Filosofia Montessori, disciplina positiva ed educazione gentile: linee guida per genitori.
La genitorialità è molto più facile con una guida da seguire.
La nostra generazione di genitori è pioniera: stiamo crescendo ed educando la prima società in cui essere genitori consapevoli sarà la norma, non l’eccezione.
Voglio mostrarti una forma alternativa di educazione in casa, che lascia brillare il potenziale di tutti — genitori e figli. Un'educazione più rispettosa e più naturale.
Un’educazione incentrata sul bambino; che non si basa sulla classica gerarchia genitore/figlio; che mette da parte i “si fa così perché lo dico io”; che soddisfa le necessità del bambino in ogni fase del suo sviluppo; che dà un nome alle emozioni e dice sì ai sentimenti anche quando dice no ai comportamenti; che non crede nei capricci e nei “non tenerlo in braccio perché si abitua”; che si fida del bambino e del suo potenziale; che offre libertà e indipendenza attraverso pochi e chiari limiti; che promuove l’auto disciplina, l’auto motivazione, l’auto controllo.
Un’educazione che segue il bambino (ma non giù dal precipizio ;-)
E sebbene Montessori sia il punto di partenza — perché è una filosofia completa e meravigliosa che ha cambiato e migliorato tutta la mia visione del modo di essere genitore ed essere umano — in questo corso troverai anche disciplina positiva di Jane Nelson, spunti di psicologia e neuropsichiatria di Daniel Siegel e Elaine Aron, insegnamenti delle mentori della mia generazione Simone Davies, Marta Prada, Cristina Tébar; il tutto mischiato con un po’ di senso comune (che non viene mai male) in modo che tu possa trovare l'equilibrio perfetto per la TUA famiglia — la tua propria formula segreta per abbracciare un’educazione consapevole.
La genitorialità è un lungo viaggio dentro noi stessi, ma a volte le difficoltà ci impediscono di goderne davvero i paesaggi. Questo corso è una piccola guida di viaggio con gli ostacoli marcati e alcune strategie per superarli.
Perché credo che la genitorialità sia un po’ come la meditazione: solo quando impariamo a stare seduti nella scomodità, possiamo godere davvero il cambiamento che porta con sé.
Ti va di viaggiare con me?
Ecco una piccola anteprima dei moduli e delle unità che troverai nel corso:
Da anni, questo corso è nelle case di tante famiglie. Ecco cosa dicono alcuni genitori che lo hanno acquistato.
Educare a lungo termine io lo definisco semplicemente “la bibbia” del genitore, la sintesi perfetta di tutto ciò che c’è da sapere sull’educazione rispettosa. È così ricco di spiegazioni, sia teoriche che concrete, di aneddoti, di consigli basati sull’empatia e sulla vita reale con i bimbi, che si riesce ad assimilare i concetti con estrema facilità, sentendosi spronati a provare e riprovare. Ed è anche fenomenale per razionalizzare e personalizzare gli spazi dei bambini in casa.
Rosalba, mamma di Federica (3) e Gabriele (5)
Jessica e Leonardo, genitori di Fiore (6 mesi)
Carlotta, io volevo ringraziarti perché abbiamo davvero cambiato il modo di essere genitori seguendo i tuoi consigli. Mi dà sempre sicurezza poter “studiare” qualcosa e prepararmi in qualche modo, mi sento attrezzata. Io ti ascolto e ti leggo e poi riassumo a mio marito, ma stiamo lavorando insieme e i frutti iniziano a vedersi.
Lorena
Era notte, una di quelle notti in cui non sai più dove sbattere la testa, e ti ritrovi disperatamente a cercare sul web qualcosa o qualcuno che possa aiutarti. Se sei genitore, ti è capitato. Ed è così che io e mia moglie abbiamo trovato La Tela di Carlotta, e da quella notte non l’abbiamo più lasciata!
Marco e Valeria, genitori di Leonardo (2 anni) e Diego (1 mese)
Lo ammetto, fino a una decina di anni fa c’ero anch’io tra quelli che considerano Maria Montessori solo come un’icona sulla banconota di minor valore della nostra epoca pre-euro.
Poi sono diventata mamma, e ho cominciato a leggere ed informarmi, ho iniziato a cercare una strada, anche se ancora non sapevo bene quale fosse e in quale zona si collocasse nell’immensa cartina geografica che è il bellissimo mestiere di genitore.
Sapevo che sentivo il bisogno di crescere mio figlio nel modo più “giusto”. E cercavo di capire in cosa consistesse.
A volte trovavo articoli e siti interessanti, ma per lo più andavo a braccio.
Poi, un giorno, il mio primo bimbo aveva appena compiuto 2 anni, e avevo da poco scoperto di essere nuovamente incinta, e lì, nel mare nostrum di internet trovai il blog di Carlotta.
