Episodio 111
In questo episodio di Educare con Calma vi traduco il post di Gatto in cui racconta perché dopo 30 anni di insegnamento si è licenziato e vi racconto le sette lezioni pericolose...

In questo episodio di Educare con Calma vi traduco il post di Gatto in cui racconta perché dopo 30 anni di insegnamento si è licenziato e vi racconto le sette lezioni pericolose di cui parla nel suo libro "Dumbing us down: the Hidden Curriculum of Compulsary Education".

:: Come appoggiare il podcast:

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:

  • Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita.
  • Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
  • Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
  • Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
  • È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma.
  • La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, storie illustrate per le mamme… e presto molto altro! 

Cara Carlotta,

Ho ascoltato questo episodio solo oggi e l'ho trovato molto potente. Come correttamente dici, molti spunti sono immediatamente trasferibili alla scuola italiana e alla famiglia in generale. Vedo molto distintamente i tentativi - istituzionali o inconsapevoli - di mettere in pratica queste lezioni e l'impatto drammatico e travolgente che possono avere sui nostri bambini, e quindi sugli adulti del futuro e sulla società che verrà. Ma è anche vero che, citandoti, il mondo si cambia un adulto alla volta. Così ecco cosa continuerò a fare: educarmi, fare il possibile per mettere sul percorso delle mie figlie insegnanti che abbraccino questo pensiero, raccontare le nostre esperienze ad altri genitori se non per influenzarli, almeno per incuriosirli. Un adulto alla volta, un bambino alla volta.
Grazie come sempre per il lavoro che fai.
Mae

Claudia

Ciao Carlotta,
Ti chiedo qualche suggerimento per iniziare i bambini in classe (primaria) all’autonomia e all’autostima…ho forte nel cuore il desiderio di seminare qualcosa di buono, sperando che durante la crescita riescano a riconoscere i propri talenti 💕 grazie per questo bellissimo progetto che continui a coltivare .
Claudia

Carlotta

Per me il segreto per nutrire l'autonomia è farli sentire al sicuro, quindi sviluppare un sano attaccamento emotivo, un posto dove sentano di poter essere sé stessi. Più facile a dirsi che a farsi, lo so, ma io partirei da lì. E per l'autostima, ti consiglio di ascoltare il podcast n. 58

Giada

Cara Carlotta, ogni volta che ascolto le tue parole sento una carica incredibile, sento che il cambiamento è possibile e rinnovo la mia promessa a farne parte. Ho un sogno nel cassetto che è quello di aprire una scuola alternativa a quella tradizionale che offra una fioritura personale. È il mio personale modo di fare attivismo politico, di operare il cambiamento. Voglio promuovere la connessione con la natura, una sana intelligenza emotiva e sociale, e in fondo sai perché? Perché è quello che voglio imparare io, voglio diventare quella versione di me. Grazie per il servizio che dai, per la condivisione delle tue conoscenze, sei di grande ispirazione. Con affetto Giada

Carlotta

Che belle le tue parole, Giada, grazie! 💜

Sofia

Ciao Carlotta! Proprio in questi giorni ho ascoltato su youtube le ultime conferenze di Paolo Crepet... non so se lo conosci... anche lui dice cose abbastanza forti, che muovono dolorose riflessioni dentro di me.. per esempio lui insiste molto sul fatto che la scuola non è meritocratica e che togliere i giudizi è negativo perché i bambini crescono meglio imparando a sopportare le frustrazioni e addirittura il giudizio. Sarà che io ho non ho avuto un percorso scolastico sereno, sarà che non sono una di quelle persone che ha grandi potenzialità o doti particolari ma una ferita dentro di me brucia quando sento i suoi discorsi... e mi sento sbagliata. Mi piacerebbe sapere la tua opinione in merito alle sue riflessioni se ti va... ma in ogni caso, ti ringrazio. Perché le tue parole per me sono davvero un balsamo per l'anima come già hanno detto altri... sono forti ma costruttive, e m'incoraggiano a proseguire il mio percorso di crescita personale e mi aiutano ad lavorare meglio sulla relazione con le mie figlie. Grazie di cuore...
Sofia

Carlotta

Credo che dalle mie parole in questo episodio si possa immaginare già la mia riflessione sulle parole di Crepet, che non condivido. Una su tutte: non si insegna a sopportare le umiliazioni e i giudizi umiliando e giudicando. La base di partenza è proprio sbagliata. 💜

