Esplorare la paura

Una guida per comprendere e accogliere le paure dei piccoli (e anche quelle dei grandi)

«Non c’è nulla di cui aver paura»
«Sii coraggioso, non aver paura»
«Se hai paura sei una fifona»
«Ma dai, non fa paura!»
 
Sembrano frasi innocue e probabilmente almeno una volta ti sarà capitato di pronunciarle. Ma quando invitiamo qualcuno a spegnere la paura, stiamo dicendo che quell'emozione non è valida, di non ascoltarla. Spesso il messaggio che arriva a lungo termine è: «Se ho paura, valgo meno / non mi amano». È davvero questo ciò che vogliamo comunicare ai nostri bambini?

Perché una guida sulla paura?

Perché siamo adulti che faticano a stare nel disagio di un’emozione che non fa sentire comodi. Che sempre più spesso affidano il proprio valore e la propria percezione personale a standard e traguardi esterni. Traguardi che sentiamo di dover raggiungere contro le nostre paure, e non insieme ad esse.

Questa guida nasce proprio per questo. Per prendere per mano gli adulti e i bambini (i nostri e anche quelli dentro di noi) e offrire loro idee e immagini sulla paura e sul coraggio diverse da quelle proposte dalla società.

Il libro stampabile per l'infanzia «La paura è un superpotere»

È difficile trovare libri e albi illustrati validi e di qualità legati al tema delle emozioni: in particolare modo, la paura spesso viene associata a mostri e vampiri e raccontata come l'opposto del coraggio. Spesso, in commercio, si trovano testi in cui si tratta in maniera didascalica di come ci si debba sentire quando proviamo rabbia, paura, felicità, con soluzioni «preconfezionate» che non si avvicinano al sentire del bambino, che non rappresentano il suo mondo emotivo: troppi libri sulle emozioni rispondono alle esigenze adulte invece che a quelle dei bambini. Ancora più arduo è trovare storie che rappresentino le emozioni nella vita reale e quotidiana e che abbiano come protagonisti esseri umani.

Ecco perché abbiamo fortemente voluto creare un libro per l'infanzia che racconti storie di bambini e bambine che vivono l'emozione della paura nella quotidianità, mostrando anche esempi di adulti che l'accolgono e si mettono in dubbio e in gioco. Buona lettura alla scoperta della paura: ti assicuro che è un mondo affascinante!

Anteprima
Ecco un’anteprima del libro stampabile
Questo libro è di:  
La sera è la parte della giornata che Milo preferisce. Le sue due mamme, Carl...
«Perché vuoi che restiamo ancora un po' qui?», gli chiede mamma Carla. Milo c...
«Milo, ti va se esploriamo insieme questa caverna?», suggerisce mamma Carla. ...
Oggi fa molto caldo e mamma Alma ha deciso di andare in spiaggia con Giacomo ...
Giacomo ha gli occhi lucidi e cerca lo sguardo di mamma Alma. Lei gli fa da i...
Giacomo ha un modo speciale per capire se una cosa vuole farla oppure no, gli...
Malik e il suo papà Omar stanno facendo una passeggiata mentre si raccontano ...
«Te l'ho detto mille volte di non avvicinarti ai cani! È possibile che non mi...
«Hai ragione, Malik, scusami» dice papà Omar. Malik gli sorride: ormai sa che...
Isa sta facendo una passeggiata nel bosco con i suoi due papà, Sanjay e Nicol...
«È valido che tu abbia paura, Isa», la rassicura papà Nicolas. «In città non ...
Ad un certo punto il ragno si muove. Isa fa un passo indietro, ma i suoi occh...
Lei è Blu. A Blu piace tantissimo disegnare. Il suo papà si chiama Thomas e d...
Il papà accompagna Blu nel suo studio. Poi apre un cassetto della sua scrivan...
Tu lo sai che cos’è un tentativo? È quando proviamo a fare una cosa, ma non s...
Questo pomeriggio Sole e il suo papà Bruno sono a pranzo dalla nonna Emilia. ...
«Questo cartone mi fa paura», dice alla fine Sole.«Ma come? È solo un cartone...
«La nonna non voleva ridere delle tue emozioni, vero nonna?», dice papà Bruno...
«Mamma, che cos'è la paura?», chiede Mei a sua mamma Keiko.Mamma Keiko è molt...
A Mei il cervello ricorda una mano chiusa a pugno, proprio come nel suo libro...
«E vedi questa parte qui davanti?» aggiunge mamma Keiko, indicando le nocche ...
Scopri la serie

Queste non sono semplici guide online.

Sono portali che aprono mentalità. Sono motori di conversazioni importanti. Sono gli strumenti che ci permettono di contestare tutti i «si è sempre fatto così» — alcuni sono talmente radicati che è come se corressimo su una ruota del criceto.

Ognuna di queste guide è pensata per sgretolare un tabù o mettere in dubbio un sistema — anche solo il nostro personalissimo sistema di valori.

In famiglia, però, questo lavoro non si può fare da soli, siamo una squadra: ecco perché accanto alla guida per l'adulto creiamo sempre un libro per l'infanzia, da leggere insieme ai bambini e alle bambine per educarci tutti insieme.

Spero che vorrai scendere dalle ruote insieme a noi.

/