Sono stata disonesta con te
Sabato siamo andati a pranzare in un ristorante. Siamo arrivati alle 13:28 e abbiamo aspettato fino alle 13:30, l’orario di apertura. Quando siamo entrati, ci hanno chiesto di aspettare fuori (su un marciapiede vicino alla strada, con i due bimbi piccoli e affamati) altri cinque minuti perché non erano pronti. Non avevano ancora l’uniforme addosso e stavano lavando i pavimenti.
Questa è stata più o meno la mia conversazione con il cameriere:
“Pensavo che il ristorante aprisse alle 13:30”
“Sì, è così”
“Allora dovrei potermi sedere perché sono proprio le 13:30 ora”
“Non abbiamo ancora l’uniforme addosso e stiamo finendo di pulire”
“Sì, lo vedo. Ma se il ristorante apre alle 13:30, dovreste lavare i pavimenti alle 13:15 e alle 13:30 avere l’uniforme addosso. Vedi, a me piace questo ristorante, quindi oggi aspetto e ci torno anche un’altra volta, ma qualcun altro potrebbe andarsene e perdereste un cliente. È l’ABC della ristorazione”.
Mio marito odia quando faccio così, forse non piacerebbe nemmeno a te. Potrei lasciare andare, certo che potrei, e aspettare i “cinque minuti” di ogni mia quotidianità. Ma perché? Perché devo accettare e non parlare apertamente, ma cordialmente, se sono insoddisfatta?
Nella vita reale
esprimo le mie opinioni con forza.
Nella vita reale dico quello che penso, non importa quanto sia impopolare. Non importa se la gente fraintende, se le conversazioni non si allineano — a volte non si può parlare farfalla a caterpillar.
Nella vita reale, non ho filtri né vergogna quando esprimo la mia verità. Sono forte abbastanza da tenerle testa. Non apprezzo le persone che si lamentano privatamente e sorridono pubblicamente, e glielo dico apertamente. Non faccio buon viso a cattivo gioco se sono infelice. Vado contro corrente e ne parlo con brutale onestà.
Nella vita reale non ho paura di sbagliare — ho la capacità intellettuale di accettare l’errore e l’umiltà di scusarmi. Evolvo ogni giorno e ogni giorno ciò che mi fa sentire giudicata e inadeguata mi motiva ad evolvere ancora di più.
Nel mio blog
mi trattengo. Mi censuro costantemente.
Quello che leggi sono io. Ma c’è un altro aspetto (molti?) di me e dei miei scritti che sento di dover iniziare a condividere.
Ricerco e leggo molto, sono più istruita della media. Le mie opinioni sono forti, a volte scomode. Ma do loro voce timidamente. Ho paura di deluderti, di esagerare, di perderti.
(Ri)scrivo ogni articolo più e più volte, cercando quell’angolo politicamente corretto, quella voce diplomatica, la giusta spiegazione, la coscienza pulita, perché temo che il mio successivo livello di onestà non filtrata possa calpestare dei piedi e ferire degli ego.
Ma una delle cose che ho imparato nel 2018 è: non è mia risponsabilità preoccuparmi di come gli altri percepiscono le mie parole. È mia responsabilità dirle nel modo più rispettoso che conosca.
Ed è esattamente ciò che ho bisogno di fare anche sul blog, sempre di più. Come ho già fatto sul mio account Instagram, anche qui devo rimuovere i filtri.
Che ne pensi?
Vorresti leggere una me non filtrata? O ti ferirebbe leggere qualcosa che sa di critica al tuo modo di essere, di crescere i tuoi figli, di vivere? O lo vedresti come cibo per la mente e ti motiverebbe ad evolvere?
NB: Dopo vari commenti, ci tengo a precisare una cosa che forse non sono riuscita a trasmettere con chiarezza nel post: non mi permetterei di scriverei un mia verità in maniera non delicata, il rispetto è alla base di ogni mia azione e parola, sempre e comunque. È l’esempio che voglio dare ai miei figli e, si sa, non possiamo dare qualcosa che non sia già dentro di noi. L’auto censura è sugli argomenti (argomenti che credo farebbero sentire una categoria di persone o l’altra automaticamente giudicata), non sul modo di esprimerli.