Valentina

Ciao Carlotta, anche questa settimana ho ascoltato il tuo podcast con interesse e hai smosso dentro di me qualcosa..quello che in fondo sto pensando da qualche mese, da quando ti ho "conosciuta"..che la scuola per come è fatta ora aiuta molto poco, se non per niente, a tirare fuori le potenzialità dai bambini e a permettere loro di esprimere le proprie capacità con i propri tempi..appena un bambino esce un attimo dagli schemi allora viene categorizzato come "difficile da gestire", "ha bisogni speciali" che, per carità, è vero per alcuni e ho tutto il rispetto per questo, ma per altri è semplicemente uno scarico di responsabilità, un modo per demandare ad altri il problema (specialisti), per avere delle facilitazioni per questi bambini o per avere un supporto esterno che gestisca questi "casi".. e con questo non voglio incolpare i docenti ma appunto "il sistema" che spinge i docenti ad entrare in questo circolo..appena vedi un bambino che non sta al passo, che ha magari delle reazioni emotive un po' fuori dal normale (cos'è poi normale dai!? Sono bambini!), che ha delle difficoltà ad ingranare, tac si chiama il genitori e lo si manda in ogni dove per trovare una soluzione.. e poi il carico di compiti per casa, di come gestire le quantità dei compiti che può fare, di capire fin dove riesce ad arrivare spetta a chi? Al genitore, a me nel mio caso personale..ma veramente! Mi sono svegliata un po' tardi ma ora mi son svegliata! Per non parlare delle famigerate prove di istituto..due settimane, una all'inizio dell'anno e una alla fine in cui i bambini vengono letteralmente bombardati con una moltitudine di prove e verifiche STANDARD per tutte le classi di tutte le scuole dell'istituto. Non si tiene conto nè di dove è arrivata quella classe nè tantomeno di dove è arrivato quel bambino.. la trovo un'ingiustizia profonda! A cosa serve fare queste prove? Cosa ne guadagna il bambino? No, non ne guadagna niente il bambino, ci guadagna solo il direttivo dell'istituto che con orgoglio può mostrare i numeri e le statistiche di rendimento nei consigli di istituto. Ma perpiacere! Ma la scuola serve a crescere gli adulti del futuro o a dare prestigio all'istituto?! Io credo che le prove, le verifiche non siano inutili, ma vadano usate per lo scopo che hanno, far capire al bambino se ci sono dei punti da rinforzare nella sua formazione. Tutto qua, secondo me. Io nel mio piccolo ho scritto queste cose, con una certa delicatezza in più perchè, come insegni, se dici le cose con gentilezza e rispetto puoi dire quello che pensi senza sensi di colpa o vergogna, alla dirigente di istituto e non ho mai avuto risposta. E adesso che ho sentito questo tuo podcast vorrei azzardarmi a girare il link di Tela Teachers alle insegnanti di mio figlio (in 4^ primaria) perchè, anche se quando parlo con loro vedo che si sentono con le mani legate, quasi rassegnate a quel famoso "sistema", io credo che in loro possa esserci una scintilla per provare a cambiare, scintilla data dall'amore che loro hanno per i bambini. Che io vedo nei loro occhi quando mi parlano di Filippo. Non so, magari è una speranza vana però tentar non nuoce. O per lo meno..ho un po' paura a farlo ti dico la verità..ho paura che pensino che io penso che stiano sbagliando tutto, ho paura che si sentano giudicate..non so se è giusto che lo faccia io che sono solo una mamma di un loro studente..tu cosa mi consigli? Scusa per il flusso di pensieri, sono un fiume in piena, avrò scritto anche male ma spero che il senso si capisca. Grazie Carlotta.

Carlotta

Bellissima riflessione, Valentina, grazie! Soprattutto, come giustamente dici tu, dovremmo davvero iniziare a smettere di usare la parola "normale", aliena, crea una mentalità del paragone e imposta standard impossibili da raggiungere. Se non lo hai ancora fatto, giralo il link alle insegnanti, senza presunzione: puoi anche farlo solo come un "Hey, ho visto che ci sono dei corsi gratuiti solo per insegnanti e ho pensato a voi". 💜

Ti faccio compagnia per un tè o una passeggiata ogni venerdì con il mio podcast Educare con Calma.

