Il perfetto lettino montessori all'IKEA (tutorial)
Da quando ho scritto il post sulla cameretta montessori di Oliver tutta Ikea, molti di voi mi chiedono del letto. Preparatevi per una gita all’Ikea, perché oggi vi racconto come lo abbiamo fatto. È facilissimo.
Avete bisogno di:
- La struttura del letto Sniglar (70x160 cm)
- Le doghe Sultan Lade (70x160 cm)
- Il materasso Vyssa Slappna (70x160 cm)
- Un metro
- Una matita
- Una sega per legno (noi abbiamo comprato la più economica da Leroy Merlin ;-)
- Carta vetrata per legno (ma va bene anche quella per lisciare le pareti)
Che cosa fare:
- Andare all’Ikea ;-) (assicuratevi di controllare la disponibilità sul sito per evitare sorprese)
- Comprare la struttura del letto Siglar e le doghe Sultan Lade. Le doghe si comprano a parte, non dimenticatevele!
- Scegliere il materasso. Noi abbiamo scelto il più economico perché questo è nato come un esperimento, ma visto che ha funzionato alla fine l'abbiamo tenuto. Prima o poi dovremo investire in un materasso migliore.
- Tornare a casa ;-)
- Montare le doghe.
- Prima di montare il letto, bisogna segare le gambe. Misurare 2cm da dove iniziano le gambe e marcarle tutte e quattro con una matita. Potete anche tagliarle completamente e lasciare la struttura raso terra. Noi abbiamo lasciato 2cm per poterci mettere sotto il tappeto (come potete vedere in figura).
- Segare le gambe. In due è più facile, uno le tiene ferme e l’altro sega.
- Usare la carta vetrata per lisciare la base delle gambe.
- Finire di montare il letto.
- Mettere le doghe e il materasso e voilat! Avete un perfetto lettino montessori!Un perfetto letto montessori in Ikea
Due consigli in più:
- Come vedete noi non abbiamo messo la sbarra di sicurezza: presto Oliver imparerà a non cadere dal letto. (Come? Leggi qui)
- Il piumone che abbiamo comprato è la misura per la culla (110x125 cm): per ora lo copre perfettamente e non tocca per terra!
Cara carlotta,che bellissima idea questo lettino sniglar!mi appresto a realizzare la nostra cameretta Montessori grazie alla tua idea! Una domanda, guardando sul sito dell'ikea ho visto il modello di lettino kritter, sembra anche molto grazioso, c'è qualche motivo per cui hai preferito lo sniglar? Grazie mille!Daniela
Ciao Daniela, grazie per il tuo commento! Sono contenta che il post ti sia stato utile, sono sicura che la cameretta vi piacerà! Noi abbiamo scelto lo Sniglar solo perché ci piace la semplicità del design e la combinazione di bianco e legno chiaro, e quando lo abbiamo cambiato per un letto più grande abbiamo scelto questo: dopo questa prima esperienza, però, per Emily non compreremo più il lettino piccolo, ma direttamente quello grande (che permette più mobilità ed è perfetto anche quando è minuscola :-). Fammi sapere cosa scegliete e se non l'hai ancora fatto (e ti va) puoi iscriverti alla mia newsletter per non perderti i nuovi post (ho tante novità e post su Montessori in cantiere). Un abbraccio 🌸
Qui si possono acquistare bella letto casa Montessori o letto piano
https://www.etsy.com/shop/SweetHOMEfromwood?ref=hdr_shop_menu
Bellissima idea!!stavo pensando di fare la stessa cosa per il letto di mio figlio!posso chiederti quanto cm ci sono da terra al materasso?grazie!!
Ciao Francesca e grazie per il tuo commento! Vedrai che sarete tutti contenti della scelta. Se ti riferisci a quanto spazio ha il materasso per "respirare", credo ci siano circa 4cm dal pavimento alla base del materasso. Se invece vuoi sapere l'altezza da cui cadrà il bimbo 😉 sono un 15 cm credo (con le gambe di 2cm come abbiamo fatto noi).
Nella fase di cadute, finché Oliver non ha sviluppato la sua consapevolezza spaziale, noi abbiamo optato per la versione nomade. Un abbraccio e in bocca al lupo!
Idea geniale 👍🏻 ora bisogna convincere il papà 😅
Convincilo perché vi piacerà un sacco, ne sono sicura! Tanti lettori hanno optato per questa opzione di letto e ogni giorno ricevo email di genitori molto contenti! 😊 In bocca al lupo!
