In questo episodio di Educare con Calma inizio la serie dei 7 tratti caratteriali essenziali che dovremmo insegnare ai nostri figli per renderli Thrivers, ovvero persone che prosperano e non si arrendono di fronte alle difficoltà. Nell'episodio #52 vi avevo presentato il libro intero della Dott.ssa Michelle Borba, libro che vi consiglio vivamente se capite l'inglese.
Questo episodio è tratto dal libro Thrivers: The Surprising Reason Why Some Kids Struggle and Others Shine e presenta il primo tratto caratteriale essenziale: la fiducia in sé. Parla del perché dovremmo rendere la fiducia in sé una priorità e di come insegnarla ai bambini nella vita di tutti i giorni.
:: Come trovare il libro e Michelle Borba
Consiglio sempre di andare prima nella vostra libreria di fiducia, ma questa volta so che non lo troverete e difficilmente lo ordinano (ho personalmente chiesto ad alcune librerie, ma senza fortuna). Io l'ho comprato in versione Kindle.
:: Nell'episodio ho menzionato
La nostra esperienza in una scuola Reggio Emilia a Singapore
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
Ciao Carlotta,
Grazie per il tuo prezioso lavoro e per questo podcast che mi ha fatto subito venire voglia di acquistare il libro! Ora lo sto rileggendo per la seconda volta perché
Ci sono tante cose da ricordare e mettere in pratica.
Tiziana
bellissimo questo podcast!!! grazie Carlotta!! grazie per tutto quello che fai!!!
Ciao Carlotta, ti ho iniziata a seguire da poco ma pubblichi pensieri fantastici!
Dovrebbero tutti sentire questi tuoi pensieri perchè anche se non d'accordo con tutto ti apre tantissimo la mente e ti da tantissimi spunti per crescere e migliorarti.
Felice di aver scoperto questo tuo canale.
Questo podcast come tanti altri è molto interessante ed educativo oltre che ricco di sproni e pensieri.
Complimenti
Ciao Carlotta sto cominciando ora a seguirti quindi porta pazienza se ti scrivo su questo episodio ormai datato. Ho preso appunti ascoltandoti, mi piacerebbe attaccare tanti post it in giro per tenere sempre a mente tutto fino ad interiorizzarlo!😅
Volevo semplicemente condividere una frase di una poesia che mi è venuta in mente con le riflessioni che hai condiviso dell'autrice e che quando l'ho sentita mi è rimasta nel cuore, un po' per la mia esperienza di figlia (purtroppo non come avrei desiderato ma sulla quale sto lavorando) e un po' per la mia esperienza di mamma:
C'è pure chi educa, senza nascondere
l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando
d'essere franco all'altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.
Belinda, grazie infinite per il tuo commento e per aver condiviso con noi questa bellissima poesia 💜
Fantastico questo episodio. Si può condividere? Lo devono sentire tutti! Soprattutto chi è genitore ma anche chi non lo è! Io stessa sono stata sempre spronata a lavorare sui miei punti deboli, senza permettermi di coltivare i miei punti di forza, per fortuna non dai miei (mia mamma persino mi diceva “sei stanca? Ma siiii non studiare 😅 ma siiiii non andare a scuola 🤣 ovviamente ha fatto effetto opposto), ma dalla scuola, dal lavoro. Questo ha creato in me molte difficoltà, molta insicurezza, molta frustrazione e tanta rabbia. Si, purtroppo sono rabbiosa con le persone. E io ero dolce 😞. Lo dovrebbero sentire tutti questo episodio. La società sta facendo un sacco di danni. Spero di essere in grado di rafforzare l’autostima di mia figlia. Grazie 🙏🏻
Ciao Alessia, grazie per il tuo commento e per aver condiviso parte di te con noi… tutte le esperienza aiutano. 💜
Puoi condividere il podcast copiando l'url e mettendolo su Facebook, se lo usi, o in una storia di Instagram aggiungendo un link :-) Grazie mille se mi aiuterai a diffonderlo!
