Tutti lo dicono, ma pochi sanno perché davanti a “mia madre” non ci voglia l’articolo determinativo (il/la/gli/le).
Onestamente, io stessa — impigrita dalla comodità di conoscere la lingua e saperla usare — sono dovuta andare a spulciare tra i cassetti pieni di ragnatele della grammatica imparata alle elementari.
E la risposta si è rivelata più semplice del previsto.
In italiano, grammaticalmente parlando — perché poi ognuno si concede le proprie licenze dialettali, regionali, di paese, artistiche etc. — l’aggettivo possessivo richiede sempre l’articolo determinativo. È anche questo che separa il vero italiano dal Tarzan della situazione, con quella buffa lingua senza articoli e con tutti i verbi all’infinito.
Vediamo un esempio:
- Tarzan direbbe: “mio gatto mangiare crocchette” (ammettiamo che abbia un già un discreto vocabolario). Questo è sbagliato
- Un madrelingua italiano direbbe: “IL mio gatto mangia le crocchette”. Questo è giusto
Eccezione
Ovviamente, però, non potevano non esserci eccezioni anche a questa regola: “madre” è una di quelle.
La regola grammaticale vuole, infatti, che l’aggettivo possessivo con i nomi di famiglia al singolare (madre, padre, zia…), non richieda l’articolo determinativo.
L’articolo determinativo si usa sempre, invece, con i nomi alterati, anche se di famiglia: diminutivi (“zietta”), peggiorativi (“fratellaccio”) e accrescitivi (“sorellona”).
Ecco una tabella esemplificativa ad opera della Loesher Editore (decisamente ai primi posti tra le mie grammatiche preferite):
L’uso dell’aggettivo possessivo
Quindi, davanti a “mia madre” e a questi nomi di famiglia non si usa l’articolo:
- Padre/Madre
- Fratello/Sorella
- Zio/Zia
- Nonno/Nonna
- Nipote
- Cugino/Cugina
- Marito/Moglie
- Figlio/Figlia
- Suocero/Suocera
- Genero/Nuora
- Cognato/Cognata
Ricapitoliamo:
?: Perché si dice “mia madre” e non “LA mia madre”?
!: Perché l’aggettivo possessivo con i nomi di famiglia usati al singolare non vuole l’articolo determinativo (“mio padre”, “suo nonno”, “vostra zia”).
Ti è piaciuto? Clicca il cuore, condividi o lasciami un commento :-)Puoi farlo qui.
Accedi alla conversazione
Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.