Questo episodio di Educare con Calma è basato sul libro di Michelle Borba Thrivers: The Surprising Reason Some Kids Struggle And Others Shine (nel podcast mi sono confusa e ho detto che è uscito nel 2020, ma è del 2021 – ho detto 2020 perché perché ero ancora in Nuova Zelanda e mi sembra una vita fa).
Che cosa fa la differenza tra bambini/e o ragazzini/e che imparano a “prosperare” nonostante le avversità della vita e altri/e che invece si sentono facilmente sconfitti e gettano la spugna? (Da leggersi anche "adulti").
La dottoressa Michelle Borba prova a rispondere a questa domanda ed esplora 7 tratti caratteriali che possono aiutare i bambini a diventare dei Thrivers.
- Fiducia in se stessi
- Empatia
- Autocontrollo
- Integrità
- Curiosità
- Perseveranza
- Ottimismo
La buona notizia è: questi tratti caratteriali possono essere insegnati, non è troppo tardi.
La cattiva notizia è: in quante scuole vedete che questi tratti vengono insegnati? Quanti educatori danno più importanza a queste materie di vita (che ti aiuteranno contro ogni avversità mentale e morale) piuttosto che ai voti (che nessuno ti chiederà mai nella vita)?
Questi sono i tratti che più di altra cosa determineranno il successo degli adulti che i nostri figli saranno domani, la cura che avranno della propria salute mentale, l’attenzione per la tolleranza, il rispetto, il consenso…
Abbiamo ancora tanto lavoro da fare, ma io credo che tanto inizi proprio da qui (a chi ha i miei corsi molto sembrerà famigliare). Purtroppo il libro è solo in inglese, ma in questo episodio ve ne ho tradotte alcune parti.
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Salve Carlotta. Ho fatto scorpacciata di tutti gli episodi del podcast, che ho scoperto da poco grazie ad un'amica ( su alcuni, tipo questo, sono al secondo o anche terzo ascolto!). Trovo tutti gli episodi molto interessanti, anche quelli su argomenti (come la privazione del sonno o l'allattamento) per i quali sono decisamente in ritardo ;-) . I miei figli compiranno quest'anno 13 e 18 anni. Pensi di registrare qualche episodio sul tema della adolescenza? o sapresti indicarmi qualche podcast che tu ritieni valido su questo argomento? Grazie e buon lavoro!
Salve Carlotta. Ho fatto scorpacciata di tutti gli episodi del podcast, che ho scoperto da poco grazie ad un'amica ( su alcuni, tipo questo, sono al secondo o anche terzo ascolto!). Trovo tutti gli episodi molto interessanti, anche quelli su argomenti (come la privazione del sonno o l'allattamento) per i quali sono decisamente in ritardo ;-) . I miei figli compiranno quest'anno 13 e 18 anni. Pensi di registrare qualche episodio sul tema della adolescenza? o sapresti indicarmi qualche podcast che tu ritieni valido su questo argomento? Grazie e buon lavoro!
Cara Carlotta, articolo estremamente interessante..sarebbe belli analizzare i 7 aspetti uno ad uno perché è necessario approfondirli secondo me in maniera dettagliata. Grazie per le tue riflessioni..
Lo sto facendo, il primo è già sul podcast, ma vado molto a rilento! 🙂 Arriveranno tutti e 7 prima o poi!
Mi ha molto colpita questo episodio. Mentre lo ascoltavo pensavo “non le ho nemmeno io tutte queste competenze, come posso trasmetterle?” Mi sto rendendo conto sempre di più di quanto l’educazione vecchio stampo mi abbia fatto del male.. anche se mi ritengo tre le più fortunate, ho una famiglia salda, non mi è mai mancato niente (di materiale).. però.. c’è sempre un però. Ecco, sto facendo il possibile perché per mio figlio ci siano meno “però”, perché lui non si guardi indietro a 30 anni rendendosi conto che avrebbe avuto bisogno di una psicoterapia già in età adolescenziale. Apprezzerei molto che tu ci raccontassi meglio questi 7 aspetti di cui parla Borba.
