamo mai fissata al muro e Oliver l'ha perfino usata come barra per mettersi in piedi, ci si è addirittura arrampicato! :-) Le ceste a tema sono perfette, ma ti consiglierei di tenerle a tema: nel senso di non usare ceste e scatole per "buttarci" i giochi perché secondo me promuove il caos.
Secondo me ti interesserebbe tantissimo il mio corso Montessori dove tratto proprio tutti questi temi e rispondo a tutte queste domande, compresi i giochi :-) Ti lascio il link qui così puoi dargli un'occhiata: https://corsi.lateladicarlotta.com/starter-kit-montessori Un abbraccio 🌸
Ciao Carlotta, come mai avete cambiato il letto? Scusa se te lo chiedo ma volevo comprare anche io lo sniglar..
Ciao Sandy! Noi lo abbiamo cambiato perché il primo materasso che avevamo comprato era il più economico in assoluto (perché questa avventura Montessori è iniziata come esperimento) e verso i 10 mesi volevamo che Oliver dormisse su un materasso migliore… abbiamo deciso di comprarne uno da letto singolo standard in modo che duri più a lungo e per questo abbiamo cambiato anche il letto. Se stai pensando di fare una cameretta Montessori, magari ti interessa il mio Starter Kit Montessori. Dacci un'occhiata, se ti va! :-)
Eccolo l'articolo sull'evoluzione della cameretta Montessori.... un sacco di spunti da prendere!!! Il mio piccolo per ora non sta usando molto lo spazio giochi che gli abbiamo creato in camera.... preferiamo stare tutti in salotto dove ha la maggior parte dei giochi... ma spero che, non appena sarà autonomo negli spostamenti, ci passi un pó più di tempo.... bello l angolo lettura!!! Guardando ieri sull app di ikea ho notato che fanno una nuova libreria ad altezza di bambino... l hai vista? Mi sembrava carina... ci farò un pensierino...
Piacevolissima da leggere come sempre!!!
Barbara
Barbara, ma sai che il tuo commento mi ha fatta sorridere? Guarda un po' il mio nuovo post, è proprio sulla nuova collezione "Montessori" di IKEA! E hai visto il carrettino per trasportare i giochi dalla camera alla sala? Troppo bellino e magari ideale per voi che avete la maggior parte dei giochi in salotto… spero lo portino anche in Italia e in Spagna! Grazie per il tuo commento e un abbraccio 🌸
Complimenti veramente! io non ho ancora creato la cameretta e non vedo l'ora di poter mettere in pratica i tuoi consigli! per ora ho creato in sala una zona giochi/lettura e a mia figlia piace un sacco!
Grazie! Questa zona lettura è stata un successone (non tutte le mie idee lo sono, hihi) e ne sono contenta! Sono sicura che preparare la cameretta sarà facile e divertente e alla tua piccola piacerà un sacco :-) Facci sapere come va! 🌸