La mia mente fa ancora dei veri e propri viaggi durante lo yoga, il giorno che riuscirò a stare nel momento presente durante una sessione farò una festa, siete tutti invitati! Qualche mese fa, durante uno di questi viaggi mentali, ho avuto un pensiero folle: se alleno i muscoli del corpo, non dovrei anche allenare quelli del viso?

Ho fatto un paio di ricerche e scoperto che abbiamo ben 43 (!) muscoli nel viso e che il mio pensiero non era affatto rivoluzionario: qualcuno ci aveva già pensato e lo ha chiamato Face yoga, yoga facciale! Ho anche scoperto (la vita è proprio strana!) che una mia amica a Marbella ha un intero corso online di face yoga, le ho scritto e lei è stata così carina da regalarmelo. Per ringraziarla, oggi ho deciso di raccontarvi del suo corso online: mi conosci, regalo o meno, non ne scriverei se non mi piacesse, ma lo ADORO! :-)

Il programma si chiama Fit Faces e Natalia è incredibilmente energica — cosa che potresti pensare non va con lo yoga, ma io trovo il suo entusiasmo per ciò che insegna davvero motivante e necessario.

Non scriverò tutti i vantaggi che si ottengono dallo yoga facciale, preferisco lasciarlo fare a professionisti come Natalia: puoi iscriverti qui per fare un mini test e ricevere una serie di email che ti spiegheranno tutto (solo in inglese). Non mi concentrerò nemmeno sui risultati, anche se perfino Alex ha notato un cambiamento dopo 2 settimane di esercizi giornalieri!

Oggi ti racconto brevemente com’è questo programma e il modo in cui mi fa sentire. Lo yoga facciale di Natalia si concentra più sui massaggi che sul muovere bocca e occhi in modo buffo (anche se alcuni esercizi lo richiedono), e il programma che ho fatto io, Essentials program, dura 6 settimane e copre ogni parte del viso: testa, fronte, occhi, naso, muscoli masticatori (che ho scoperto causano moltissima tensione nel viso!), mascella, bocca e collo!

Questa è la mia foto prima e dopo, fatte a sei settimane di distanza (ma saltando qualche giorno alla fine, perché eravamo in viaggio da una casa all’altra) e assolutamente non ritoccate: onestamente non credo che renda giustizia al programma, ma io ci vedo un cambiamento. Tu? Per me la cosa più incredibile è che non ero più stanca nella prima foto — Natalia mi aveva detto di fare le foto un giorno in cui avevo riposato bene — e non ho forzato gli occhi perché fossero più aperti nella seconda foto. 

E poi, anche se ammetto essere intrigante l’idea di ridurre qualche ruga e tonificare il viso, la differenza più grande per me non è il risultato, è come lo yoga facciale mi fa SENTIRE: è rilassante ed energizzante allo stesso tempo e mi fa entrare in sintonia con il mio corpo! Mi manca sempre quando non riesco a farlo, perché ho scoperto che massaggiarmi il viso ogni giorno (proprio come fare yoga ogni settimana) è un’azione di cura di me stessa che si riflette sul modo in cui mi sento: c’è una forte relazione tra la cura del proprio corpo e l’amor proprio e qualsiasi piccola abitudine che possiamo introdurre nella nostra vita per prenderci cura di noi e mostrarci amore nel quotidiano si riflette sul modo in cui ci sentiamo.

Il self love, l’amor proprio, è sottovalutato nella nostra società, ma può fare una grandissima differenza nella salute mentale di una persona (specialmente per le mamme e le neo mamme) e quando ci rendiamo conto che l’amor proprio è un’azione che possiamo esprimere in molti modi diversi, dobbiamo agire e cercarne il più possibile! I miei sono lo yoga per il corpo, lo yoga facciale e la danza (durante gli anni della privazione del sonno, la danza mi ha salvata!), ovvero quelle piccole abitudini che mi rimettono in sintonia con me stessa e con il mio corpo. Quali sono le tue?

Accedi alla conversazione

Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.

Ti potrebbe piacere anche
Blog
Blog
Podcast
apr 2, 2021 · 18 min · 4
40. Storia di un burnout
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto la mia esperienza con il burnout. Ne parlo questa settimana, perché ne sto superando uno, che per me non è stato il primo e c...
/