Sostenibilità: accettiamo i nostri limiti personali / con Camilla Mendini (Carotilla)
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un argomento che mi sta molto a cuore: la sostenibilità. E questa volta ci concentriamo soprattutto sulla moda sostenibile con l'aiuto della mia ospite Camilla Mendini, conosciuta anche come Carotilla. Ho adorato chiacchierare con lei e spero che l'episodio piaccia anche a voi.
🌸 I canali di Camilla:
🌸 Le domande che ho fatto a Camilla (gliene avrei fatte altre centinaia):
1:26 Qual è stata la tua scintilla che ti ha fatto iniziare il tuo percorso nella sostenibilità?
5:32 Quali sono tre cambiamenti che ogni famiglia può attuare per rendere il proprio stile di vita un po’ più sostenibile?
11:13 Hai detto “reciclare bene”, che cosa significa?
13:19 Oltre alla moda sostenibile, quali sono altri cambiamenti che hai applicato nella tua vita con i tuoi figli?
17:40 Come si fa ad avere un armadio sostenibile?
24:31 Come scegli i prodotti? Qual è la tua ricerca prima di comprare?
29:38 Quali sono i tessuti più sostenibili?
33:50 Che cosa ne pensi di Amazon?
37:40 Ci racconti del tuo brand di moda sostenibile Amorilla e della tua linea di prodotti beauty zero waste?
🌸 Nell’episodio menzioniamo alcune cose interessanti:
Camilla consiglia il documentario: The True Cost
Carlotta consiglia il sito The Story of Stuff Project e il loro documentario The Story of Stuff
App per classifica di marchi sostenibili: goodonyou
La borsa per mantenere le microplastiche di cui parla Camilla è la GuppyFriend.
Due video interessanti per chi vuole approfondire sul canale di Camilla (ma ce ne sono molti altri):
Dimmi che cosa ne pensi
Ti è piaciuto? Sei d’accordo? Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi.
È stato un piacere ascoltarti e ascoltarvi. Ricordo l’episodio (forse 2) con tua sorella, ugualmente illuminante. Apprezzo l’idea del trovare ciascuno per la propria vita, famiglia, abitudini quelle 2-3 “cose” che potremmo fare diversamente in modo più sostenibile. Penso sia il modo corretto per partire, anche per evitare come avete detto frustrazioni date dal “non faccio abbastanza”. Nel mio piccolo riciclo il più possibile, compro detersivo alla spina, ho trovato anche shampoo naturale in confezioni di vetro da riempire quando avrò terminato... poi eco, dietro c’è un mondo ... i detersivi che compro magari dietro chissà come vengono prodotti (probabilmente come gli altri e quindi un passo in più sarebbe ... farli in casa?? ) quindi è un continuo informarsi, scegliere, provare e sbagliare. Ma forse è anche questo il bello di ogni piccolo grande cambiamento! Ultima nota che mi è balzata alla mente: il riparare... in questo i nonni sono fortissimi. Da due anni mi sono avvicinata a mia suocera (per altro giovane) e ... mi rendo conto di quanto lei cerchi di riparare, rammendare, non comprare cibi in eccesso. Mi rendo conto che è una cultura diversa... non mi reputo una “sprecona” ma ecco, ho tanto da imparare dalla nonna!
Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Io rammendo il più possibile, ma non essendo brava si nota proprio (per ora ai bimbi non dà fastidio, ma mi sa che presto inizieranno a lamentarsi Allora magari faremo un corso di cucito tutti insieme!).