E non l’ho più lasciato.
Ho letto negli anni con avidità post uno più interessante dell’altro, sulla maternità e non, sullo stile Montessori come modello di organizzazione degli spazi, sugli avvenimenti della sua vita (avvincente come un romanzo), sugli episodi relativi ai suoi bimbi da cui scaturiscono bellissime riflessioni.
“Ho visto” nascere la sua Emily (pochi mesi prima della mia seconda bimba), ho iniziato a seguirla anche sui social, dove ha sempre spunti interessanti da offrire, ho assistito alla condivisione del suo percorso nell’educazione rispettosa “montessoriana”, e l’ho sempre ammirata per la sua costante sincerità, tesoro prezioso soprattutto di questi tempi.
In tutto ciò, naturalmente, ho acquistato i suoi corsi.
Una volta letti i primi paragrafi, non se ne può più fare a meno (creano dipendenza positiva 😉).
“Educare a lungo termine” io lo definisco semplicemente “la bibbia” del genitore, la sintesi perfetta di tutto ciò che c’è da sapere sull’educazione rispettosa. Ed è fenomenale anche per chi ha voglia di razionalizzare e personalizzare gli spazi in funzione della presenza dei piccoli uomini e donne di casa.
È così ricco di spiegazioni, sia teoriche che concrete, di aneddoti, di consigli basati sull’empatia e sulla vita reale con i bimbi, che si riesce ad assimilare i concetti con estrema facilità, sentendosi spronati a provare e riprovare, a percorrere questa strada, a volte complicata ma stupenda ed entusiasmante…la strada della crescita dei nostri figli, di cui noi possiamo essere spettatori e guida senza interferire, ma aiutandoli ad esprimere la loro meravigliosa essenza.
Ecco, questa era la strada che cercavo fin da quando è nato il mio primo bimbo, e i suoi contorni sono riuscita a tracciarli in larga misura grazie a Carlotta. Questa è la strada che percorro ormai da tempo con consapevolezza, resa più profonda e più specifica da quando seguo Carlotta e approfondisco le tematiche con i corsi che ha creato.
Io credo che se ci fossero più Carlotta, ci sarebbero molti più bambini e futuri adulti che conoscono equilibrio ed empatia, e il mondo sarebbe migliore.
E sono fermamente convinta che quanti più genitori (o nonni, zii ecc.) seguiranno il suo corso e si impegneranno a metterne in pratica gli insegnamenti, tanto più se ne vedranno gli effetti, a breve e a lungo termine.
Come dice sempre Carlotta: cambiamo l’educazione, un genitore alla volta. ♥️
Non diciamo più “brava” quando riesce a fare qualcosa e adesso quando riesce a fare qualcosa di cui è orgogliosa dice “gadda, ciò fatta!!” 😍 Stiamo fornendole gli strumenti per sviluppare la sicurezza in sé, che non dipende da noi genitori, ma da lei.
Ovviamente perdiamo la pazienza e la stanchezza si fa sentire, ma avere in testa le tue parole mi aiuta a concentrarmi e avere un’idea di che cosa fare. L’altra sera ha avuto tante crisi, perché era molto stanca e non sapeva neanche lei come uscirne: invece di arrabbiarci siamo rimasti calmi e mio marito l’ha coccolata e tranquillizzata fino a che non si è calmata.
Tu non sai davvero che bene fai a chi ti segue come noi. Grazie!
Il blog era così interessante ed autentico che abbiamo finito per leggerlo tutto, da cima a fondo, per poi decidere di acquistare “Educare a lungo termine”.
Oggi, a più di due anni di distanza, continuiamo a tornare su quelle pagine per ripassare, ri-allinearci, ritrovare la calma, scoprendo nel frattempo sempre nuovi spunti, anche grazie ai continui aggiornamenti (gratuiti!) di Carlotta: riteniamo di aver fatto un investimento davvero vincente!
I contenuti sono interessanti, chiari, pratici, ed i punti di vista e le riflessioni sono intrisi di comprensione e rispetto. Mi piace molto anche il fatto che non sia un classico corso "per mamme", al contrario di altri contenuti che si trovano nel web.
E poi Carlotta non ti lascia lì, con un contenuto da studiare passivamente, al contrario, hai tra le pagine una sua versione in miniatura che risponde alle tue domande, spettacolo!
Il prossimo obiettivo è completare il corso "Co-Schooling", mentre attendiamo impazientemente nuovi, interessantissimi corsi.
Mi chiamo Carlotta Cerri e sono la scrittrice del blog trilingue di genitorialità La Tela di Carlotta.
