Questa settimana su Educare con Calma ho invitato Francesca Deane per parlare di fame emotiva e di come sia facile tramettere le nostre fatiche con il cibo ai bambini — e possibilmente come evitarlo. Francesca è Health and Mindset Coach, fondatrice di Healthy Busy Life, una piattaforma per il benessere e la crescita personale in cui Francesca accompagna le donne in un percorso che le aiuti a prendere consapevolezza di sé, comprendere i loro bisogni, desideri ed obiettivi e fornire gli strumenti — alimentazione, abitudini, produttività, mindset — per imparare ad essere autenticamente loro stesse.
:: La chiacchierata per minuti salienti:
01:20 Chi sei e che cosa fai?
03:25 Che cos’è la fame emotiva?
07:25 Capita anche a te? Regredisci anche tu a volte?
10:30 Quanto l’educazione alimentare e non che abbiamo ricevuto influisce sulla fame emotiva?
14:45 Parliamo della dinamica di usare il cibo come premio e ricompensa.
17:12 Parliamo della dinamica di usare il cibo come consolazione.
18:49 Parliamo della dinamica di usare il cibo come punizione.
19:45 Parliamo di come dobbiamo noi in primis avere un rapporto equilibrato con il cibo per trasmetterlo ai bambini.
22:13 L’esperienza di Francesca con i dolci di Halloween in America e il suo “yes space” per il cibo in casa.
26:30 Quali sono i primissimi passi che possiamo fare per iniziare un percorso così?
:: Due delle tante frasi che ho adorato:
«Queste crescite non sono rivoluzioni, sono evoluzioni: si fanno passo dopo passo, giorno dopo giorno».
«Alla perfezione non ci arriverete e vi auguro che non ci arriviate!»
:: In questo episodio abbiamo menzionato:
- L’episodio del podcast di Francesca sulla fame emotiva: "Perché non smetto di mangiare"
- Il programma di Francesca 7-day Reboot
- Il programma di Francesca Emotional Eating
:: Trovate Francesca:
:: Ci tengo a precisare:
Io spesso dico che i problemi che tanti di noi adulti abbiamo ci arrivano dall’educazione che abbiamo ricevuto. Credo sia proprio così: spesso sottovalutiamo la forza dell'ambiente in cui cresciamo (che include anche e specialmente gli adulti). Ovviamente, però, la personalità influisce e a un certo punto non possiamo più trovare scuse: la nostra esistenza è nelle nostre mani e possiamo iniziare a cambiare attitudini e comportamenti che capiamo essere ostacoli nella nostra evoluzione.
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti su www.latela.com.
Le mie persone preferite di Instagram 💗 in un episodio stupendo e ricchissimo. Grazie . Siete magiche 💗
Anche questo episodio del podcast mi ha lasciato così tante riflessioni! Grazie ad entrambe,siete fonte di ispirazione!
Ciao Carlotta, super interessante !!! Una cosa che mi piacerebbe approfondire è perché queste dinamiche colpiscono soprattutto le donne ? (a parità di educazione) Può essere anche una questione ormonale ?
Giro il tuo commento a Francesca che secondo me sarà più preparata di me a risponderti. Arrivo a passo di bradipo, mi era scappato! 💜
Ciao Cristina, è vero che le donne hanno una maggiore propensione a soffrire di fame emotiva e i fattori sono vari: in parte è una questione ormonale, legata al disequilibrio di alcuni ormoni femminili. In parte è legato anche ad un maggiore focus delle donne al body image, che ci porta a voler controllare ossessivamente il cibo, per poter controllare la nostra immagine, con il risultato che quell'eccessivo controllo sfocia poi in un comportamento opposto: ci tratteniamo, ci poniamo restrizioni, non viviamo positivamente il rapporto con il cibo e esplodiamo in episodi di binge eating. E' anche più probabile che le donne utilizzino il cibo per gestire ansia stress, ansia e depressione, mentre gli uomini hanno spesso altri meccanismi compensativi. Grazie per la tua domanda!
Partenza per una attenta riflessione e motivazione
Grazie
Episodio ricchissimo di spunti di riflessione. Come sempre siete preziose, entrambe. Grazie