Come probabilmente già saprai dalle mie Instragram stories, dove condivido quotidianamente le nostre avventure intorno al mondo, a Singapore lasciavo Oliver ed Emily in un adorabile asilo due volte alla settimana. Si chiama The Garden House e sono davvero grata di averlo trovato, ha reso il nostro soggiorno a SG ancora più familiare.
Non solo Ana ha dato il benvenuto a Oliver ed Emily nella scuola come se fossero figli suoi, ma mi ha anche permesso di rimanere a scuola con loro fino a quando non fossero sereni e pronti a lasciarmi andare (una mattina mi ha persino fatto un caffè!). Ha anche accolto in maniera molto flessibile la mia richiesta che Oliver ed Emily (4 e 2,5) stessero insieme nello stesso gruppo, se lo preferivano.
Una mattina Emily non voleva che andassi via subito, quindi sono rimasta quasi un’ora, finché non si è sentita a suo agio. Più stavo seduta lì e osservavo, più sapevo di aver fatto la scelta migliore: The Garden House è esattamente il tipo di asilo che mi piace!
Le insegnanti sono gentili e rispettose, hanno le redini, ma non sono invadenti, capiscono quando un bambino vuole essere lasciato solo e non lo costringono a partecipare a un’attività se non lo desidera.
La scuola è piccola e intima, ma molto internazionale; hanno un bellissimo giardino con una struttura per arrampicarsi, una cucina di fango e un angolo per giocare con la sabbia; ogni ambiente interno è preparato in maniera bellissima per consentire ai bambini di esplorare in modo indipendente.
Sembra molto simile a Montessori, vero? Ma non lo è!
È Reggio Emilia, un metodo che non conoscevo di cui mi è piaciuto imparare di più osservando la scuola e le insegnanti al lavoro. Poiché so che sei curiosa quanto me, qui condividerò con te ciò che ho imparato.
Reggio Emilia VS Montessori (in breve)
Reggio Emilia è in realtà molto simile a Montessori, ma la differenza principale che ho notato è che lo stile educativo di Reggio Emilia si concentra maggiormente sul gioco creativo: l’aula è predisposta per un’esplorazione pratica basata soprattutto su attività sensoriali e creatività, piuttosto che su materiali specifici, che sono tipici dell’ambiente preparato Montessori.
In una scuola Montessori ci sono gruppi di età miste, i bambini dai tre ai sei anni sono tutti insieme in una classe e potrebbero avere gli stessi insegnanti per tre anni; a Reggio Emilia i bambini sono tradizionalmente raggruppati in base all’età, il che significa che cambieranno insegnante ogni anno.
Sia Reggio Emilia che Montessori sono centrate sullo studente e orientate verso l’ambiente, ma mentre nella Casa dei Bambini Montessori (3-6 anni) i bambini lavorano più individualmente (il che si riflette nell’ambiente, che ha un solo materiale di ogni tipo), a Reggio Emilia i bambini lavorano più in gruppo: c’è un approccio collaborativo all’apprendimento — che vediamo meno in Montessori prima della scuola elementare — e gli insegnanti sembrano dirigere di più i bambini, ma sempre basandosi sul loro interesse.
Ultimo ma non meno importante, Reggio Emilia non ha un curriculum specifico: le lezioni si evolvono in base alla guida dell’insegnante e alle domande e risposte degli studenti. In Montessori, mentre i bambini sono liberi di imparare al loro ritmo e in base al loro interesse, esiste un curriculum generale che include matematica, lingua, vita pratica, geografia, storia, scienza e musica.
Come ho trovato questo gioiellino a Singapore?
In molti mi avete fatto questa domanda in risposta alle mie storie di IG, e la verità è che è la scuola che ha trovato me! Ho chiesto consigli in un Gruppo Facebook di mamme a Singapore e, tra tutti i link inviati dalle mamme, ho cliccato su quello di The Garden House. Mi è piaciuto immediatamente e ho tentato la fortuna: ho inviato un’e-mail per spiegare la nostra situazione e Ana ci ha accolto a braccia aperte.
E la parte migliore? Non ho trovato solo un asilo a The Garden House. Ho trovato genitori affini, famiglie multilingue e internazionali da tutto il mondo (Oliver ha fatto amicizia con un bimbo di… Madrid!) e un forte senso di comunità.
Da quando sono partita per questo viaggio intorno al mondo, a volte mi sembra che tutte le stelle dell’universo si allineino per renderci la vita più facile: questa è stata una di quelle volte.
The Garden HouseAsilo a Singapore
Accedi alla conversazione
Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.