129
129. Competizione e approcci diversi su Instagram | con Elisa Pella
Questo episodio nasce da una conversazione con Elisa Pella quando avevamo registrato il bellissimo episodio sulla PMA (se non l'avete ancora ascoltato vi invito a recuperarlo): ...
128
128. I bambini specchio esistono? (e riflessioni sui bambini che "sfidano" i genitori)
In questo episodio di Educare con Calma rifletto su una domanda di un genitore: mi chiede se esistono i bambini specchio e se è un problema che suo figlio si senta al pari dei g...
127
127. L'arrivo di un fratellino o sorellina non è solo gioia!
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo il messaggio di una mamma e la mia risposta sulla chat del mio corso Educare a Lungo Termine: è una riflessione importante perch...
126
126. Posso leggere ai bimbi in inglese anche se ho un accento? (e altre domande frequenti sul multilinguismo) | con Najwa Saady
Oggi su Educare con Calma ho invitato Najwa Saady, Family Language Coach per famiglie multilingui, che ha creato il sito e progetto Armonia Multilingue, una risorsa molto intere...
125
125. Soldi e bambini | con Giulia Fidilio
Oggi su Educare con Calma ho invitato Giulia Fidilio, che è Financial Trainer — ovvero Educatrice Finanziaria AIEF — e con lei parliamo di soldi e bambini. :: Trovate Giulia: ...
124
124. Preferisce uno dei genitori: che si fa?
In questo episodio di Educare con calma rifletto su quando un bambino preferisce un genitore e/o esprime a gesti o parole che non vuole stare con l'altro genitore, situazione mo...
123
123. Il nostro stile di vita in viaggio | con Alex (in diretta)
Questo episodio di Educare con Calma è un po’ speciale, perché 1. c’è anche Alex e 2. è una diretta che io e lui abbiamo fatto su Instagram e registrato per il podcast (l’esperi...
122
122. Logopedia pediatrica: le domande più frequenti | con Sara Mariottini
Oggi parlo con Sara Mariottini, logopedista pediatrica, che risponde ad alcune delle domande più frequenti dei genitori. :: Le domande 2:13 Quando compaiono le prime parole e ...
121
121. Un aggiornamento personale
Avevo già un altro podcast in programma questa settimana, ma ho deciso che era arrivato il momento di condividere con voi (in accordo con Alex) un aggiornamento della nostra vit...
120
120. Carico mentale: che cos'è e 8 strategie per ridurlo | con Zaira
In questo episodio di Educare con Calma io e Zaira vi leggiamo un suo articolo su un tema molto importante: il carico mentale. Trovate il suo articolo sul suo blog (che vi invit...
119
119. Ragnatela in 5': il mondo si cambia un adulto alla volta
In questo episodio di Educare con calma ti propongo una riflessione alla quale ho pensato spesso negli ultimi anni, ma che ho processato davvero finché un giorno ho risentito pe...
118
118. La privazione del sonno | con Chiara Baiguini
Oggi su Educare con Calma vi offro una conversazione con Chiara Baiguini, educatrice del sonno. Parliamo di tante nozioni e tante emozioni: prendete tutto quello che ascoltate c...
117
117. Quando arrivano i NO dei bambini
In questo episodio mi sono auto invitata sul mio podcast! 😂 Scherzo, vi racconto tutto nell'episodio, ma vi annuncio che non sono sola: mi fa le domande Sara Mariottini, logoped...
116
116. Un mio momento di vulnerabilità a cuore aperto
In questo episodio di Educare con Calma ti racconto meglio un mio momento di vulnerabilità di cui avevo scritto anche su IG, perché credo che una delle pratiche più importanti d...
115
115. 20 idee pratiche per educare alla parità di genere / con Zaira
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di educazione alla parità di genere: spesso sento che la parità di genere viene affrontata da un luogo di rabbia (per esempio, a...
114
114. Imbarazzo: come parliamo di questa emozione ai bambini?
In questo episodio di Educare con Calma condivido con te la domanda di un genitore su come parlare ai figli di che cos'è l'imbarazzo e offro la mia risposta che tocca molti argo...
113
113. Imbarazzo a parlare di sesso, masturbazione, educazione sessuale / con Michela Imperio
In questo episodio di Educare con calma parlo con Michela Imperio di tante situazioni che hanno a che vedere con l'imbarazzo legato non solo alla sessualità, ma a tutto ciò che ...
112
112. Adozione e disabilità: la testimonianza di Maria Vittoria
In questo episodio di Educare con Calma condivido con voi la storia di Maria Vittoria, una delle persone che avevano lasciato la loro testimonianza per l'episodio su disabilità ...
111
111. 7 lezioni pericolose che insegniamo a scuola
In questo episodio di Educare con Calma vi traduco il post di Gatto in cui racconta perché dopo 30 anni di insegnamento si è licenziato e vi racconto le sette lezioni pericolose...
110
110. Ti odio! (Perché i bambini lo dicono e che cosa significa davvero)
In questo episodio di Educare con Calma continuiamo a parlare di rabbia che si manifesta con parole e comportamenti che feriscono. Ti aiuto a capire che cosa si nasconde dietro ...
109
109. Ragnatela in 5': Come ho imparato a gestire la mia rabbia
In questo episodio in 5 minuti di Educare con Calma rispondo a una domanda che mi avete fatto in tanti e tante questa settimana in seguito a un reel su IG sulla rabbia: come pos...
