In questo episodio di Educare con Calma continuo la mini serie sul libro di Michelle Borba "Thrivers: The Surprising Reasons Why Some Kids Struggles and Others Shine" e parliamo del secondo tratto caratteriale che dovremmo nutrire nei nostri figli per renderli thrivers, ovvero persone che prosperano nonostante le difficoltà della vita: l'empatia.
Questo è il terzo episodio della serie, vi consiglio di ascoltare prima digli altri due per trarne più beneficio possibile: sono gli episodi n.52 e n.58.
:: Nell'episodio menziono:
- Il gioco produttivo "Vocabolario delle emozioni" che include il gioco dell'oca sulle emozioni
- Il post sul blog tavolo della pace
- L'episodio sui Conflitti tra fratelli: n.21
- Le biografie in formato audiolibro della collezione È la nonna che parla
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma.
- La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, storie illustrate per le mamme… e presto molto altro!
Condivido la definizione del precedente commento:episodio strepitoso e anch'io ho preso appunti! In questo episodio, così come in quello precedente x la fiducia, L'accoppiata Carlotta-Borba è potente! Ho appena finito di scrivere su un foglio i punti di forza di mio figlio, arrabbiandomi con me stessa perché non mi prendo il tempo x fare piu spesso, queste osservazioni/riflessioni. Credo (come quasi tutti)di essere fortemente influenzata dell'educazione avuta: piena di amore (x fortuna) ma che ti sprona ad esempio, a lavorare sulle tue debolezze;così pero' si uniforma tutto, nella vita e nella scuola e anche una possibile passione, una scintilla, rischia di spegnersi. Ieri ho chiesto a mio figlio, 9 anni, quale è il suo interesse; non ha saputo rispondermi o meglio, l'abbiamo trovata insieme, parlando, la risposta. L'osservazione, l'ascolto, la comprensione; mi sembra di fare tutto in modo troppo superficiale e temo di non vedere/sentire qualcosa di importante...Spero di accompagnarlo al meglio sulla SUA strada, bello il concetto di compagno di viaggio! E spero capisca che il suo valore, non dipende dal voto o dal giudizio altrui: c'è un IO da far sbocciare e crescere! Scusa ho scritto a "ruota libera", grazie dei post e un abbraccio!
Che strano concetto concentrarsi sulle debolezze, ne parlavo proprio con Alex: invece di rendere qualcuno davvero talentuoso in qualcosa, concentrandoci sulle forze, lo vogliamo rendere mediocre in tutto. 😓
Episodio strepitoso, ad un certo punto mi sono fermata a prendere appunti! Rispetto all'ultima parte, quella sul consiglio/gioco per fare amicizie tra bambini, come posso aiutare mio figlio di 6 anni super timido e introverso, che, quando gli indico le frasi da dire nel gioco, si chiude a riccio e mi risponde che non vuole salutare o giocare con bambini che non conosce?😔
Grazie! Credo che la cosa migliore sia assecondare la sua personalità e parlare con lui, facendo domande (hai voglia di fare altri amici?), perché se è una necessità solo tua magari non ne vale la pena. ☺️