🎙 NON STO FACENDO ABBASTANZA!
Dopo lo scorso episodio su un tipo di senso di colpa (il classico "Sto sbagliando tutto"), oggi vi racconto di quest’altra frase che sento e leggo spesso. Spero che la mia soluzione per scacciare anche questo senso di colpa possa aiutare anche voi e spero che dopo averlo ascoltato vi chiediate più spesso "Che cosa sono disposta/o ad offrire?".
PS. Sono contenta che l’episodio della scorsa settimana vi sia piaciuto così tanto, mi sa che questa dei sensi di colpa potrebbe diventare una serie 😂! Che ne dite? Che altri sensi di colpa provate? Non per forza legati alla genitorialità, esercizio fisico, lavoro, progetti nel cassetto, relazioni di coppia… ma quanta colpa c’è nelle nostre vite? Potete raccontarmelo nei commenti sul mio sito →.
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole e sostenibile per il futuro. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Ciao Carlotta, questo episodio mi ha colpito ancora più degli altri…perché spiega benissimo un sentimento che ho sempre (ma ho anche quello dell’altro episodio sul senso di colpa) e d’altra parte mi aiuta anche a capire alcuni comportamenti di mio marito, che a volte non comprendevo (mi riferisco all’egoismo costruttivo).
Grazie quindi, i tuoi podcast mi fanno piangere ogni volta talmente sento che parlano di me e di quello che provo!
Fabiola
Hai definito a parole quello che io provo da una po' di tempo...... Abbiamo la stessa modalità di avvertire questo disagio. Solo che a me fa più male perché non ho un lavoro impegnativo come il tuo che mi frena a dedicare quei 10 minuti al gioco creativo e questo mi logora alquanto. Da quando sono mamma ( sono circa 6 anni) ho cercato sempre un modo migliore per esprimere me stessa come genitore abbandonando o provando un nuovo approccio educativo che dia valore alla relazione con i miei due bambini, ma a volte o per stanchezza o perché voglio dedicare tempo a me rinuncio ad una loro richiesta di gioco insieme e dopo mi sento davvero a disagio. So che questo non succede spesso ma dopo aver accolto le tue parole ho davvero capitovche posso definirlo senso di colpa e che a catena riaccende in me quegli automatismi innato nella mia educazione tradizionale e he poi tendono a ledere la cos in cui credo di più e cioè la. Relazione. Vorrei sapere se esistono giochi o interessi comuni per bambini e bambine relativamente di 6 e tre anni con cui spendefe. Insieme del. Tempo costruttivo........ Spesso questo tempo è colmato ahimè dalla tv o dai tablet...... Ma dopo aver temporizzato questo tempo vorrei fare con loro qualcosa insieme...... Potresti consigliare qualche attività...... Sia in che outdoor???? Grazie cara e a presto...... Sei davvero stimolante...... Alla mia evoluzione di mamma, ❤️
Cara Luisa, tutti i miei giochi produttivi che trovi sullo Shop sono pensati proprio con queste tue parole in mente (e vanno bene sia per 3 che per 6 anni). Credo che spesso sia più questione di capire come fare e avere una guida e poi inizi a vedere giochi di qualità insieme tutto intorno a te. E anche andare in biblioteca insieme e leggere un libro è tempo di qualità. 💜
Inoltre, presto lanceremo un progetto nuovo su La Tela proprio mirato a dare ai genitori spunti per stare insieme ai figli (non è colpa dei genitori se spesso fanno fatica, è la società e la vita di fretta che ce lo fa dimenticare, ma possiamo cambiare!).
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma sto recuperando, di solito rispondo molto più velocemente 🦥
Ciao Carlotta! Ascolto sempre i tuoi podcast in macchina mentre torno a casa dal lavoro per prepararmi ai miei due tsunami di 2 e 4 anni... Le tue parole magiche entrano profondamente nella mia testa, mi fanno riflettere e riesco miracolosamente mantenere la calma davanti a ogni evento. Sei speciale e continuo a ribadire che per fortuna esistono ancora le persone come te!!!!
Nb: L'intervista con Francesca Cavallo
è veramente fenomenale!
Ti mando un caro saluto dalle campagne di Meolo da provincia di Venezia
Kristina
Sempre interessanti e utili i temi dei tuoi podcast, veramente! Intrecci teoria ed esempi di vita vissuta e questo rende molto piacevole ascoltarti oltre che essere un espediente utile per me a fissare e ricordare meglio i concetti...e poi è bello riconoscersi perfetti e imperfetti nelle tue perfezioni e imperfezioni! Sei bravissima, continua così 😉
Un abbraccio!
Che nell'episodio... E grazie per il saluto 🤭!
Ho notato un richiamo all'episodio 2, "meglio fatto che perfetto"... Te ne sei accorta?
Un saluto
Ciao Carlotta! Sarebbe bellissimo avere una serie sul senso di colpa, non vedo l'ora! E' un sentimento che mi colipisce spessissimo in molti ambiti, come mamma, moglie, figlia, lavoratrice. Credo sia legato all'infanzia.. Grazie per il lavoro che fai!
Cara Carlotta, ascoltare questo episodio mi ha fatta sentire bene..è come se qualcuno mi avesse dato una pacca affettuosa sulle spalle e mi avesse detto : "ora puoi ricominciare a respirare"..
Quello che fai è abbastanza..che cosa meravigliosa..da oggi sarà il mio mantra..me lo ripeterò in continuazione!!!! E forse imparerò piano piano a scacciare i sensi di colpa..
Grazie.