108
108. Una lettera di una mamma a suo marito
In questo episodio di Educare con calma condivido con voi una bellissima e, per me commovente, lettera di una mamma a suo marito (con il suo permesso): lei ha voluto condividerl...
107
107. La bussola della pace (per non dimenticare)
In questo episodio di Educare con calma vorrei parlarvi della guerra, della pace e di come parlarne ai bambini, perché temo che un'altra volta stiamo dimenticando e io non vogli...
106
106. Il nostro homeschooling: domande e risposte
Oggi su Educare con calma rispondo alle vostre domande sul nostro tipo di homeschooling, perché ne ricevo tante e mi fa piacere parlarne e anche sollevare qualche mito. Queste s...
105
105. Disabilità: testimonianze su ABA e Montessori
Questo episodio di Educare con Calma è nato in seguito alla domanda di una mamma che stava cercando metodi alternativi ad ABA per il suo bambino che ha una disabilità. Io non mi...
104
104. Ragnatela in 5': "Scusa, ma…" (perché dovremmo evitarlo)
Oggi in questo episodio di pensieri a ragnatela in 5 minuti vi parlo di una frase che mi trovavo a dire spesso e che ho lentamente e consapevolmente eliminato dal mio modo di co...
103
103. L'empatia: ogni persona è a 4 minuscoli gesti dall'essere amico/a (Capitolo 2 di Thrivers)
In questo episodio di Educare con Calma continuo la mini serie sul libro di Michelle Borba "Thrivers: The Surprising Reasons Why Some Kids Struggles and Others Shine" e parliamo...
102
102. Fame emotiva e come non trasmetterla ai figli / con Francesca Deane
Questa settimana su Educare con Calma ho invitato Francesca Deane per parlare di fame emotiva e di come sia facile tramettere le nostre fatiche con il cibo ai bambini — e possib...
101
101. Bullismo sui social (parte 2)
Nell'episodio di Educare con calma in cui parlai di bullismo sui social vi promisi due aneddoti e ve ne raccontai solo uno: oggi vi racconto il secondo, che è stato anche il mot...
100
100. Le mie frasi motivazionali per iniziare un progetto (e che cosa uso per registrare e pubblicare il podcast)
Buon 100esimo episodio di Educare con Calma a me!  Ho deciso di fare ciò che sentivo e quindi oggi ti dico le frasi che mi hanno spronata finora nella mia carriera (e anche per ...
99
99. Competizione a scuola? NO, dovremmo insegnare la cooperazione
In questo episodio di Educare con Calma vi parlo di 6 fattori che a scuola sviluppano una competizione malsana e come questi stessi fattori vengono approcciati nella pedagogia m...
98
98. Montessori in 5': Mio figlio morde
In questo episodio di Educare con calma dedico 5 minuti a normalizzare i morsi che danno i bambini. Perché sono normali. Punto. Ti lascio all'ascolto. :: Come appoggiare il podc...
97
97. Parlo di sesso con Alex!
Oggi su Educare con calma ho finalmente convinto Alex a registrare un episodio sul sesso (gli ho fatto più un'imboscata, ma 🤫). È una conversazione assolutamente spontanea, non ...
96
96. L'educazione positiva genera piccoli tiranni?
In questo episodio di Educare con Calma parlo di un articolo uscito su El Mundo (quotidiano spagnolo) dal titolo Basta con l'educazione positiva, gli studenti devono imparare a ...
95
95. Mio figlio ha picchiato per la prima volta
In questo episodio di Educare con calma rispondo a una domanda di una mamma che nella chat privata del mio corso Educare a lungo termine mi ha raccontato un episodio che l'ha sc...
94
94. Ragnatela in 5': come dico a mia figlia che sua zia è lesbica?
In questa edizione speciale di Educare con Calma (perché esce di martedì e non venerdì, frutto di un'ispirazione notturna causa insonnia) voglio parlarvi di una tematica che mi ...
93
93. Bambini e animali: insegniamo a rispettare il limite | con Chiara Grasso
In questo episodio di Educare con calma parliamo di un tema a me caro: il rapporto dei bambini con gli animali selvatici e con la natura. Ho invitato Chiara Grasso, etologa, ric...
92
92. Torno sul podcast! (E la verità sul perché mi sono presa una pausa)
Dopo una pausa necessaria sul podcast, torno su Educare con Calma con energia e con la mia verità scomoda, che mi fa sentire un po' in imbarazzo, ma che vi racconto perché dire ...
91
91. Montessori in 5': lo gnomo dei ciucci
Oggi parliamo dello gnomo dei ciucci e di tutte le volte che, come genitori, scegliamo di manipolare i nostri figli con le bugie invece di rispettare il loro potenziale. Se avet...
90
90. Come promuovere la lettura per bambini e adulti / con Giulia Giordano
In questo episodio di Educare con calma chiacchiero con Giulia Giordano, maestra, laureata in scienze della formazione primaria e specializzata nella promozione della lettura pe...
89
89. Perché i bambini hanno bisogno di sentirsi in controllo della propria vita
Oggi su Educare con calma vi ho tradotto un'intervista agli autori del libro The Self-Driven Child, William Stixrub e Red Johnson. L'ho letta e ho pensato che fosse qualcosa che...
88
88. Ragnatela in 5': concetti validi che potrebbero migliorare il sistema scolastico
In questo episodio di Ragnatela in 5', vi lascio 5 concetti che ci ha lasciato la saggezza del passato e che potrebbero essere molto validi per migliorare il sistema scolastico ...
