Libri che consiglio sull'educazione a lungo termine e Montessori
I pochi libri che consiglio (e amo) da anni.
Mi chiedete spesso consigli su quali libri leggere per avvicinarsi ed approfondire la filosofia Montessori e l'educazione a lungo termine. Prima di tutto, ti consiglio i miei e poi seguono quelli che mi ritrovo a condividere più spesso!
Educare a lungo termine
Il mio corso Educare a lungo termine è completo (cresce con noi, perché lo aggiorno continuamente) e racchiude gli insegnamenti dei libri qui sotto che più hanno aiutato me.
È il tuo coccodrillo
La mia guida online È il tuo coccodrillo per me è un vademecum su come vedere e affrontare i «capricci» (PS. I capricci non esistono 😉).
Il bambino Montessori (di Simone Davies)
Questi libri hanno un immenso valore per avvicinarsi alla filosofia Montessori. Simone è una delle mie mentori e non la ringrazierò mai abbastanza per i suoi contenuti e la sua sensibilità. Ps. Io e lei ci siamo formate (AMI) insieme al Maria Montessori Institute di Londra.
Simone ha anche scritto Il bebè Montessori (sul primo anno di vita) insieme a Junnifa Uzodike.
Educar en la felicidad, Marta Prada
Se capite lo spagnolo (non è tradotto), vi consiglio questo libro con il cuore. Marta ha una bellissima capacità di comunicazione e affrontare temi delicati con semplicità.
Marta ha anche scritto:
- Cuentos Montessori para crecer felices (per bambini)
- Cuentos Montessori para las buenas noches
- Crecer felices antes grandes cambios de la vida
- Cuentos Montessori para potenciar la autoestima
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità, Cristina Tébar
Questo è stato uno dei primi libri che ho letto sulla filosofia Montessori e Cristina è ancora oggi una mia cara amica.
Thrivers: The Surprising Reasons Why Some Kids Struggle and Others Shine, Michelle Borba
Questo libro (solo in inglese) mi ha aperto gli occhi. L'ho amato così tanto e lo trovo così importante che ho cominciato una serie sul podcast in cui te lo racconto capitolo per capitolo. Per ora ci sono tre episodi (li trovi nei contenuti consigliati, qui sotto).
Il segreto dell'infanzia + La mente del bambino, Maria Montessori
Maria Montessori per me fu una lettura ostica all'inizio del mio percorso (per questo rendo i suoi insegnamenti più accessibili nel mio corso Educare a lungo termine). Ma se dovessi consigliare due libri da cui partire, sarebbero questi due.
Altri titoli che amo di Maria Montessori (li amo tutti, in realtà):
- Come educare il potenziale umano
- La scoperta del bambino
- L'autoeducazione
- La formazione dell'uomo
- Educazione per un mondo nuovo
Yes Brain. Come valorizzare le risorse del bambino, D. Siegel
D. Siegel è l'ideatore del concetto del cervello nel palmo della mano di cui vi parlo nella guida È il tuo coccodrillo (e su cui si basa il coccodrillo!).
Altri suoi titoli che ho apprezzato:
- 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino
- No-drama discipline (con Tina Payne Bryson)
- Parenting from the inside out (con Mary Hartzwell)
Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino, Adele Faber e Elaine Mazlish
Questo libro per me è diventato un classico. Forse oggi in alcune parti è un po' datato, ma i concetti che trasmette sono sempreverdi.
Accedi alla conversazione
Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.