Sono rimasta allibita da quanti avete dedicato un po’ del vostro tempo a rispondermi (pubblicamente e privatamente), darmi la vostra opinione e aiutarmi. Siete meravigliosi, lo dico davvero.
Ciao Carlotta, sono una tua lettrice occasionale, quando ho tempo di stare un po' sul web il tuo è uno dei blog che leggo volentieri, e oggi mi è venuta voglia, leggendo questo post, di darti un piccolo contributo. Ho lavorato sulle mie modalità di comunicazione, per lavoro e per interesse personale, e ho imparato una cosa fondamentale: quando comunico, la responsabilità di quello che l'altro capisce è solo MIA. questo è frustrante a volte, ma ci rende protagonisti del nostro modo di comunicare. Bisogna allenare l'assertività, la capacità di dire al personale di quel ristorante che dovrebbero farsi trovare pronti alle 13.30, senza risultare spiacevoli o aggressivi. Qualcuno (non io, ahimè!) ci nasce, altri lo apprendono studiando. Ma è un grande strumento, capace di risolvere la maggior parte dei conflitti. Per il resto, in bocca al lupo per la vostra avventura!
Ciao Elisa, ma che bello, ti ringrazio per il tuo commento e per le tue parole. Sono d’accordo con te, assertività e gentilezza prima di tutto. La responsabilità di quello che l’altro capisce è mia, ma credo che la responsabilità della sua reazione sia sua. Non credi?
Essendo stata spesso dal lato di chi riceve verità gentili ma scomode (le cerco in libri, blog, social media, perché è il mio modo di evolvere come individuo), ho imparato che quando dico la mia verità con assertività, usando il rispetto che vorrei fosse usato con me, lì finisce parte della mia responsabilità verso il mio interlocutore ed inizia la sua di fare un viaggio dentro se stesso per capire perché la mia verità lo faccia sentire scomodo. Che ne pensi?
E poi certo, inizia di nuovo un’altra mia responsabilità (uff, comunicare è difficile!), quella di rispondere con ancor più gentilezza quando le persone si sentono toccate nel vivo, si mettono sulla difensiva e diventano “aggressive” (cosa su cui devo lavorare sempre molto, perché sono una guerriera nell’anima :-).
Ti ringrazio per il tuo apprezzatissimo contributo, cibo per i pensieri! Spero di leggerti di più. Un abbraccio 🤗
Carlotta ciao! io credo che in ogni caso ognuno di noi sarà sempre criticato dai nostri interlocutori. (Uso il termine criticato e non giudicato perché secondo me giudicare è qualcosa di totalmente sbagliato e arrogante,la differenza tra giudicare e criticare è sottile ma fondamentale).penso che se nel tuo blog vuoi parlarci di te,del tuo modo si essere e vivere dovresti essere sincera con te stessa in primis e poi con chi ti legge; non tutti saranno d'accordo col tuo pensiero ma ti apprezzeranno comunque per la limpidezza delle tue parole.
Io stessa qualche volta (una sola in realtà) non ho condiviso un tuo modo di pensare ma ho apprezzato il coraggio di parlare apertamente e questo mi ha fatto riflettere se la tua visione potesse essere più "giusta" della mia (o no) e perché.
Io in generale sono una un po' "fumantina" che però troppe volte resta zitta davanti a delle situazioni sgradevoli proprio perché il modo di fare della gente mi pietrifica/mortifica/allibisce ed io -che non voglio essere come loro- resto zitta come una mummia e faccio la figura della sprovveduta. questo aspetto del mio carattere non mi piace e apprezzo molto chi,al contrario,riesce a dare voce ai propri pensieri in modo gentile quindi io voto per il non politicamente corretto - che non si sa mai, magari qualche arrogante, leggendoti, potrebbe imparare ad essere meno irrispettoso del prossimo!
Un abbraccio,
Vittoria 😊
Hai ragione, Vittoria, sono d’accordo con te che criticare sia la parola più appropriata.