87
87. Sii un GPS e ricalcola il percorso
In questo episodio di Educare con Calma vi parlo di un concetto che scrissi in un vecchio post sul blog e che mi ha aiutata a modellare le mie risposte quando mi sento provocata...
86
86. Stereotipi di genere: facciamo piccole rivoluzioni / Con Zaira
Per questo episodio di Educare con Calma ho invitato una mia ascoltatrice, Zaira, a parlare di stereotipi. Ho trovato interessante iniziare la conversazione sugli stereotipi dag...
85
85. Ragnatela in 5': onestà intellettuale
Parlo spesso di onestà intellettuale su IG e sui miei canali (e anche nella vita di tutti i giorni con la mia famiglia). In questa Ragnatela in 5' vi racconto che cosa intendo e...
84
84. Mio figlio è timido, come lo aiuto?
In questo episodio di Educare con calma, rispondo a una delle domande che mi arrivano di più. Sono davvero tanti i genitori che mi scrivono preoccupati per la timidezza dei prop...
83
83. Adozione: una conversazione a cuore aperto / con Roberta
In questo episodio di Educare con Calma ho deciso di ospitare con Roberta che dopo aver ascoltato l'episodio sulla PMA si è offerta di venire a raccontarci come lei è diventata ...
82
82. Perché non dire "bravo" a tuo figlio
In questo episodio di Educare con Calma, a grandissima richiesta, vi spiego perché tante e tante volte su Instagram e sul blog mi avete sentito dire che per crescere figli sicur...
81
81. Ragnatela in 5': È troppo tardi?
Una domanda che mi fanno spessissimo i genitori è: è troppo tardi per passare a un'educazione a lungo termine? Mio figlio ha 3 anni, mia figlia ha 5 anni, i miei figli hanno 8 e...
80
80. Solo biglietto di andata / con Eva Ragnoli
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato Eva, una mamma che ho conosciuto tramite Instagram, a raccontarci la decisione della sua famiglia di ritirare la figlia di 6 ...
79
79. I capricci non sono capricci!
In occasione del lancio della mia nuova guida online per genitori + libro stampabile per bambini "È il tuo coccodrillo. Verità bomba sui capricci e come affrontarli con calma", ...
78
78. Riflessioni di fine/inizio anno (e di ogni giorno)
In questo episodio speciale di Educare con calma ho deciso di fare una cosa eccezionale: trasformare in podcast 5 mail che ho inviato negli ultimi 5 giorni dell'anno a coloro ch...
77
77. Ragnatela in 5': direzione felicità
Veri e propri pensieri a ragnatela che sapevo dove iniziavano, ma non dove sarebbero finiti. La mia ragnatela di pensieri ha spesso molto più senso nella mia mente durante le mi...
76
76. Il bullismo sui social (parte 1)
In questo episodio di Educare con calma, sciolgo le briglie. Vi racconto un episodio capitatomi mesi fa sui social, non per fare polemica, ma per contestare comportamenti e comu...
75
75. Leggerezza e problemi non-problemi / con Marco Sacchelli
In questo episodio di Educare con Calma, parlo con Marco Sacchelli di leggerezza, di quando noi genitori seguiamo più il metodo del bambino, di lasciare andare le cose che non p...
74
74. Natale 2021: dite i vostri no, create le vostre tradizioni
Mi sa che fare un episodio sul Natale diventerà una tradizione. In questo episodio di Educare con Calma vi racconto quello che sento quest'anno. Senza fronzoli. E mandando a pre...
73
73. Ragnatela in 5': non siamo soli
In questo episodio di Educare con Calma rifletto in 5 minuti su una frase che scrivete spesso dopo aver ascoltato un episodio del mio podcast o aver letto un post del mio blog: ...
72
72. Balbuzie: "Come ho sconfitto il mostro" / con Barbara Farinelli
In questo episodio di Educare con Calma parlo con Barbara Farinelli di un tema purtroppo ancora tabù: la balbuzie. È nato tutto da un messaggio su Instagram e ho sentito il desi...
71
Montessori in 5': ma che società stiamo nutrendo?
In questo Montessori in 5' vi racconto un aneddoto triste che una mamma ha condiviso con me e che mi ha lasciata senza parole – quasi senza parole 😉 E vi lascio il mio augurio d...
70
Foto dei bambini sui social media? Le nostre riflessioni e considerazioni
In questo episodio di Educare con Calma mi faccio portavoce delle riflessioni mie e di Alex riguardo alla decisione di pubblicare foto dei nostri figli su internet. Parlo delle ...
69
PMA e FIVET: "Mi sentivo uno scrigno prezioso" / con Elisa Pella
Oggi su Educare con calma parlo con Elisa Pella di procreazione medicalmente assistita (PMA) e lei ci porta in un viaggio — che per me è stato a tratti emotivo — attraverso la s...
68
Montessori in 5': Le parole che associamo alla paura
Avevo un altro argomento pronto per oggi, ma un episodio recente ha scaturito in me delle riflessioni sulla paura e visto che ci avviciniamo a Halloween ho pensato che sarebbe s...
67
Sesso: pensieri a ragnatela (perché non se ne parla di più?)
Questo episodio l'ho registrato a ruota libera. Senza nemmeno una scaletta. Riascoltandolo, tante cose le avrei dette diversamente, tanti argomenti li avrei trattati diversament...
66
Punizioni, conseguenze e obbedienza: che si fa?
In questo episodio affronto di nuovo il tema delle punizione e delle conseguenze e ci butto dentro una riflessione, secondo me doverosa, sull'obbedienza. Vi racconto anche un ep...
