Avevo un altro argomento pronto per oggi, ma un episodio recente ha scaturito in me delle riflessioni sulla paura e visto che ci avviciniamo a Halloween ho pensato che sarebbe stato bello raccontarvelo, in modo che ogni genitore, se vorrà, possa adattarlo alla propria famiglia in questo strano periodo dell'anno (che ognuno può vivere come vuole, sia chiaro! 😉).
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi a una cosa che non piace a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- La Tela Shop – audiolibri, libricini in stile montessoriano, presto attività per bambini… dateci un'occhiata, vi piacerà!
È davvero interessante questo argomento perché a volte è impossibile districarsi fra le paure che infarciscono le favole, i libri, le usanze, le frasi degli estranei o dei parenti o degli amici. Come fare ad esempio con i libri? A mio figlio piacciono particolarmente quelli in cui qualcuno ha paura di qualcosa. Dici che la tua interpretazione del fantasma non è stata comunque una buona idea, ma allora cosa avresti dovuto rispondere alla loro curiosità?
Grazie
Avrei potuto forse rispondere con un’altra domanda: che cosa ci vedi tu? Quando in dubbio, io chiedo a loro.
E per i libri, dovresti farmi un esempio, ma magari a tuo figlio piace un libro in cui il personaggio ha paura del buio perché sente che esorcizza così la sua propria paura del buio. E magari poi quel libro l’hai comprato proprio perché lui aveva già paura… (invento, ma è per spiegare: per me l’importante è non mettere paure in mente, ma rispondere alle loro già esistenti è importante e un libro può aiutare. 😊
Grazie Carlotta per questa tua riflessione. Condivido in pieno e sarò ancora più attenta con le parole d’ora in avanti. I tuoi podcast sono sempre una boccata d aria fresca per la mente!
Riflessione stupenda da parte tua e grande attenzione anche da parte di tuo marito! Mi ha anche fatto ragionare sulla "qualità" dei libri che sono a disposizione per i miei figli, è opportuno che io faccia una selezione.. troppe letture instillano la paura, meglio metterle da parte per ora! Grazie, è stato illuminante, come sempre del resto!