Ti ringrazio come sempre infinitamente.
Ambra
Ciao Ambra, ti capisco e la chiave è proprio lì: educarci prima noi per educare loro, lo dico all'infinito nel mio corso. Il primo tratto caratteriale l'ho già raccontato, la sicurezza di sé, e il secondo arriva a breve (l'empatia). 💕
Meraviglioso Podcast! Grazie Carlotta per tutti questi spunti di riflessione che ci doni.
Grazie a te che ti prendi il tempo per ascoltare il podcast, Sara 💕
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando!
Grazie mille per questo splendido spunto di riflessione. Peccato che il mio inglese non sia assolutamente all'altezza per poter leggere un libro. Mi rendo conto che in italiano c'è così poco materiale sui bambini e per bambini. Aspetto ansiosamente gli altri episodi e grazie mille per tutto il tuo lavoro di cui possiamo usufruirne qui gratuitamente.
Ciao e grazie per il tuo commento! Ho già pubblicato il primo, la sicurezza di sé, e sto preparando il secondo, l'empatia 💕
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando!
Siii, sarebbe fantastico un episodio per ogni tratto perché ciò che mi chiedevo mentre ti ascoltavo era proprio questo: come si fa ad insegnare tutte queste qualità ai nostri figli? Mi rendo conto che la cosa migliore sarebbe già possederli in noi stessi, ma se non è così? Comunque hai ragione, ci sentiamo tutti sconfitti.
Ciao Sofia, grazie per il tuo commento! Ho già creato il primo, la sicurezza di sé e ora sto creando il secondo, l'empatia.
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando! 💕
Ciao Carlotta, ho ascoltato solo oggi l'episodio perché ti ho scoperta relativamente poco tempo fa e sto facendo full immersione del podcast (ascolto un episodio al giorno in pratica).
Ti lancio un'idea, che secondo me potrebbe essere utile a tutti noi genitori che l'inglese lo mastichiamo ma non così bene da poter leggere un libro: perché non li traduci tu??? ;)
Detto questo, GRAZIE! I semini trovano assolutamente terreno fertile!
Mi piacerebbe, ma non potrei proprio trovare il tempo di tradurli con un lavoro a tempo pieno e un'azienda che cresce sempre di più, due bambini in homeschooling, tutto questo viaggiando a tempo (già mi sembra sempre di ricorrere il tempo) 🙈 Ma ti assicuro che ho la stessa idea ogni volta che vedo che un contenuto bello non arriva in Italia 🙂
Bellissimo episodio, mi hai emozionata, grazie
Sono felice che ti sia piaciuta!
Ps. Arrivo un po' a passo di bradipo, ma arrivo 🦥
Ciao Carlotta, grazie mille per averci parlato di questo libro. Mi sono venuti i brividi davvero! Non vedo l'ora di leggerlo. Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che questi 7 tratti debbano essere inseriti nel curriculum di ogni scuola. Nonostante ci siano tutti questi studi e libri secondo te come mai nella nostra società si sta andando nella direzione opposta a questa? E cosa nel pratico noi genitori possiamo fare, soprattutto quando ci confrontiamo con istituzioni come la scuola? Grazie. Saluti, Francesca
Vero! Dovrebbero assolutamente entrare nel curriculum scolastico! Non credo che stiamo andando nella direzione opposta, credo che non ci stiamo muovendo. La scuola tradizionale è rimasta invariata, purtroppo.
Parlo molto di questo nel mio corso Co-schooling: educare a casa (https://www.latela.com/co-schooling-educare-a-casa) e a breve ci sarà proprio un mio intervento su questo tema nel summit Educazione Positiva 3-9 anni (https://bit.ly/summit2free) 💕
Mi hai fatto venire la pelle d’oca .. episodio súper ! aspetto con ansia podcast sui 7 tratti caratteriali ..
