La grandinata misteriosa - Racconti per la parità
Un racconto su Eugenia l'ingegnera per educare alla parità e sgretolate stereotipi di genere.
Anteprima del libro online (e stampabile)
Un libro per l'infanzia che ti aiuterà ad avviare la conversazione.
Che cosa trovi nella guida
Ecco una piccola anteprima delle unità che potrai leggere o ascoltare.
-
1Perché scrivo racconti per l’infanzia
-
2Oltre i ruoli di genere
-
3Due riflessioni importanti
-
4Guida alla lettura
Che cosa sono i racconti per la parità?
Nonostante la letteratura per l'infanzia stia lentamente cambiando, quanti libri mostrano mamme che lavorano fuori casa? E quanti libri rappresentano un papà in un ruolo di cura?
Questi racconti nascono per contribuire a diversificare la narrativa per bambini e bambine, aiutare i genitori a sradicare gli stereotipi e educare alla parità dei diritti e delle opportunità di ogni persona.
La protagonista di questi racconti è Eugenia, mamma in una famiglia di tre persone, un’ingegnera che lavora nel campo della meteorologia. Dario, il papà, si prende cura di Fiore quando la mamma è via per lavoro o per prendersi cura di sé.
Che cosa racconta «La grandinata misteriosa»?
In questa primo racconto Eugenia saluta Fiore e Dario e va a fare un viaggio di lavoro per aggiustare un sensore della grandine.
Il racconto racchiude inoltre altri messaggi importanti come la sorellanza (donne che appoggiano donne) e l'ecologia (nella guida per l'adulto Zaira ci spiega brevemente la relazione tra crisi climatica e parità di genere).
Questo episodio comprende
- La guida per l'adulto (anche in formato audio) con spunti per educare alla parità
- Il racconto «La grandinata misteriosa» stampabile o da leggere online
- Il pdf di presentazione di Eugenia, Dario e Fiore
- Fogli per esercizi pratici legati al mondo della matematica
- Risorse extra (podcast)
Che cosa trovi all'interno?
Ci piace offrire quello che vorremmo ricevere noi stessi.
Scopri la serie
La community La Tela, in questi anni, è cresciuta tantissimo. Col tempo ha iniziato ad attirare persone con idee che risuonavano tantissimo con i nostri valori… così tanto da farci venir voglia di condividerle con tutto il nostro pubblico. Quei talenti hanno dato vita a dei progetti e quei progetti sono diventati le serie dei nostri creators (dal disegno al canto al racconto, quelle che probabilmente avrai già avuto modo di conoscere e di apprezzare 😊).
Non sempre però i talenti delle persone che stimiamo riescono a dar subito vita ad una serie. Ogni progetto ha i suoi tempi e il suo percorso e noi abbiamo deciso di rispettarli senza perdere l'opportunità di sostenere la voce di persone a cui vogliamo fare da cassa di risonanza.
Ognuna di queste persone ha un'idea da condividere, La Tela ha i mezzi per farla viaggiare e un pubblico pronto ad accoglierla. È proprio da qui, da questo spirito di unione e collaborazione che è nato Cantiere Creativo: il luogo in cui possiamo osservare i progetti prendere vita. E diventare, magari un giorno, qualcosa di più grande.
Cantiere Creativo è una serie animata dal lavoro di più persone: un coro di voci che fanno risuonare messaggi diversi ma tutti necessari per educare al rispetto e alla libertà. Noi ti offriamo uno spazio per riflettere e crescere: la conversazione da cui partire, la scegli tu.
Ogni episodio comprende
- Un prodotto digitale (libro, video, audio). Nel caso del libro è offerta anche l'opzione di stampa.
- La guida per il genitore con spunti per approfondire temi e conversazioni importanti
- Risorse extra (a discrezione delle persone che li creano)
Si. Abbiamo creato una bellissima esperienza di lettura online perché crediamo molto nella potenza del digitale per comunicare messaggi importanti. Contemporaneamente ci rendiamo conto che per molte famiglie la versione cartacea è necessaria, così abbiamo deciso di renderla disponibile con diverse opzioni di stampa a seconda delle necessità.