Cara carlotta ci ritorno molto spesso su vecchi podcast.... Perche é sempre un piacere ascoltarti... E mi fa pensare a cose a cui io da sola non ci avrei mai pensato... Di qui mi viene da chiederti se nel momento in cui chiedo a mio figlio il perché gli piace o vuole fare una determinata cosa e mi risponde perché si..... Come ci dovremmo approcciare 😅
Ormai sorrido perché "ho perso le speranze" non voglio aggiungere altro per inculcarli cose sbagliate visto che realmente non capisco
Poi un piccolo dubbio nel momento in cui appunto elenchiamo i sui punti di forza... Dicendogli sei un ottimo ascoltatore non é un etichetta?
Ciao
Sii il suo interprete: "Ah mi vuoi dire che… ". I bambini che non sentono di avere le parole necessarie a spiegarsi copiano dagli adulti una frase semplice che possa chiudere la conversazione (sicuramente questa frase l'ha sentita da voi o da altri adulti e l'ha associata a una situazione in cui non si vuole parlare oltre). Oh magari semplicemente tu vuoi parlare in un momento in cui lui non vuole e in quel caso direi "Ah mi vuoi dire che non hai voglia di parlare ora? Va bene, possiamo parlare dopo, dimmi quando sei pronto".
Per l'etichetta: io non userei la frase "sei un ottimo ascoltatore" (specialmente con "ottimo" che dà un mio giudizio di valore), quella è una frase che Borba riporta nel libro. Io preferirei una frase del tipo: "Vedo che fai uno sforzo a X, ti piace/come ti fa sentire/è difficile?" (a seconda dell'azione). 🙂
Grazie Carlotta, molto istruttivo e stimolante. Pensi che ogni persona abbia punti di forza? Per punti di forza si intendono caratteristiche in cui si eccelle (rispetto ad altre persone) o sono sufficienti aspetti in cui siamo abbastanza bravi (pur senza superare la media delle altre persone)?
Assolutamente ognuno ha punti di forza (soprattutto con i bambini, se lasciamo che ci guidino e impariamo ad osservarli, è così evidente! 😍). E non credo che un punto di forza debba necessariamente essere relazionato a un'eccellenza, è bello come esercizio riuscire a considerare i bambini (e noi stessi?) senza paragonarli ad altri 🙂
Ciao Carlotta, anche questo episodio, come sempre, per me è motivo di stimoli, spunti, domande, e mi fa pensare ad una situazione per la quale vorrei confrontarmi con te : mio figlio, tre anni, è molto curioso, gioca con tante cose, leggiamo molto insieme, ama i libri (e di questo sono molto felice!), ma la sua passione sono i mezzi di trasporto, macchinine, in particolare; per strada le conosce tutte, le guarda tutte e a casa ne abbiamo diverse...insomma sono il suo gioco preferito! Per me non c'è nessun problema, solo mi chiedo se dovrei spingerlo un po' di più verso altri interessi... Ripeto, leggiamo, facciamo puzzle, cuciniamo, andiamo in giro, gioca a calcio col papà, ma prima di tutto sceglie sempre le amate automobiline...e con grande fantasia e precisione ci costruisce intorno mondi e storie :)
Se lui è soddisfatto e felice, lo sono anche io, e in generale non mi pare corretto ostacolare o sostituire con altro questa sua preferenza, se non è lui in primis a farlo, ma mi piacerebbe avere un tuo consiglio o parere in merito.
Grazie mille per ogni tua singola, preziosa, parola.
Sono d'accordo con te sul non ostacolarlo e non credo che tu debba cambiare nulla. 💕
Ps. Arrivo un po' a passo di bradipo, ma arrivo 🦥
Anche questo episodio mi ha fatto venire la pelle d’oca .. però sempre di più mi fa riflettere e mi fa sorgere una domanda: sarò in grado di far sì che mia figlia abbia fiducia in se stessa?
Guarda, credo davvero che educhiamo con il nostro esempio. Se tua figlia vede una persona sicura di sé, si modellerà su questo esempio. E se un genitore non si sente sicuro, non è mai troppo tardi per iniziare a fare un lavoro su se stessi 🌸
Grazie Carlotta, mi hai fatto commuovere. Mi hai aperto nuovi mondi suoi miei piccoli. Grazie infinite. Continuerò a seguirti con interesse.