In questo episodio di Educare con Calma continuiamo a parlare di rabbia che si manifesta con parole e comportamenti che feriscono. Ti aiuto a capire che cosa si nasconde dietro il "Ti odio" di tuo figlio o tua figlia.
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma.
- La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, lezioni di disegno… e molto altro!
Ciao Carlotta, è incredibile quanto si possa semplificare il rapporto con i bambini ragionando su questi temi. È assodato che quasi tutti siamo cresciuti con le dinamiche di adulto=potere e non venivano di certo accolte le nostre emozioni. Prima di diventare mamma avevo un'idea molto diverse di come avrei fatto il genitore poi ho conosciuto te e altre educatrici e mi sforzo ogni giorno per cambiare queste dinamiche e sai cosa? I risultati si vedono. Sono mamma da due anni e mezzo e da poco è successo un fatto che mi ha lasciato spiazzata. Crisi di mia figlia, rabbia e urla ,si gira verso di me e mi dice "vattene via, non ti voglio più". In quel momento ho proprio sentito la sua anima chiedermi aiuto, non so come spiegarlo, nonostante esternamente sembrasse una belva feroce ho visto nei suoi occhi tutta la fragilità. Mi sono seduta per terra e ho detto "no amore, io non ti lascio, resto qui". È venuta e mi ha abbracciato e mentre lei piangeva sulla mia spalla io piangevo sulla sua. Questo è solo un episodio ma ce ne sarebbero tantissimi e sono tutti impressi nella mia testa, in ogni momento di sconforto li tiro fuori e mi aiutano a ricalcolare il percorso. Quindi grazie per tutti i semini ♥️
È il tuo coccodrillo! è uno dei nostri libri preferiti e anche lei a due anni e mezzo lo sa a memoria e ogni tanto se mi vede giù mi chiede mamma è il tuo coccodrillo? ♥️
Grazie per le tue parole, Pamela! Sono felice di accompagnarvi in questo bel viaggio. 💜
Cara Carlotta, ho sempre pensato che insegnare ai bambini, agli adolescenti, agli adulti, come gestire la propria rabbia e come scaricare la propria aggressività sarebbe una prima, grande forma di prevenzione della violenza domestica e della violenza in generale. Un lavoro quanto mai necessario...
Cara Carlotta, che dire, quanta verità in quello che dici e quanta difficoltà ad interiorizzare ed applicare..perchè appunto sono io la prima che non riesce a gestire certe emozioni ma pretendo che i miei figli lo facciano e pure bene! Sono io la prima che mi arrabbio quando sono in macchina e impreco, ma pretendo che i miei figli poi non abbiamo reazioni esagerate o aggressive con me o tra di loro. E allora che si fa? Si acquisisce consapevolezza dei PROPRI errori (siamo umani!) e poi, come dici tu, si trova un modo per poter gestire meglio le NOSTRE emozioni, e poi si può proporre o semplicemente far vedere ai figli come facciamo noi. E poi non funzionerà sempre, ma piano piano, piano piano qualcosa cambierà con ricadute e risalite. E tutto questo l'ho capito ascoltando te e sto cercando di farlo mio imparando a conoscere me stessa, mettendo prima la conoscenza di me stessa e dopo quella dei miei figli. E facendo questo faccio un gran bene a me e anche un gran bene a loro. Grazie Carlotta.