65
Montessori in 5': prima e dopo
In questo episodio di Montessori in 5 minuti, faccio una cosa un po' diversa, ma non te la anticipo qui. Spero vorrai dedicare questi 5 minuti oggi ad ascoltarmi, secondo me sar...
64
Montessori in 5': il segreto per educare alle emozioni
In questo episodio di Montessori in 5 minuti ti svelo il segreto n.1 per educare alle emozioni che è niente di meno che la chiave di tutta la genitorialità (giuro!). E la cosa p...
63
Regole: idee per impostare limiti sani e costruttivi
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di limiti, vediamo che cosa intendo con la parola "limiti", sfatiamo un mito sull'educazione montessoriana, vediamo perché i lim...
62
Inizio della scuola: la nostra esperienza e pensieri a ragnatela
Oggi su Educare con Calma ho cambiato progetti e ho registrato last-minute questo episodio che mi frullava in mente da settimane, ma che non avevo ancora trovato la voglia o l'i...
61
Non definirmi Montessori (ma amo alla follia la bussola che mi ha lasciato!)
Questo episodio di Educare con Calma era in programma per venerdì, come sempre, ma mi sono poi resa conto che cadeva proprio nella settimana del compleanno di Maria Montessori e...
60
Come coinvolgo il mio compagno / la mia compagna nel mio metodo di educazione?
Oggi su Educare con Calma rispondo a una domanda che mi arriva spesso, specialmente da mamme (perché di solito sono loro che mi scrivono): "Io mi sforzo di mettere in pratica l'...
59
Montessori in 5': correggi senza umiliare
In questo nuovo episodio di Montessori in 5 minuti su Educare con Calma ti racconto solo una storia che ho sentito tanti anni fa e mi ha colpita molto. Ho anche pubblicato la st...
58
La fiducia in sé e l'autostima non sono la stessa cosa (Capitolo 1 di Thrivers)
In questo episodio di Educare con Calma inizio la serie dei 7 tratti caratteriali essenziali che dovremmo insegnare ai nostri figli per renderli Thrivers, ovvero persone che pro...
57
Come ho trasformato il mio blog in un lavoro che può mantenere la mia famiglia
Warning: ci ho messo tutta l'onestà e la trasparenza di cui sono capace. Dico "warning" perché a volte esprimere di essere soddisfatti del proprio successo viene interpretato co...
56
Coppia, amore e sesso: pensieri a ragnatela
Questo episodio di Educare con Calma è nato da molta procrastinazione e una giornata di ispirazione. È una vera e propria ragnatela di pensieri sulla mia relazione con Alex, su ...
55
Sensi di colpa (parte 3): "Non mi piace giocare con mio figlio"
In questo episodio di Educare con Calma vi parlo di una confessione che mi fanno molti genitori e nella quale mi riconosco al 100%: mi sento in colpa perché non mi piace giocare...
54
Perché i materiali Montessori di qualità sono cari / con Eleonora Garruto di Le Sette MM
“Eh ma perché i materiali Montessori sono carissimi?”, “Io li ho trovati su Amazon alla metà del prezzo!”.  In questo episodio di Educare con calma parliamo con Eleonora di @les...
53
Riflessioni sulle difficoltà dei due anni
Prima di tutto, quando dico 2 anni intendo l'età dai 18 mesi ai 3 anni, conosciuta come auto affermazione. In questo episodio parlo dei "terribili due anni", che per me è stata ...
52
Perché alcuni bambini (e adulti) sanno affrontare le avversità della vita e altri no
Questo episodio di Educare con Calma è basato sul libro di Michelle Borba Thrivers: The Surprising Reason Some Kids Struggle And Others Shine (nel podcast mi sono confusa e ho d...
51
Non forzare i bambini a fare ciò che non vogliono fare
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto di quando Oliver è stato forzato da un nostro amico a buttarsi in mare dagli scogli e rifletto sul perché dovremmo smetterla,...
50
Siamo tutti interconnessi!
In questo episodio rifletto su questa verità che per me ha significato un prima e un dopo nel mio percorso di evoluzione personale – perché è un realizzazione importantissima si...
49
Il trucco è il filtro della vita reale (?)
In questo Episodio di Educare con Calma vi racconto la MIA scelta personale di non usare filtri su Instagram e di non truccarmi nella vita reale e rifletto sul messaggio che tru...
48
La mia dipendenza dalla zucchero
In questo episodio di Educare con Calma, vi parlo della mia dipendenza dallo zucchero e di come sono arrivata a parlarne tranquillamente. Vi racconterò anche come trattiamo noi ...
47
Come si diventa insegnanti Montessori in Italia (e all'estero)? / con Sara Ghirelli
In questo episodio di Educare con Calma parlo con la mia cara amica Sara Ghirelli, educatrice montessoriana e parent coach preparatissima (ma davvero tanto!) e vi raccontiamo di...
46
Il pannolino si lascia, non si toglie!
Il titolo la dice già lunga: secondo me è tutto più facile quando è il bambino a lasciare il pannolino e non l’adulto a toglierglielo. In questo episodio richiestissimo da tanti...
45
Educare un figlio è generare un mondo nuovo / con Francesca Cavallo
L'ho riascoltata tante volte, cosa che raramente faccio con i miei episodi. In questa puntata di Educare con calma parlo con Francesca Cavallo dei suoi libri, dei messaggi nei s...
44
Montessori in 5': Aspetta le sue risposte!
