Giocattoli ispirati Montessori: le forme geometriche di Plantoys
La settimana scorsa ho iniziato la serie di giochi ispirati Montessori e dopo il commento di una lettrice ci tengo a precisare una cosa importante. Questi di cui scrivo non sono materiali Montessori come quelli che si usano nelle scuole: quelli sono materiali didattici, questi sono semplici giocattoli che io, personalmente, credo si possano definire di ispirazione Montessori.
Sono di legno (o di materiali naturali, che il metodo Montessori predilige), non hanno luci né suoni (in un’aula Montessori non troverete giochi “animati”; sono le manine dei bambini ad animarli) e favoriscono l’uso di abilità motorie, immaginative, di risoluzione di problemi e concentrazione. Tutte cose che, secondo me e per esperienza con Oliver finora, i giochi interrativi non offrono.
Credo che, in questo senso, ci sia un po’ di Montessori in tutti i giocattoli che troverai su La Tela e spero che grazie ad ognuno di questi post tu possa avvicinarti un po’ di più (o anche solo incuriosirti) a questa bella filosofia e alla sua applicazione in casa. E magari, perché no, diffondere la voce in modo che sempre più famiglie possano conoscerla e portarla nelle loro case.
Oggi ti presento un gioco che Oliver ha adorato fin dal primo momento: le forme geometriche di Plantoys (grazie a Cinzia per il link).
Anche questo giocattolo, Oliver lo ha ricevuto per il suo primo compleanno e con mia grande sorpresa lo ha usato fin da subito, all’inizio togliendo e mettendo solo i cerchi (che era già abbastanza ostico) e non considerando nemmeno le altre forme geometriche. Poco a poco, poi, ha iniziato a mostrare interesse per le altre forme e provava da solo a metterle nei rispettivi buchi, ma ci sono voluti un paio di mesi prima che ci riuscisse: quando ha iniziato, però, (verso i 14 mesi) non ha più smesso e a 16 mesi (nel video qui sotto) sapeva già completare il gioco da solo!
Questo giocattolo, ancora più dei cubi Goula di cui vi ho parlato las settimana scorsa, è meraviglioso per promuovere la concentrazione. A me piace sedermi vicino a Oliver e guardarlo farlo, smontarlo e rifarlo ancora, senza mai interromperlo.
Ora che Oliver sa mettere tutti i pezzi a posto da solo, ho provato ad insegnargli a metterli in ordine di colore, ma i colori sono un concetto astratto e abbastanza complicato (perché non dà un feedback immediato, come dà invece la forma geometrica con quattro buchi che non entra nello spazio con soli tre buchi); ho allora deciso di riporre questo gioco nell’armadio per poi tirarlo fuori tra un mese o poco più e testare di nuovo il terreno con colori e forme.
Come puoi vedere nel video, Oliver lo completa e se ne va, ma si ricorda poi che non ha messo a posto il gioco sulla mensola e allora torna: in una scuola Montessori ogni bimbo deve rimettere a posto il materiale dopo averlo usato, esattamente come l’ha trovato (in modo che possa usarlo un altro bimbo), ma l’ordine non è qualcosa che io ho insegnato a Oliver consciamente, bensì solo attraverso il mio esempio, mettendo sempre a posto io stessa ogni gioco subito dopo averlo usato. Già all’anno Oliver mostrava interesse e predisposizione a riordinare lui stesso.
Che ne pensi? Hai anche tu questo gioco o uno simile che i tuoi piccoli adorano? Cosa hai notato? Non credi anche tu che sia bellissimo guardare come i nostri bimbi usano i loro giochi?
Che sopresa :-)
Noi abbiamo esattamente lo stesso gioco . E, incredibile, non gliel'ho mai offerto.
Forse perche' abbiamo già troppi giochi e non e' capitato, forse perche' sono settimane che e' ossessionato da trattori e ambulanze, e prendono tutto il pochissimo tempo che passiamo a casa - ma anche perche' ho sempre pensato che fosse troppo evoluto per lui, a 19mesi. Ma mi mostri che non e' vero. Provero'!
Ciao Amelie, hai visto? Ci tenevo a fare onore al tuo commento perché Sicuramente ci voleva un chiarimento per alcuni lettori. Quindi grazie! Sì, daglielo e dimmi che ne pensi ( o che ne pensa lui! ;-). Anche Oliver è entrato da un paio di mesi nella fase moto e macchine (e cavalli), e poi ora che abbiamo i duplo… wow, si è aperto un mondo nuovo! Un abbraccio 🌸
Ciao Carlotta,
grazie dei tuoi suggerimenti. Anche il mio piccolo Edo ha ricevuto in dono questo gioco e all'inizio faceva anche lui solo il cerchio.....poi l'ha ignorato per un pò...Allora come te l'ho nascosto in un armadio e l'ho ritirato fuori in un periodo di malattia e quindi chiusi in casa...ha cominciato a giocare con tutte le forme ( intorno ai 18 mesi). Ora, a 2 anni, dopo l'estate e dopo 2 mesi che non lo vedeva, l'ha fatto molto velocemente e facilmente! anche io ho tentato con la scala dei colori...ma con scarso successo finora.Comunque i miei genitori l'hanno comprato in un punto vendita Coop, al supermercato. Ciao!
Grazie per il tuo commento, Giulia! Ma dai, pensa che qui questi giochi li vendono solo in negozietti specializzati in giocattoli di legno ecc, ma sarebbe bello averli anche noi al supermercato (dove invece si trovano solo giochi di plastica con lucine e canzoncine!). Buono a sapersi per i genitori italiani! Un abbraccio 🌸
Grazie.
Sempre interessanti i tuoi post. Che bello Oliver. Fa proprio sorridere in questo video.
Cmq su Amazon si trova plan toys. Basta digitare questo ed escono tutti. Ciao ciao
Nel mese di ottobre novembre parteciperò i sabati mattina a degli incontri sulla formazione Montessori 😀😀sono molto felice
Ciao Cinzia, che bello, vedrai che gli incontri Montessori ti piaceranno tanto e ti apriranno un mondo! Ma sai che io su Amazon.it non riesco a trovare questo gioco specifico? Ne vedo un altro simile, ma questo no. Se lo trovi, mandami il link, please, così lo aggiungo qui per gli altri lettori 😊 Grazie!
Vediamo se riesco. Eccolo qui , in teoria 😉
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00000ITOY/ref=mp_s_a_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1475930247&sr=8-2&pi=SY200_QL40&keywords=plan+toys&dpPl=1&dpID=41KAASuGTqL&ref=plSrch#