Come si fa un bebè
Un'introduzione gentile al sesso e su come si fanno (quasi tutti) i bambini e le bambine.
Anteprima del libro online (e stampabile)
Un libro per l'infanzia che ti aiuterà ad avviare la conversazione.
Che cosa trovi nella guida
Ecco una piccola anteprima delle unità che potrai leggere o ascoltare.
-
1Perché educazione sessuale a casa?
-
2Prima di leggere il libro con i bambini e le bambine
-
3Normalizziamo il linguaggio
-
4Semini per conversazioni importanti
-
5Educazione sessuale digitale
-
6Offriamo immagini diverse
-
7Pensiero a ragnatela
-
8Risorse
-
9Aiuto alla lettura
Cari mamme e papà,
in un Paese in cui l’educazione sessuale non è ancora obbligatoria nelle scuole, la responsabilità di offrirla ai nostri figli è nostra, dei genitori: non stiamo educando bambini, stiamo educando adulti.
Come si fa un bebè è una guida per il genitore, per avviare l’educazione sessuale in casa ed esorcizzare l’imbarazzo che crea questo argomento per molti ancora tabù, e include un libro stampabile per i bambini e le bambine che spiega, appunto, come si concepiscono e nascono (quasi tutti) i bebè.
Perché una guida sull'educazione sessuale
Nel 2020 ho scritto il volume L’educazione sessuale per la collezione «Gioca e Impara con il Metodo Montessori» e il feedback che ho ricevuto mi ha lasciata basita: tanti genitori non sanno parlare di sesso e sessualità con i propri figli, si vergognano a mostrarsi nudi o ad usare i termini anatomici corretti, si scandalizzano se la figlia di 3 anni si tocca i genitali o se trovano il figlio di 5 anni con un’erezione.
I bambini e le bambine hanno bisogno di verità.
L’ignoranza è molto più pericolosa del sapere — perché poi il sapere arriva comunque, ma dalle fonti sbagliate. Quando li teniamo all’oscuro di conversazioni importanti come il sesso — perché ci mettono in imbarazzo o non sappiamo come parlarne — priviamo noi stessi dell’opportunità di eradicare il tabù nelle generazioni future e loro degli strumenti di cui avranno bisogno per affrontare la vita adulta.
Il momento di iniziare a parlare con i figli del sesso è da piccoli, quando la loro mente non è ancora vittima dell’imbarazzo e la vergogna che la società riversa su questa conversazione. Questo libro, infatti, io l'ho pensato per i bambini e le bambine tra 2 e 5 anni, ma non è mai troppo presto o troppo tardi per dare loro gli strumenti.
Se non sai come iniziare, questa guida e il libro per l'infanzia che trovi all'interno è un ottimo punto di partenza.
Che cosa trovi dentro
Come si fa un bebè è nato come un semplice libricino da stampare. Ma mi sono presto resa conto che serviva una guida per l'adulto. E così oggi è una mentalità, un veicolo per trasmettere l’importanza di educare alla sessualità e iniziare la rivoluzione in casa – dove nascono tutte le rivoluzioni.
Quando lo compri trovi:
- La guida per l'adulto con idee per avviare l'educazione sessuale in casa, risposte a domande frequenti, riflessioni su conversazioni importanti, esempi di come gestire situazioni che possono essere percepite come «imbarazzanti».
- Il libricino in PDF da stampare e leggere ai piccoli di casa; se non vuoi stamparlo, abbiamo anche creato una bellissima esperienza di lettura online.
- Un glossario con i termini da spiegare;
- Un elenco di risorse (in continuo aggiornamento) per continuare la conversazione.
Non vedo l’ora che Come si fa un bebè entri nelle vostre case e pianti semini nelle vostre menti. scendiamo da questa ruota tutti insieme.
Come è nato il libro per l'infanzia
Come si fa un bebè è il libro che avrei voluto leggere ai miei figli per introdurre la conversazione sul sesso.
Mi sono ispirata al libro degli anni ’70 dello psichiatra danese Per Holm Knudsen How a baby is made e a molti altri libri sullo stesso argomento, che ho apprezzato, ma di cui cambiavo sempre tante, tante parti per leggerli ai miei figli.
L’ho scritto pensando a come parlo da sempre di sesso e sessualità con i miei figli Oliver ed Emily (rispettivamente del 2015 e del 2016), a come rispondo quando Oliver mi chiede perché il suo pene è duro o quando Emily mi comunica che da grande vivrà con Oliver e avranno due bebè insieme.
La nostra illustratrice Miriam Negri ha poi dato vita alle mie parole con illustrazioni meravigliose dai colori vivaci e su sfondo bianco, che aiuteranno i bambini grandi e piccoli a concentrarsi sul messaggio.
Mi sono confrontata con genitori e genitrici, educatori ed educatrici, amici e amiche ostetriche e ognuno ha ispirato un piccolo cambiamento, un dettaglio, una parola, una frase, un concetto. Per questo, nel libro da stampare ho aggiunto anche una breve appendice in cui parlo, tra le altre cose, di adozione e di procreazione medicalmente assistita.
Non potrei essere più felice del risultato finale e sono sicura che aiuterà davvero molte famiglie non solo a capire l’importanza dell’offrire l’educazione sessuale in casa fin da piccoli, ma anche proprio ad avviare una conversazione che tanti ritengono scomoda e tabù.
Che cosa trovi all'interno?
Ci piace offrire quello che vorremmo ricevere noi stessi.
Scopri la serie
Queste non sono semplici guide online.
Sono portali che aprono mentalità. Sono motori di conversazioni importanti. Sono gli strumenti che ci permettono di contestare tutti i «si è sempre fatto così» — alcuni sono talmente radicati che è come se corressimo su una ruota del criceto.
Ognuna di queste guide è pensata per sgretolare un tabù o mettere in dubbio un sistema — anche solo il nostro personalissimo sistema di valori.
In famiglia, però, questo lavoro non si può fare da soli, siamo una squadra: ecco perché accanto alla guida per l'adulto creiamo sempre un libro per l'infanzia, da leggere insieme ai bambini e alle bambine per educarci tutti insieme.
Spero che vorrai scendere dalle ruote insieme a noi.
L’educazione sessuale non ha età del bambino, inizia dal genitore. Prima si normalizzano le conversazioni, più si abbatte il tabù. Questo è molto più di un libro per bambini, è una scatolina di semini che spero germoglieranno nelle menti dei genitori.
Ma per rispondere più concretamente alla domanda, direi che dai 3 anni in su è perfetto (o prima, a seconda di ogni bambino). Per esempio, Emily aveva 3 anni quando l'abbiamo letto, ma avevamo già parlato da tempo degli argomenti che tratta.
- La guida per te, genitore, che è quello che io chiamo “cibo per la mente”.
- Il libro per bambini in PDF da stampare (con 6 opzioni di stampa per ogni esigenza), rilegare e leggere ai piccoli di casa
- Un glossario per rispondere alle domande dei bambini
- Un elenco di risorse (in continuo aggiornamento) per continuare la conversazione.
- Un video tutorial per rilegare il libro insieme a Carlotta
No. Il libricino lo puoi stampare comodamente tu in casa o in copisteria. La Tela non è una casa editrice e questo libro stampabile (anche se secondo me è essenziale nella nostra società) può esistere solo se è sostenibile anche per noi.
Per questo per ora c’è solo la versione digitale stampabile, ma mi piacerebbe un giorno riuscire ad offrire un servizio di stampa a richiesta per un costo extra. Se sei o conosci una copisteria o tipografia che potrebbe aiutare, scrivici a ciao@latela.com
Recensioni