Non credo che la mia visione sia giusta o sbagliata, essere aperti e senza filtri non funziona per tutti, ho amici che si sentirebbero fisicamente male per esternare le proprie opinioni in situazioni sgradevoli; ma per me, è il mio modo di essere sincera con me stessa e con gli altri (e anche di non farmi venire mal di pancia da repressione di emozioni ;-), e voglio iniziare ad esternarlo anche sul blog.
E come dici tu, non sempre saranno tutti d’accordo con me, e quello non è nemmeno l’obiettivo (non so neanche se c’è un obiettivo, a dire il vero), ma almeno io mi sentirò coerente con i miei pensieri. :-) Ti abbraccio
Ps. Ogni parte di noi che non ci piace possiamo cambiarla ((e dobbiamo cambiarla, per stare davvero bene), specialmente quando riconosciamo che qualcosa non ci piace. Sei già a metà strada ;-)
Cara Carlotta,
La mia opinione su questo delicato argomento è che, di questi tempi, forse è controcorrente chi sceglie il Silenzio, chi trattiene per sé le proprie verità.
Frequentando i social, spesso mi ritrovo disgustata.
Disgustata dai così detti "Leoni da tastiera", dalle persone che ritengono che tutto ciò che pensano si debba comunicare agli altri (come fanno i bambini), da chi non è mai sfiorato dal dubbio che forse alla gente non interessi conoscere a tutti i costi l'opinione altrui. Da chi ritiene di avere la Verità in tasca e da chi ha la brutta abitudine di giudicare tutto e tutti.
Ecco che allora finisco per apprezzare di più chi sceglie di tacere, chi si defila. Chi sorride di fronte ad una mancanza altrui, facendo finta di non aver capito, ma in realtà ha capito bene e preferisce essere solo educato. Educato, non ipocrita.
Spero che la mia opinione, non allineata alla tua ti ferisca. Questo mi dispiacerebbe tanto.
In bocca al lupo per tutto,
Con affetto,
Mariolina
Ciao Mari, grazie ancora una volta per il tuo commento :-) No, non mi ferisce affatto, anzi! Apprezzo sempre e molto l’opinione altrui, sia che io sia d’accordo sia non lo sia. La penso esattamente come te su tante celebrità dei social, che sputano sentenze e giudizi senza analizzarsi e analizzare l’altra campana.
Ma essendo io stessa sottoposta a tanti leoni da tastiera (che filtro tantissimo perché mi piace che il mio feed sia costruttivo e d’ispirazione), ho notato che chi si auto critica e mette nero su bianco le verità del proprio percorso spesso tocca qualche corda dentro di me. Sono quelle voci che a volte mi infastidiscono, perché mi fanno sentire inadeguata o mettono in luce un mio limite personale, ma che alla fine mi spronano sempre a pensare e a migliorare. Sono quelle voci che mi hanno fatto iniziare un percorso eco-friendly, passare alla coppetta mestruale e ai pannolini di tela, organizzare pulizie della spiaggia, scegliere uno stile alimentare sempre più sostenibile. Voci forti e a volte scomode, ma sempre educate, a cui sono immensamente grata per avermi fatta sentire inadeguata all’inizio.
E mi sono anche resa conto che quando queste voci vengono da un forte cambiamento interiore, non sono mai percepite (da me, almeno) come verità assolute, ma come verità spesso estremamente intime, personali e profonde che qualcuno ha scelto di condividere nonostante il mondo odierno di superficialità, perbenismo e “pecorismo”. Quelle verità sono il confronto costruttivo che cerco ogni giorno in ogni mia conversazione.
E quindi mi (ti) chiedo anche, dove’è il confine tra educazione e ipocrisia? Io, personalmente, apprezzo persone educate, ma dirette e schiette. Che mi rispettino abbastanza da regalarmi la loro verità, oltre al sorriso. Apprezzo te, che invece di defilarti, mi hai scritto la tua opinione educatamente e con affetto. È per persone come te e me, che hanno in loro il potenziale di un confronto costruttivo, che scrivo e scriverò sempre :-)
Ti abbraccio 🌸
Io sono una che filtra molto anche nei rapporti umani.
