In questo nuovo episodio di Montessori in 5 minuti su Educare con Calma ti racconto solo una storia che ho sentito tanti anni fa e mi ha colpita molto.
Ho anche pubblicato la storia per iscritto in un post sul mio blog: La storia dell'anziano e l'orologio (ovvero "correggi senza umiliare").
PS. Non c'entra con Montessori di per sé. Montessori perché per me è uno stile di vita, da sempre la filosofia che guida i miei passi di genitore e persona e mi sprona ad evolvere.
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
Grazie Carlotta! Che emozione sentire questa storia, una storia fantastica, ricca di significato... Racchiude tutto ciò che gli insegnanti e i genitori dovrebbero racchiudere
Woow....❤️😍🙏
Il lavoro che fai con questo podcast.......con i corsi e il blog....non ci sono parole...solo un GRAZIE di cuore da una mamma che vuole cambiare il mondo....semino per semino...💃🙏❤️
Molto bella la storia, grazie come sempre!
Mi sono commossa, davvero...l'ho condivisa con le mie amiche ma non mi hanno risposto. Mi sembra di essere una persona "strana" perché la penso diversamente dalla massa. Quando ti leggo mi sento "a casa", nonostante le tante difficoltà. Ciao da Sara, mamma di Leo, 2 anni di dinamite :)
Bellissimo episodio. Il punto che mi ha colpito di più della storia risiede in questa frase: "le parole degli altri creano immagini di noi nella nostra mente". Quanto sottovalutiamo questo aspetto! Anche se il concetto è chiaro, riconoscerlo nel quotidiano richiede tantissimo esercizio. Grazie per questo semino!
Sai, quella frase è l'UNICA che ho aggiunto io, non c'è nella storia originale… è una frase che scrissi tanti anni fa nel mio corso online e credo abbia una potenza immensa. Ne parlo anche in un altro episodio del podcast, mi sembra quello sulle etichette. 🌸