In questo episodio di Educare con Calma parliamo di limiti, vediamo che cosa intendo con la parola "limiti", sfatiamo un mito sull'educazione montessoriana, vediamo perché i limiti sono così importanti in qualunque società (anche nella famiglia), ma perché spesso non sono costruttivi, creando lotte di potere e confusione nei bambini.
E poi vi suggerisco alcune idee, ance pratiche, per impostare limiti in maniera sana e costruttiva.
Se vuoi aggiungere qualcosa o scrivere la tua opinione, mi piacerebbe che lasciassi un commento nella pagina dell'episodio.
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
Ciao Carlotta,ti seguo da parecchio su Instagram, ti seguo nei tuoi viaggi, e ascoltando da poco i tuoi podcast mi sono ritrovata, specialmente in questo, a fare un tuffo nel passato. Quando ho avuto il mio primo figlio, ho riservato a lui un mobile in basso in cucina dove c'erano i suoi alimenti, affinchè fosse autonomo.Poi l'ha condiviso con la sorella, e ancora oggi dopo quasi trent'anni lo chiamiamo "il mobile dei bambini". Oggi ho sorriso ascoltandoti, perchè di sicuro avrò detto qualche no di troppo,per paura, retaggio,età, poca esperienza. Ma di sicuro, almeno spero, tante cose che ai più sembravano pazzie, hanno formato i miei bambini in ragazzi gentili, rispettosi, affidabili , critici dove serve (anche con noi genitori) e in grado di cavarsela.
Grazie per aver condiviso con me la tua esperienza, Carmela, e sono felice che il mio podcast ti faccia compagnia :-)
Ciao Carlotta, ho ascoltato il tuo podcast e ho messo in atto le tue strategie. Con le mie bambine prima di andare da qualche parte chiedo sempre "adesso andiamo al parco giochi, secondo voi quali sono le regole da rispettare"? Attendo che elaborino loro le regole ed eventualmente le implemento. Il mio problema è questo... quando trasgrediscono a queste regole cosa devo fare? Io di solito ricordo sempre le regole che abbiamo dato ma poi se continuano a fare le cose che non dovrebbero fare scatta la minaccia ahimè.... quindi si va a casa! Cosa potrei fare invece?
Grazie
dettaglio.... le regole solitamente sono 3...
1. si rispettano gli altri senza alzare le mani
2. si sta vicino alla mamma, o meglio dovete vedere la mamma e la mamma deve vedervi.
3. non ci si tolgono le scarpe (le mie bimbe vorrebbero stare perennemente scalze ma al parco giochi spesso ci sono vetri, schegge o altro).
Non mi sembrano nemmeno tante queste regole, anzi.... puntualmente la più piccola si toglie le scarpe..... o alza le mani... che fare?
Ah ecco, leggo ora: guarda, magari potreste decidere per un paio di scarpe più comode? Perché se le toglie? Perché preferisce stare senza? Che cosa le impediscono di fare le scarpe al parco giochi? Il gioco per loro è ovviamente più importante di una regola che non capiscono davvero (e non possono capire perché non si sono mai tagliate con una scheggia…) 🙂
Credo che dovresti chiederti: Che cosa sono le cose che non devono fare? Chi ha deciso che non devono farle? E loro pensano davvero di non doverle fare o rispettano la regola senza capire/essere d'accordo? L'autonomia di pensiero passa anche attraverso il non rispettare le regole se pensiamo che non siano valide o se sentiamo che non rispecchiano le nostre capacità. 🙂
domanda tecnica, non riesco ad ascoltare i podcast su questa pagina, clicco su play ma non parte. grazie
Ciao Alessia, mi spiace. Che dispositivo usi? E su che browser li stai ascoltando? Spero che il problema si sia risolto!
Come sempre ci suggerisci, cambiare la prospettiva aiuta a guardare il mondo e le cose dal punto di vista di questi piccoli esseri umani!
Hai qualche tip su come impedirgli che metta le mani nelle pattumiera della differenziata sotto il lavello? 😅
Magari dargli un'alternativa sia di che cosa fare con la spazzatura, sia di dove mettere le mani :-)
Preparare l'ambiente,non pensare ci stia sfidando... Quant'è vero!!!! Purtroppo la mentalità condivisa li vede come furbi che non fanno altro che farci i dispetti argh
"Eeeeh ma non è che devi spostare tutto per lui" ... Ma se io lo faccio a te che cambia? Lo agevolo e basta, lui è più sereno, io sono più felice!!
Grazie Carlotta, meraviglioso!!!