Mi dico sempre "se dico questo so già che feriro' qualcuno" ma non penso maj a me a liberarmi veramente dai miei pensieri.
Secondo me se tu senti di doverlo fare fallo anche se probabilmente molte persone che ti seguono non apprezzeranno.
Ciao Elisa, ti ringrazio per il tuo commento. E hai ragione, forse sarà semplicemente una cosa che dovrò accettare 🙂 Un abbraccio stretto
Ciao Carlotta,
Ti seguo da alcuni anni, quello che mi è subito piaciuto del tuo blog è stata la sincerità. Avevo un bambino piccolo ( ora 2 ) e finalmente leggevo di come possa essere dura essere madri, mi è stato di grande aiuto vedere per iscritto ciò che io pensavo e capire che non ero sola! Quindi anche io preferisco che tu sia onesta e
Schietta, tanto ci sarà sempre qualcuno che non condivide le tue parole.
Sono molto curiosa di seguire le vostre avventure per il mondo!
Un caro saluto
Nancy, grazie per il tuo commento e non sai che piacere mi facciano le tue parole 💕 E hai ragione, tanto ci sarà sempre qualcuno che non condividerà le mie parole, la vita è bella perché è varia! Ti abbraccio 🌸
Ciao Carlotta, ti ho scoperta alcuni anni fa mentre cercavo informazioni sulle camerette Montessori (siamo anche noi una famiglia con due bimbi piccoli, multilingue e Montessori, e come te delle lingue ne ho fatto il mio lavoro) e da allora ti leggo regolarmente, qui sul blog ma anche su Instagram. Io ti direi di scrivere liberamente quello che provi e pensi, senza farti scrupoli, perché come ben dici, sei una persona istruita e intelligente, per cui è ovvio che non sputerai sentenze né sarai offensiva, ma rispettosa anche esprimendo opinioni più personali. Insomma, di blog insipidi, superficiali ed esageratamente politicamente corretti ce ne sono già troppi 😉 Personalmente mi ritengo abbastanza intelligente da continuare a leggerti e seguirti anche se uno dei tuoi articoli non dovesse per forza piacermi.
Mi preme inoltre dirti che vi stimo moltissimo per la scelta che avete fatto di mollare tutto e girare il mondo. È un bellissimo regalo che fate a voi stessi e ai vostri figli. È giusto approfittarne finché sono piccoli e non ci sono vincoli scolastici.
Ah un’ultima cosa, non credo che tu sia stata disonesta nei confronti dei tuoi lettori: non hai raccontato loro frottole né li hai ingannati, semplicemente non hai rivelato tutti gli aspetti di te stessa. Chi ti apprezza e apprezza il tuo lavoro sul blog, saprà apprezzare anche articoli e post con meno ”filtri”.
In bocca al lupo per la vostra avventura!
Ciao Clio, grazie per il tuo commento e sai che forse hai ragione? Non sono stata disonesta con i miei lettori, semplicemente non sono stata 100% me stessa. Ma ora sento che deve cambiare e devo (ri)trovare la mia voce scritta. “È ovvio che non sputerai sentenze né sarai offensiva”, grazie per queste parole, è esattamente quello che sento io! 💪🏻 Un abbraccio e spero di leggerti ancora nei commenti 🌸
Cara Carlotta,
una riflessione legata a questo post, ma anche a uno precedente in cui ti domandavi perché il blog non cresce come vorresti.
Sono una lettrice assidua di questo blog (penso di aver letto ogni singolo post), e ci sono incappata quando, un paio d'anni fa, cercavo informazioni sul metodo Montessori.
Ho letto questo post qualche giorno fa e ci ho pensato su parecchio prima di rispondere. Cercherò di essere più sistematica possibile.
- La (auto)censura: no, non credo sia il (o un) problema. E penso sia perfettamente normale cercare l'angolo giusto quando si scrive. La scrittura è per definizione riflessiva: puoi scrivere, cancellare, riscrivere, ripensare. Mi pare perfettamente normale cercare l'angolo giusto e farlo in modo delicato. Oltretutto non mi pare che essere una persona istruita abbia mai dato diritto a nessuno di urtare la sensibilità altrui. Semmai il contrario. E avere delle opinioni forti non deve per forza significare che ci sia un intrinseco giudizio sugli altri in esse.
