Mi chiedete spessissimo quale sia la nostra routine a casa con i bimbi e in questo episodio vi svelo che noi, una routine vera e propria, non ce l'abbiamo. Abbiamo una routine minima e indispensabile, che è un concetto che mi sono totalmente inventata su due piedi mentre parlavo a briglia sciolta in questo episodio, ma che credo funzioni davvero. Almeno per noi.
La routine minima e indispensabile, secondo me, risponde anche a un altro "problema": trovo che ci bombardino spesso con l'idea dell'importanza della routine per i bambini e con idee di "idee di routine" o "routine ideali" e per questo spesso i genitori si ritrovano a seguire delle routine che non riflettono davvero il ritmo biologico della loro famiglia.
L'articolo sui giorni NO di Oliver (quello in cui, nella versione inglese, potete leggere il commento della mamma a cui faccio riferimento nell'episodio) si intitola "Amore incondizionato" sul mio blog.
Potete leggere le mie ragnatele di pensiero anche su late.la (tra l'altro, il mio sito è tutto nuovo, ti invito a darci un'occhiata 😍) e su Instagram e Facebook @lateladicarlottablog.
Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
-
Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come affiancare il percorso scolastico per dare l’opportunità ai bambini di non perdere il loro naturale amore per il sapere.
Ciao Carlotta!
Grazie come sempre per questa tua condivisione. Da persona super rigida quale ero devo dire che è proprio la maternità che mi ha insegnato la necessità di essere flessibili, di non creare abitudini ferree e insensate che, come dici anche tu, erano controproducenti per noi tre. Ogni fase di questi 5 anni ha avuto alcune routine base che ci permettevano di soddisfare le esigenze di ciascuno di noi in quel preciso momento, ma si sono evolute piano piano. Come sempre, la parte difficile per me, è il confronto con l'esterno che giudica...ma vabbè, grazie anche a te ci sto lavorando :)))
Ciao Carlotta, grazie per i tuoi spunti sempre interessanti! Concordo che la routine minima sia bella oltre che sana e sinceramente routine non chiamerei quelle agende fitte fatte di tanti impegni/attività. Detto questo, quando penso ad una routine penso anche alla routine della mattina, routine del saluto con il bambino, quella di lavarsi le mani prima dei pasti, etc… come ti muovi in questi casi? E come mai non le identifichi come routine?
Perché noi non le abbiamo ☺️ Per usare i tuoi esempi, noi non abbiamo una mattina uguale all’altra e, onestamente, spesso ci dimentichiamo di lavarci le mani prima dei pasti (a meno che non siamo stati proprio a giocare con la terra 😉)… non abbiamo nemmeno una routine di X docce settimanali o cose così. Per questo non ne parlo, perché non ci appartengono (che si che può sembrare strano a tanti, ma per noi è così). ☺️
Ciao Carlotta, bentornati in Italia!
Avevo già ascoltato questo podcast, ma ogni tanto faccio i “ripassini”.
La nostra routine serale funziona alla grande (lo addormento tutte le sere alle 21 dopo la cena e il bagnetto), ma la domanda che mi fa mio marito e che ora mi faccio anche io: come faremo d’estate? Noi eravamo (dico “eravamo” a causa della pandemia) abituati ad uscire tutte le sere o per cenare con gli amici o per la passeggiata dopo cena, specialmente d’estate quando le giornate sono lunghissime.
Come fate voi che ogni sera li mettete a dormire alle 19? Non uscite mai insieme ai bimbi dopocena?Li fate dormire nel passeggino?
Grazie, sei preziosa.
No, non usciamo dopo cena con loro, organizziamo l uscite di giorno o nei fine settimana oppure prendiamo una babysitter (rarissimo). Per noi è questione di priorità: preferiamo che i bambini alle 7 siano a dormire e avere una serata per noi tutto l'anno e quindi diamo priorità a quello. 🙂
Ciao Carlotta, grazie per questa condivisione. Domanda: se vanno a dormire alle 19 a che ora si svegliano al mattino? Forse me lo sono perso... io ho due bimbi di 3 e 4 anni, ormai il pisolino al pomeriggio lo fanno solo durante il weekend. Normalmente la sera vanno a dormire per le 8.30 e al mattino, specialmente il grande alle 6/6.30 svegli. Grazie se avrei modo di rispondere. Un abbraccio
Si svegliano sempre e da sempre tra le 6:00 e le 7:00, anche quando vanno a dormire più tardi 😅