In questo episodio di Montessori in 5 (ehm 7) minuti, vi propongo una scena tipica tra fratelli: uno si fa male e cerca consolazione nelle braccia del genitore e questo inizia a...
43
Sensi di colpa (parte 2): "Non sto facendo abbastanza"
🎙 NON STO FACENDO ABBASTANZA! Dopo lo scorso episodio su un tipo di senso di colpa (il classico "Sto sbagliando tutto"), oggi vi racconto di quest’altra frase che sento e leggo ...
42
Sensi di colpa (parte 1): "Sto sbagliando tutto"
🎙 STO SBAGLIANDO TUTTO! In questo episodio di Educare con calma parliamo di sensi di colpa, del perché se li provi non hanno motivo di esistere e di come dare quindi a questi se...
41
Sostenibilità: accettiamo i nostri limiti personali / con Camilla Mendini (Carotilla)
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un argomento che mi sta molto a cuore: la sostenibilità. E questa volta ci concentriamo soprattutto sulla moda sostenibile co...
40
Storia di un burnout
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto la mia esperienza con il burnout. Ne parlo questa settimana, perché ne sto superando uno, che per me non è stato il primo e c...
39
Montessori in 5': lasciate che si annoino!
In questo episodio di Montessori in 5’ parliamo di noia, vedremo perché è sano che i bambini si annoino e che cosa possiamo fare quando si annoiano. Spero che lo troviate utile....
38
Covid, emozioni e reazioni: mostra i tuoi veri colori
In questo episodio spontaneo di Educare con Calma, episodio che ho registrato lo stesso giorno giorno in cui l'ho pubblicato, ho sentito il bisogno di affrontare un tema di cui ...
37
Genitori, a tavola godetevi lo spettacolo! / con Pediatra Carla
In questo episodio di Educare con Calma, ho invitato la Pediatra Carla a parlare di bambini a tavola e autosvezzamento, di zucchero nella dieta delle famiglie, del perché contin...
36
Montessori in 5': Non vuole chiedere scusa
In questo episodio in Educare con Calma parliamo di quando i bambini non vogliono chiedere scusa dopo aver fatto qualcosa di sbagliato o che ha ferito qualcun altro. Ti racconto...
35
Allattamento: la mia visione, i miei errori, la mia esperienza
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto la mia esperienza con l’allattamento, con lo smettere di allattare e anche come la mia visione sull’allattamento sia cambiata...
34
Etichette: smettiamo di mettere le persone in scatola!
Questa settimana su Educare con Calma parliamo di etichette (parole che usiamo per definirci), del perché penso che siano nocive per conversazioni e relazioni e come sostituirle...
33
Montessori in 5': cambia le frasi in positivo
Oggi su Educare con Calma vi spiego in 5 minuti perché funziona con i bambini cambiare le frasi negative in positivo e perché può aiutare non solo a rispettare i limiti, ma anch...
32
Cultura Masai, Montessori, rabbia e adozione / Con Gaia Dominici @siankiki
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato Gaia Dominici, che molti di voi conoscono su Instragam come @siankiki, a parlare di educazione dolce e Montessori. Gaia è nat...
31
Insegnare ai bambini a giocare da soli
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di gioco autonomo e di quali siano i fattori (per me) essenziali per insegnare ai bambini a giocare da soli. Se cercate trucchi ...
30
Avrei voluto che l’homeschooling non mi piacesse – con Mamma Superhero
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato Silvia D’Amico, che molti di voi conoscono come Mamma Superhero, a parlare di Homeschooling (ci sono molti più tipi di homesc...
29
Montessori in 5': NON va tutto bene
In questo episodio di Educare con Calma, vi spiego in 5 minuti perché secondo me, in un momento di sofferenza dei bambini o quando li vediamo in balia delle proprie emozioni, si...
28
Perché non sono religiosa e cosa dico ai miei figli
In questo episodio di Educare con Calma parlo di religione, del perché non sono religiosa, del perché non sono credente e di come decido di parlarne con i miei figli. So che per...
27
La pazienza va coltivata senza scorciatoie
In questo episodio di Educare con Calma parliamo della pazienza dei bambini e di come coltivarla (la pazienza non è innata, nemmeno per Oliver ed Emily che vi sembrano tanto paz...
26
Montessori in 5': domanda invece di correggere
In questo episodio di Montessori in 5' ti invito a smettere di correggere i tuoi figli in continuazione e ti suggerisco una semplice domanda che ti aiuterà a farlo. È un minusco...
25
Come "montessorizzare" la casa per dare indipendenza ai bambini
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di come offrire indipendenza in casa attraverso l'ambiente. Vi parlo dell'importanza dell'ambiente (anche nelle scuole Montessor...
24
Montessori in 5': Un metodo per smettere di criticare
Ho deciso di creare una piccola rubrica sul podcast in cui vi parlo di Montessori, educazione consapevole, disciplina dolce, disciplina positiva (chiamatela come volete, io la c...
23
Viaggiare a tempo pieno: domande e risposte
In questo episodio di Educare con Calma rispondo alle vostre domande (più ripetute) sul nostro stile di vita di viaggiatori a tempo pieno: perché lo abbiamo scelto, come ci mant...
22