- Perché il blog non cresce: è una cosa che mi spiace, perché sei senza dubbio una persona capace e caparbia. Pensandoci e ripensandoci penso che la risposta sia esattamente in questo post. Il blog non ha un focus chiaro. A tratti si legge(piacevolmente) come un diario, in cui ci sono le tue riflessioni. Ti definisci una persona in costante evoluzione e che cerca di fare una lavoro su se stessa - molto interessante e apprezzabile. Tuttavia, forse questo tratto spiccato della tua personalità e del tuo blog ti fa concentrare (e scrivere) molto su te stessa. E forse non è la strategia migliore per crescere in termini di numero.
I post che ho apprezzato (e condiviso sui social o mandato ad amiche) sono quelli con i risvolti più pratici: recensioni, suggerimenti, consigli pratici (per esempio come viaggiare sola con due bambini).
Riflettevo che molt* bloggers che hanno successo hanno un taglio che va in questo senso. Forse è una mia preferenza personale, ma preferisco i post in cui l'autore segue questa linea: ho scelto questo marsupio, questa bici, questo gioco, questo XXX perché. Ho fatto questa cosa seguendo questa logica. Ho comprato questo libro e in sintesi dice questo, e penso sia utile perché.
Luana, adoro adoro adoro questa risposta e ti ringrazio tantissimo, mi ha aiutata a riflettere. Credo che affronterò tutto quello che mi scrivi in un nuovo post su che tipo di blogger voglio essere, ma in breve:
- Credo di non essermi spiegata bene in questo post e aggiungerò una nota alla fine: non scriverei mai un mia verità in maniera non delicata, il rispetto è alla base di ogni mia azione e parola, sempre e comunque. È l’esempio che voglio dare ai miei figli e, si sa, non possiamo dare qualcosa che non sia già in noi. L’auto censura è sugli argomenti (argomenti che credo farebbero sentire una categoria di persone o l’altra automaticamente giudicata), non sul modo di esprimerli :-)
- Hai ragione. Ho lottato con questo fin dall’inizio. Mi piace scrivere di argomenti per me profondi, di riflessioni che mi hanno fatta crescere. Scrivere è la mia terapia, è cibo per la mente. I tutorial, i suggerimenti pratici, i consigli, le recensioni di prodotti sono i post che inseguono il “like” e la condivisione, quelli che sonno contenta di scrivere perché so che forse possono aiutare altri genitori come hanno aiutato me, ma non quelli che mi danno felicità. E se è questo taglio (o un focus chiaro) che il blog deve prendere per avere successo, non ci sto: preferirei davvero che rimanesse un hobby.
E la verità è: mi sono reinventata con successo due volte nella mia vita di 33 anni e lo farei una terza. Ma non credo che ce ne sia bisogno ancora, perché credo che finalmente, anche grazie a tutti i vostri commenti, so dove voglio andare nei prossimi 10 anni e che direzione voglio che prenda il mio blog. Devo solo rimboccarmi le maniche e farlo succedere!
Apprezzo tantissimo che tu mi abbia dedicato un po’ del tuo tempo e quello che mi hai scritto sui tuoi post preferiti che hai condiviso mi ha fatto capire una cosa fondamentale: non so quale siano i post preferiti dei miei lettori e devo porre rimedio! Sondaggio coming soon! Grazie.
PS. Se non aiuti le persone di mestiere nella vita, dovresti pensare di farlo ❤️
:D
Grazie, è un bellissimo complimento :)
Nella vita insegno - che è non è tanto lontano come mestiere.
In bocca al lupo per tutto!
Cara Carlotta,
penso che tu debba essere te stessa anche nel blog, perchè chi ti legge è interessata a TE e non a un'immagine di te sincera ma edulcorata. Magari perderai dei lettori, ma allo stesso tempo ne acquisirai altri e altri ancora si legheranno ancora di più a te e alle tue pagine, sentendo la verità che traspare dai tuoi contenuti. è utile per imparare, per confrontarsi, per conoscere opinioni diverse.
