Lista di libri per promuovere la lettura - a cura di Giulia Giordano
Selezione di albi per bambini e adulti per promuovere la lettura in casa
Quando ho chiacchierato sul podcast con Giulia Giordano su modi per promuovere la lettura con i bambini (e per gli adulti) in casa, lei è stata così gentile da creare una vera e propria bibliografia per La Tela.
Ve la lascio qui in modo che possiate anche condividerla facilmente, perché mi sembrava sprecata come appendice all'episodio del podcast n.90: Come promuovere la lettura per bambini e adulti.
Questi sono solo alcuni albi illustrati o romanzi brevi di qualità che Giulia ci consiglia, divisi per fasce d’età. La produzione editoriale per l’infanzia è vasta, ma secondo Giulia questi sono degli ottimi punti di partenza. [Vi ricordo che questa lista non segue il principio della filosofia Montessori di non esporre i bambini alla fantasia prima dei 6 anni].
Libri per bambini
Fascia 0-3 anni
- Che solletico!, di H. Oxenbury
- Lindo Porcello, di E. Battut
- Aspettami!, di K. Sakai e H. Nakawaki
- A fior di pelle, di C. Carminati e M. Tappari
Fascia 3-6 anni
- Orecchie di farfalla, di A. Neves
- A caccia dell’orso, M. Rosen e H. Oxenbury
- Ranocchio trova un amico, di M. Velthuijs
- L’onda, di S. Lee (silentbook)
Fascia 6-9 anni
- Gli Sporcelli, di R. Dahl
- Obax, di A. Neves
- Lupo e Lupetto, Nadine Brun-Cosme e O. Tallec
- Il bambino detective, di U. Stark
Fascia 9-12 anni
- La grande fabbrica delle parole, di A. de Lastrade e Docampo
- Aznif e la strega maldestra, di A. Molesini
- Cappuccetto rosso, una fiaba moderna, di R. Innocenti
- Piccolo libro sull’amore, di U. Stark
Libri per adulti e crossover*
- La meccanica del cuore, di M Malzieu
- Novecento, di A. Baricco
- L’ultima moglie di J. D. Salinger, E. Deaglio
- Il gabbiano Jonathan Livingston, di R. Bach
- Omero, Iliade, di A. Baricco
- Il profeta, di K. Gibran
- Sette minuti dopo la mezzanotte*, di P. Ness
- Batti il muro*, di A. Ferrara
- L’occhio del lupo*, D. Pennac
*Con crossover si intendono libri per bambini e ragazzi che gli adulti, visto la loro bellezza e qualità, hanno scelto come loro letture.
Nel podcast abbiamo menzionato
Questi libri e autori per bambini
- Il mostro peloso, di Pef e H. Bichionnier
- Amica Terra, di S. Giarratana e A. Papini
- Matilde, di R. Dahl
- Urlo di mamma, di J. Bauer
- Tutti i libri di Chiara Carminati che è una meravigliosa poetessa per bambini
Questi libri per adulti:
- Come un romanzo, di D. Pennac
- Formare lettori promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, di S. Blezza Picherle
L'autrice: Giulia Giordano
Giulia è maestra, laureata in scienze della formazione primaria e specializzata nella promozione della lettura per l’infanzia. Dal 2020 è anche mamma, oggi di due bimbi. La trovate su Instagram come @alberoalato, sul suo blog e sul suo podcast.
Carissima Carlotta, grazie per questo interessantissimo episodio del podcast! Mi farebbe piacere leggere anche libri suggeriti da te che seguono i principi Montessori sul non esporre i bambini alla fantasia prima dei 6 anni. È difficilissimo non imbattersi in questo genere di libri per bambini. A casa prediligiamo sempre libri su “storie” vere (es. le edizioni Usborne sulle api, sulla cacca, sul lavarsi i denti…) ma sono sempre alla ricerca di nuovi libri, possibilmente in inglese (anche spagnolo). Tempo fa avevo letto un tuo articolo sui libri di Oliver quando era molto piccolo e ho già attinto da quella lista.
Grazie per il tuo commento, Mariarosa! Quelli della usborne sono anche tra i nostri preferiti. Io preferisco di solito non dare consigli di lettura (anche perché per me va a interesse del bambino) ma più linee guida per scegliere un libro 💜
Grazie della tua risposta Carlotta. Purtroppo è sempre una ricerca difficile quella di libri che seguono bene i principi montessoriani.
Ovviamente la lista è stata stampata e non vedo l'ora di correre in libreria.
Al momento siamo nella fascia 3-6 . con due librerie piene poiché la mia piccola ma i libri .
Confermo che a caccia dell'orso (letto o cantato ) è un must have. Abbiamo anche aggiunto un gioco tutto nostro con le mani (non si può passare sopra = solletico in testa / non si può passare sotto = solletico ai piedi / bisogna passare in mezzo = solletico sulla pancia). E' bello perché lo rende divertente, lo rende personalizzato e lo rendo un momento nostro dopo una giornata di separazione asilo/lavoro.
L'altro giorno ho comprato "mia, tua, nostra" di david grossman l'ho adorato Già dal retro : "Tutti possono sbagliare, l'importante è capirsi con parole e gesti dal cuore." e anche la mia piccola tanto che l'abbiamo letto 6 volte di fila .
NB: Se ci sono altri titoli da suggerirmi per una bimba di 3 anni per favore scrivetemi sotto !!!