In questo episodio di Montessori in 5 (ehm 7) minuti, vi propongo una scena tipica tra fratelli: uno si fa male e cerca consolazione nelle braccia del genitore e questo inizia a fare domande per capire che cos'è successo e trovare la soluzione. Vi spiego come, secondo me, si possa essere mediatore e non giudice nella risoluzione di questo conflitto o anche solo dell'emozione.
Nell'episodio menziono:
L'episodio 21: conflitti tra fratelli
Un mio post recente su Instagram sulla responsabilità del genitore
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Io lavorando in una scuola dell'infanzia ne vedo a bizzeffe di episodi del genere e purtroppo devo confermare che a lungo andare si instaura un meccanismo tale per cui quando qualcuno litiga, poi corre subito dalla tata a dire "X mi ha fatto questo!!" E spesso poi corrono via senza neanche aspettare la nostra risposta (mi sembra che lo facciano solo per far vedere chi ha sbagliato o per sentirci "sgridare" l'altro bambino). Sto cercando piano piano di cambiare questa abitudine...
Che bello, io lo dico sempre che l'educazione nelle scuole tradizionali può cambiare solo partendo dalle insegnanti. Grazie!