Detto questo voglio anche io essere sincera con te... ho deciso di smettere di seguirti su Instagram il giorno che ci hai comunicato che avreste lasciato il vostro cane Colbie a un'altra famiglia.
Non l'ho fatto perchè ti giudico (o almeno spero non sia così perchè sto cercando di disintossicarmi dal giudizio anche se è difficile) e spero davvero che non prenderai male questo mio commento.
L'ho fatto perchè è stata una notizia che mi ha fatto soffrire (pensa quanto le persone che non conosci possano essere toccate dai contenuti di un profilo IG o di un blog a cui sono affezionate. Pensa avevo già notato che non c'era il disegno del cane nelle nuove immagini del blog). E io, per come sono fatta, sto sui social e leggo i blog perchè ho voglia non solo di imparare ma anche di rilassarmi e di leggere cose che mi fanno stare bene.
Però vedi sono poi tornata sul blog per leggere perchè avete deciso così e in questo modo mi sono letta anche gli ultimi tuoi post.
Grazie del tuo lavoro, è stato piacevole e interessante seguirti fino a qui.
Ti auguro sinceramente un'avventura piena di gioia e di esperienze positive, a te e alla tua bella famiglia.
Vittoria
Ciao Vittoria, ti ringrazio per il tuo commento sincero, lo apprezzo molto. Mi spiace che non ti vada di seguirmi più, credo di avere tanto da offrire al di là del fatto che abbiamo dato Colbie ad una (stupenda) famiglia mentre siamo in viaggio. Non ti preoccupare, sei stata gentilissima nelle tue parole e non mi sento affatto giudicata e, sebbene non ti condivido perché una scelta non definisce una persona, ti capisco. Mi fa piacere che tu mi abbia seguito fino a qui e chissà che i nostri cammini non si rincrocino in futuro. Un abbraccio 🌸
Cara Carlotta,
solo per dirti che sono tornata a leggere la tua risposta di cui ti ringrazio :)
Certamente questa scelta non ti/vi definisce! Su questo sono d'accordo pienamente.
Chi lo sa magari ci rincroceremo, a presto e un abbraccio!
Vittoria
Come sempre: dipende.
Io sono più del partito ‘se non si ha nulla di gentile/costruttivo da dire meglio starsene zitti’ , ché di gente aggressiva e ansiosa di dirci quel che dobbiamo fare ce n’è fin troppa. Ritengo che nella maggior parte dei casi davvero non si possa giudicare l’operato altrui, perché dall’esterno è praticamente impossibile avere un quadro completo; in più, non sopporto le opinioni non richieste, nè chi pensa che l’unico modo corretto di fare le cose sia il proprio. Infine, trovo che non tutte le opinioni siano ugualmente degne di rispetto e che alcune di queste - penso alle frasi razziste, sessiste, omofobe o antiscienza che la fanno da padrone oggi - per la salute e la serenità di tutti non dovrebbero avere diritto di espressione. (Si, la frase ‘siamo in democrazia’ in questi casi non voglio sentirla).
Quindi se il blog prendesse questa piega io personalmente sceglierei di non seguirlo più. Se diventasse ancora di più un ‘io faccio così e cosà perché PER ME ha funzionato’ senza per forza aggiungere ‘e chi non lo fa è un coglione’ sarebbe un’altra questione.
Per cui ti concedo il beneficio del dubbio:)
Ps. Sulla questione del ristorante sono perfettamente d’accordo con te.
Con affetto.
Giulia
Sono d’accordo con te :-) Dipende. MA visto che sono una persona che stimo, credo di dover le mie verità a me stessa e ai miei lettori, determinata a non far mancare mai quel rispetto che faccio mio in ogni cosa che faccio e dico. Grazie per i tuoi commenti (ne aspetto altri, sono sempre costruttivi) ❤️ Un abbraccio stretto!
Ps. Se sei d’accordo con me sul ristorante, mi sa che ci ritroveremo anche in varie opinioni :-*