Grazie Carlotta, arrivi sempre al cuore della questione! Aspetto volentieri un podcast per ogni tratto caratteriale... sia per i miei bambini, che per me! ♥
Ciao! Mi hai fatto pensare a me stessa. Studentessa modello fin da piccolina, penso di essere diventata dipendente da quel "brava"... Fino a spingermi in un dottorato di ricerca e a morirci dentro (senza contemplare l'idea di lasciare, nonostante stessi malissimo). Mi ha illuminata l'idea che l'autostima non si costruisce con gli elogi, in un certo senso hanno fatto di me un'adulta più insicura. Spero di saper fare meglio col mio piccoletto, soprattutto insegnargli ad ascoltarsi e rispettarsi.
Ciao Valeria, è come se le tue parole le avessi scritte io! Come ti capisco!! Sto imparando grazie a Carlotta a non elogiare i miei figli, lo sanno da soli quando sono "bravi" perché riescono in qualcosa, non siamo noi a doverglielo dire in continuazione.
Ottimi spunti di riflessione generali e interiori. Se noi adulti non riusciamo a dare l’importa alle cose che contano davvero, come potranno farlo i bambini ? Questo sistema scolastico sta creando davvero grossi danni. Ho amiche che mi raccontano di bambini di 8 e 10 anni finiti al pronto soccorso per attacchi d’ansia dovuti ai test Invalsi. Aspetto con gioia ed entusiasmo i podcast sui tratti caratteriali e, per favore, aggiungi qualche spunto su come incentivarli e coltivarli. Vorrei sempre fare del mio meglio, ma tante volte mi domando se sto facendo giusto o come fare per ottenerlo. Le tue dritte sono importanti per me. Grazie di tutto come sempre
Grazie mille a te per il tuo commento 🌸 Appena riuscirò a parlare dei tratti caratteriali individuali, aggiungerò sicuramente qualche spunto per coltivarli.
Bellissimo questo podcast. Grazie. 1+1=11 è possibile sia stato Oliver? Quando imparava i numeri?? Sempre da sprone sei.
Credo di averlo ascoltato in qualche intervista di qualche educatore che seguo, ma non ricordo proprio chi. Mi era rimasto in mente :-)
Grazie, come sempre, episodio utilissimo e ben fatto!!! Ti scrivo per dirti che fare un episodio per “tratto” del carettere è una bellissima idea! Spero riuscirai a realizzarli ☺️
Sarebbe bello un podcast per ogni tratto caratteriale! A volte mi sembra di fare tutto il contrario di tutto e questo podcast è illuminante ma mi servirebbero più esempi sul come . Grazie
Li farò nel corso dei mesi successivi, magari uno al mese 🥰😍 Credo anche io che sarebbe utile!
Un podcast meraviglioso, da far ascoltare a tutti i genitori edinsegnanti. Grazie, Carlotta!
Sono contenta che ti sia piaciuto! Anche io vorrei che lo ascoltassero molti insegnanti 😍
Episodio che mi ha commossa, sarebbe bellissimo approfondire ogni tratto!
Qui in Australia c'è una competizione scolastica spaventosa: i babies vengono iscritti nei collage più prestigiosi fin dai loro primi giorni di vita. Alcuni comprano la casa in un determinato suburb solo per essere nel catchment di una particolare scuola. On line c'è la lista delle scuole con punteggi più alti.
Ho sentito un manager della mia azienda dire: "se hai numeri, li dimostri anche in una scuola pubblica; se sei una schiappa lo sarai anche in una scuola privata; ma se sei uno studente medio, come la maggior parte, la scuola privata ha gli strumenti per renderti brillante".
Bellissimo! Sono assolutamente d'accordo su tutto:) Verissimo che dobbiamo partire da noi stessi... Grazie
Interessantissimo episodio!! Si attendiamo i podcast per ogni tratto!
Questo podcast mi è piaciuto tantissimo.
Sarebbe molto interessante avere un episodio per ogni tratto caratteriale!
Grazie per l’ultima parte mi è stata davvero di ”supporto”.