In questo episodio sono stata ispirata da una storia tibetana a parlare di rabbia e del perché urliamo quando siamo arrabbiati. Riconoscere i perché e analizzare le mie reazioni quando urlo è stato per me il primo passo per imparare a gestire la rabbia.
Nell'episodio menziono questo articolo: Spiegare come funziona il cervello aiuta i bambini a controllare le loro emozioni.
Mi trovi anche su www.latela.com e su Facebook e Instagram come @lateladicarlottablog
Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
-
Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come affiancare il percorso scolastico per dare l’opportunità ai bambini di non perdere il loro naturale amore per il sapere.
Ciao Carlotta, grazie di esistere. Ho messo una sveglia sul cellulare, che suona tutti i giorni e che si chiama “ascoltare podcast educare con calma”. Spero che così potrò riuscire a recuperare tutto il ritardo che ho, visto che sono solo all’episodio 14…
I tuoi podcast sono importantissimi per me, ma allo stesso tempo mi fanno paura perché mi rendo conto di quanti errori faccio quotidianamente nel mio modo di approcciarmi e di educare la mia bimba di 3 anni. Riuscirò mai a correggerli e ad evitare che cresca con paure o problematiche che potrebbero restarle a vita? Non sarà già troppo tardi? Tu dici che ci hai messo anni a cambiare, un po’ questo mi rassicura, perché vuol dire che forse se mi impegno ci posso riuscire anch’io.
La rabbia per esempio è il mio problema maggiore, come quello di tante altre persone, vedo qui 😞
A breve comprerò anche il tuo corso.
Spero davvero che riuscirò a migliorare me stessa, penso che la prima a trarne beneficio sarò io.
Intanto grazie, non smetterò mai di essere grata alla ragazza che mi ha parlato di te.
Fabiola
Ma certo che riuscirai a correggerli: sbagliare è normale, l'importante è rimediare e per rimediare dobbiamo prendere consapevolezza e assumerci la responsabilità, chiedendo scusa. Certo che ce la fai! Nel mio corso Educare a Lungo Termine spiego proprio che la rabbia era anche il mio tallone d'Achille 💜
Ciao Carlotta,
Volevo solo dirti grazie.
I tuoi podcast creano dipendenza...
Un abbraccio.
Mariana
Ciao Carlotta. Sono la mamma di una bimba di 2 anni. Ho scoperto la tua pagina istagram e successivamente il tuo blog un po' per caso e ringrazio di esserci arrivata 🙏
Ho iniziato ad ascoltarti e a leggere i tuoi articoli solo da un paio di giorni e devo dire che sei stata ILLUMINANTE.
Ho letto molto sull'argomento, ma nessuna lettura era riuscita a toccare le corde che tu sei riuscita subito a raggiungere. Continuerò ad alimentare questo semino che si è insidiato dentro di me.
Grazie Carlotta per quello che fai e per COME lo fai
Grazie mille, Elena, sono felice che ti sia ritrovata nelle mie parole e che ti siano state di aiuto. Credo che siano tematiche importanti e che purtroppo spesso vengano trattate male, senza rispetto verso TUTTE le parti coinvolte. Grazie per il tuo commento!
Non ringrazierò mai abbastanza la mia fisioterapista per avermi parlato di te, Carlotta. Da poco ho scoperto i tuoi podcast e non riesco a smettere di ascoltarti. Questo in particolare mi ha fatto piangere..
Spero di riuscire nell'impresa di diventare una persona migliore, di evolvermi.
Ho un bimbo di un anno che si merita, come ogni bambino, una guida sicura ma soprattutto felice di essere al suo fianco.
Non ho ascoltato ancora tutto e non ho ancora acquistato il tuo corso. Spero che tu possa aiutarmi a capire come "indirizzare " tutte le persone che stanno più a contatto con Enea a rispettarlo come persona (dentro di me sto vivendo una certa angoscia perché come tutte le mamme amo mio figlio e non sopporto quando viene additato, giudicato o deriso in maniera inconsapevole ma continua) So che non posso difenderlo da tutto ma vorrei che almeno i nonni e il papà avessero il mio stesso desiderio di cercare metodi alternativi all'educazione classica che ci ha reso le persone insicure che siamo ora (chi più e chi meno )
Ciao Carlotta 😘 e grazie.
Grazie infinite per le tue parole! Farò presto un episodio del podcast al riguardo, ma credo sia importante sederci a tavolino per un caffè con le persone a cui vorremmo trasmettere i nostri valori e parlarne con sincerità, umiltà e calma. Chiedere loro di dare un'opportunità, magari leggendo un libro, ascoltando un episodio del podcast o facendo un corso insieme (per questo, tanti genitori fanno il mio corso Educare a Lungo Termine con i nonni). Ma sempre partire dal presupposto che loro sono liberi di rifiutare: possiamo controllare e decidere solo il nostro comportamento. 🌸
Ciao Carlotta, questo è il primo podcast tuo che ascolto. L’ho scelto perché parla della rabbia e delle urla che purtroppo sono uno dei miei punti deboli più grandi. Sono mamma di una bimba di 16 mesi e ascoltarti mi ha davvero commosso perché nelle tue parole si sono concretizzate le mie paure di mamma circa l’esempio che sto dando a mia figlia. Mi sento di ringraziarti perché Mi hai dato degli spunti davvero preziosi per provare a migliorare questa parte di me così che la mia famiglia non la debba più (si spera almeno in parte 😅) subire. Farò tesoro dei tuoi consigli!
Grazie mille, sono felice che ti sia piaciuto. La rabbia è il sentimento con i quali ho dovuto fare anche io di più i conti, ti capisco.