Ciao!
sono mamma di un bimbo di 9 mesi..che è sempre in movimento...e nel suo lettino proprio non vuole starci..si addormenta nel lettone, sul divano, sul tappeto ma non nel suo lettino..e a meta notte nel lettino nn vuole starci..e finisce nel lettone! per cui stavo pensando di fargli un lettino montessori che non abbia sbarre..pero ti chiedo..da che età hai messo il tuo bimbo in questo lettino?io ho il dubbio che lui gia gattonando si svegli e a meta notte e invece di chiamarmi si metta a gironzolare per casa...come hai ovviato a questo problema?grazie
silvia
Ciao Silvia, grazie per il tuo commento! Noi abbiamo messo Oliver nel suo lettino montessori molto presto (puoi leggerlo cliccando questo link, se ti fa piacere), prima in questa versione più piccola, e verso i 10 mesi in quella più grande—ma a posteriori ammetto che la versione piccola non serviva e avrei potuto metterlo direttamente nel letto che sta usando adesso (cosa che farò con la seconda quando arrivi il momento).
Per quanto riguarda la mobilità, certo, è inevitabile che possano uscire e gironzolare, è l'essenza del letto montessori. Ma la mia esperienza (e quella di altre amiche mamme) è stata positiva: Oliver non si è mai avventurato giù dal letto di notte fino a poche settimane fa (18 mesi), quando ha iniziato a venire da noi se non riesce a dormire (personalmente credo che abbia a che fare con il buio, ora che ha più confidenza con il buio si avventura giù dal letto e fuori dalla sua camera). Certo, però, che da quando sa gattonare al mattino, quando si svegliava con la luce, veniva gattonando nel lettone (che a noi piaceva un sacco!).
Spero di esserti stata utile :-)
Un abbraccio 🌸
MA SUL SITO IKEA DICE CHE LE DOGHE SONO GIA' INCLUSE .....???
Ciao! Non so come funzioni sul sito Ikea italiano, qui in Spagna non sono incluse. Forse la cosa migliore è semplicemente chiedere al personale una volta lì :-)
Bravi !!lo trovo meraviglioso!!!la mia nipotina di 11mesi adora la cuccia/cesta del mio segugio........
Ahah Morena, potrebbe essere una nuova idea per la cameretta Montessori dei più piccoli… comprare una cuccia! 😂 Grazie per il tuo commento, un abbraccio 🌸
Sto per fare l acquisto sul sito! Mi chiedevo però....per quanto riguarda le lenzuola...? Meglio non metterle!? Meglio che nn cadano dal letto come il piumino?
Ciao Eleonora, grazie per il tuo commento! Guarda, noi in generale non usiamo le lenzuola, usiamo solo il piumino tipico con il copripiumino (anche nel nostro letto) e anzi Oliver da qualche mese è entrato in una fase di non volere nulla che lo toccchi quindi non riusciamo nemmeno a coprirlo :-D
Ma se vuoi usare le lenzuola, credo che comprando all'Ikea quelle della stessa misura del copripiumino (ovvero quelle da culla) dovresti andare bene. Sono sicura che ti piacerà un sacco questo lettino! Un abbraccio 🌸
mi è piaciuto moltissimo, grazie per la bellissima idea
Grazie per il tuo commento, Daniela! Sono felice ti piaccia l'idea ed è davvero facile da implementare! Se ti interessa la filosofia Montessori, iscriviti alla mia newsletter perché ho un sacco di post interessanti in cantiere e anche una sorpresina! 🌸
Grazie, mi hai dato una bellissima idea per la mia nipotina!
Ciao Laura, grazie per il tuo commento! Mi fa piacere che ti sia piaciuto il letto di Oliver, sono sicura che piacerà anche alla tua nipotina! 🌸
Ciao Carlotta,una domanda: ma se invece di tagliare le gambe non le monto proprio?o sono necessarie per tenere insieme la struttura? Ti ringrazio se vorrai rispondermi!
Ilde
Ciao Ilde. No, sfortunatamente bisogna tagliarle perché fanno parte della struttura. Ma mio marito l'ha fatto velocemente con una sega e poi levigato con della carta vetrata. Oppure in un negozio di bricolage come Leroy Merlin sono sicura chete lo fanno in fretta.