Quando ero incinta del mio primo figlio, una sera mio marito arrivò a casa e mi disse: “Ma perché non mettiamo un materasso per terra per Oliver? Si chiama qualcosa tipo Montesso…”. Quella sera dopo un rifiuto iniziale – quando ancora non ero abituata ad uscire dalla mia zona di comfort – mi misi a leggere sulla filosofia Montessori e… non ho mai smesso!
Ho fatto tanti corsi, letto infiniti libri, partecipato a tantissimi seminari online e presenziali, mi sono formata come assistente AMI al Maria Montessori Institute di Londra per le età 3-6 e 6-12 e ho iniziato io stessa a scrivere del metodo sul blog… prima di rendermene conto sono diventata una delle poche voci Montessori nel panorama italiano.
Nel 2016 ho creato il mio primo corso Montessori online per genitori ("Come montessorizzare la tua casa" che ora fa parte del corso "Educare a lungo termine"): ho scelto i corsi online perché io stessa ne avevo fatti tanti e ognuno mi aveva dato qualche strumento in più.
Da allora sono stata ospite di grandi blog dedicati esclusivamente a questa filosofia, sono stata invitata a parlare al Congreso Online Montessori — il più grande in Spagna — di multilinguismo in Montessori (il multilinguismo è un'altra mia grande passione), sono diventata l’«esperta» Montessori su blog di maternità italiani (il termine “esperta” non mi piace molto, ma se un esperto è qualcuno che sa molto di qualcosa, allora sì, sono un’esperta di Montessori per la famiglia 🙂).
Nel 2020 ho creato il mio secondo corso Co-schooling: Educare a casa per aiutare i genitori a giocare in maniera produttiva con i figli, e ho partecipato come autrice alla collezione “Gioca e impara con il metodo Montessori”, a cura di Grazia Honegger Fresco – un’emozione indescrivibile che un’icona del metodo Montessori in Italia abbia letto e approvato le mie parole.
Dal 2014 vivo e respiro Montessori (e i tipi di educazione dolce e positiva che ne derivano), ma oggi Montessori per me è molto più di una filosofia e di una pedagogia: è uno stile di vita.
Sei pronto per iniziare il tuo (per)corso?
Quando compri il corso e accedi al tuo account, trovi tutte le lezioni a tua disposizione in formato testo e video e puoi seguirle con i tuoi tempi e nell’ordine che preferisci (sì, se vuoi dare una sbirciatina all’unità su morsi e tirate di capelli puoi ;-)
Sì, nel corso c’è una chat privata in cui mi puoi fare tutte le domande che vuoi e cerco sempre di rispondere il prima possibile.
Il corso è diretto alla fascia d’età tra 0 e 6 anni, che sono gli anni più importanti, in cui tutto ciò che si impara, compresa l’educazione emozionale, rimane con noi per tutta la vita. Ma io, personalmente, credo non sia mai troppo tardi (né troppo presto) per creare buone abitudini e cambiare il nostro stile di vita: credo che l’evoluzione del genitore (perché è di questo che tratta il corso) possa beneficiare tutta la famiglia. E in più credo che chiunque, grande o piccino, possa trarre benefici grandissimi da un cambiamento del linguaggio, da un miglioramento del dialogo in casa e da una maggiore fiducia in sé e nel proprio potenziale.
Per me, la bellezza di un corso online è che si può aggiornare. A me piace aggiornarlo continuamente con alcune domande dei genitori che mi scrivono e le mie risposte, in modo che tutti possano trarne beneficio.
La mia idea è che il corso deve beneficiare i bambini di una stessa famiglia (perché se tutti remano nella stessa direzione, la barca va più veloce): mamma e papà possono condividerlo e sarò felice anche di dare l’accesso ai nonni, che spesso hanno a che fare con i bambini ogni giorno (ci sono già tanti nonni che lo stanno seguendo 😍).
Se il corso non fa per te o non trovi ciò che cerchi, scrivimi a carlotta@lateladicarlotta.com e ti rimborso i soldi senza domande (nel giro di 30 giorni).
Il corso è scritto da me, che sono mamma, e ha molte delle classiche sfide della maternità e a cui la donna va incontro dopo che diventa madre. Ma, come spiego anche nel corso, i papà non solo sono i benvenuti, ma sono anche indispensabili: l’educazione in casa non si cambia se ci si rema contro.
Quando compri il corso, ricevi una mail con il link di accesso e automaticamente si sbloccano i moduli e le unità che ora sono bloccati. Potrai accedere a tutto il corso subito e non ha scadenza, quindi potrai studiare con i tuoi tempi.
Se non ricevi la mail, ricordati di controllare nella cartella spam o promozioni, a volte la prima finisce lì.
Puoi pagare con bonifico scegliendo SEPA come opzione di pagamento. Non supportiamo PayPal.