Empatia: 8 modi per praticarla e insegnarla ai nostri figli
Avevo promesso un articolo sul blog su come mostrare empatia ai bambini e credo che sia un argomento talmente importante che ho deciso di trasformarlo anche in un breve episodio...
21
Conflitti tra fratelli: come li risolviamo in casa
In questo episodio di Educare con Calma, vi parlo di gelosia e litigi tra fratelli e vi racconto come noi risolviamo i conflitti in casa, come scelgo di essere un mediatore inve...
20
Transessualità: intervista a Ethan Caspani
In questo episodio di educare con calma ho invitato Ethan Caspani a parlare di transessualità. Ethan è nato femmina, ma a 19 anni ha capito di essere un ragazzo trans e ha inizi...
19
Realtà, fantasia e immaginazione per i bambini: che si fa?
Perché in Montessori (e secondo altri studi) non si espone i bambini alla fantasia sotto i 6 anni? In questo episodio rispondo a questa domanda frequente, analizzo la differenza...
18
Q&A sul multilinguismo: rispondo alle vostre domande
In questo episodio rispondo alle vostre domande sul multilinguismo nate da vari sondaggi su Instagram. Ho scelto le domande che si ripetevano di più e ne ho aggiunte un paio che...
17
La bugia del Natale: perché abbiamo scelto di non raccontarla
In questo episodio racconto come viviamo noi il Natale da famiglia non credente e che applica i principi Montessori e rispondo alle domande più frequenti che mi sono state fatte...
16
Pene e vulva: normalizziamo le parole
Con questo episodio inizio una serie di conversazioni a tema sessuale, perché credo che in Italia se ne debba parlare di più, soprattutto tra famiglie con bambini. L'educazione ...
15
"Non sono cresciuto Montessori e sono venuto su bene lo stesso!"
In questo breve episodio rifletto su una frase che ho sentito/mi è stata detta spesso per difendere l'educazione tradizionale (da genitori che crescono i propri figli con metodi...
14
La rabbia, le urla dei genitori e una storia tibetana
In questo episodio sono stata ispirata da una storia tibetana a parlare di rabbia e del perché urliamo quando siamo arrabbiati. Riconoscere i perché e analizzare le mie reazioni...
13
La morte spiegata ai bambini e il loro dolore
In questo episodio parliamo di un tema difficile, importante, forse un po’ tabù: il dolore e la morte. È giusto parlare della morte ai bambini? Come spiego la morte a mio fig...
12
I nostri dietro le quinte del COVID in Nuova Zelanda e… dove andiamo da qui?
Lo ammetto. Ho registrato questo episodio più per me che per voi. Perché avevo bisogno di dire alcune cose a voce alta. In questo episodio ti racconto le nostre prime esperienze...
11
La nostra routine con i bimbi
Mi chiedete spessissimo quale sia la nostra routine a casa con i bimbi e in questo episodio vi svelo che noi, una routine vera e propria, non ce l'abbiamo. Abbiamo una routine m...
10
Sostenibilità: come sensibilizzare i bambini e i giovani adulti | Con Cristiana Cerri Gambarelli
In questa puntata a due voci di Educare con Calma – divisa a metà perché amo gli episodi corti - parliamo di sostenibilità e per farlo ho invitato mia sorella, Cristiana Cerri G...
9
Intraprendere un viaggio nella sostenibilità | Con Cristiana Cerri Gambarelli
In questa puntata a due voci di Educare con Calma – divisa a metà perché amo gli episodi corti - parliamo di sostenibilità e per farlo ho invitato mia sorella, Cristiana Cerri G...
8
Come aiutiamo i bimbi a sviluppare una relazione sana con il cibo
Questa puntata è stata ispirata da un’insalata buonissima che ha preparato Alex. :-D Non so come un’insalata mi possa ispirare a parlare di come, secondo me, un genitore può aiu...
7
Quella volta che Oliver ha scelto di non andare a scuola
Questa puntata è nata in maniera spontanea in seguito a un episodio che ho raccontato su Instagram, ovvero la scelta di lasciare che Oliver decidesse con la sua testa anche se s...
6
Quando i nonni si adattano ai principi Montessori / Con Savina Sciacqua
Questa è la seconda parte dell'intervista con la mia mamma e parliamo di un altro tipo di cambiamento nella vita di una persona: diventare nonni! Mia madre ci ha cresciute in ma...
5
Reinventarsi / Con Savina Sciacqua
Con questo ospite sapevo che volevo parlare di cambiamenti di vita e di reinventarsi, perché questa persona lo ha fatto tante volte nella sua vita e continua a farlo tutt'ora. A...
4
Quando i bambini non dormono…
In questo episodio (che a livello emotivo è stato più difficile da registrare di quanto mi aspettassi) vi racconto che cosa ho scoperto dal periodo in cui mi lamentavo di Oliver...
3
La scuola uccide la creatività? Omaggio a Sir Ken Robinson
Il 21 agosto è morto Sir Ken Robinson, uno degli educatori che più ha influenzato il mio percorso nell'educazione dei bambini. Questo è il mio piccolo omaggio spontaneo a lui. I...
2
Meglio fatto che perfetto
In questo secondo episodio "rompighiaccio" vi racconto un dietro le quinte del primo episodio e vi parlo del motto che, da quando sono mamma, mi ha aiutata a portare avanti i mi...
1
Inizio un podcast! (credo)
Questa è la prima puntata del mio podcast. Non è perfetto, non è come lo volevo (cover a parte, che adoro!), ma dovevo pubblicarlo o non avrebbe mai visto la luce del sole. Alcu...