Sulla famiglia
Di recente, alcuni eventi un po’ tristi mi hanno fatto pensare al significato della famiglia.
Sono cresciuta in Italia, un Paese con una cultura molto orientata alla famiglia, e mi è stato insegnato—direttamente o indirettamente—a pensare alla famiglia come a qualcosa di sacro, a partecipare alle riunioni di famiglia passi quel che passi—l’esserci, il partecipare, sembrava essere la vera dimostrazione d’amore.
Una volta mi sono arrabbiata con mia zia per non venire a trovarmi nel mio unico viaggio in Italia durante la mia prima gravidanza, continuavo a dirmi “non sono nemmeno ad un volo di distanza, sono solo 5 ore in macchina, lo sa da mesi, avrebbe potuto organizzarsi e fare uno sforzo per venire a salutarmi. Cosa può essere più importante di vedere e abbracciare tua nipote dopo un anno, specialmente ora che è incinta per la prima volta?”. Non mi sono nemmeno fermata a pensare alle sue ragioni, mi sentivo delusa e non le ho parlato per mesi. Oggi, mentre condivido questo con te, mi fa sentire sciocca, infantile, egoista.
Potrebbe essere perché sono diventata madre e le mie priorità sono cambiate. O forse semplicemente perché sono evoluta come essere umano, e sono diventata una persona più empatica.
Oggi so che la famiglia non si vede nei grandi eventi, nelle riunioni, nei regali di compleanno, negli auguri di Natale. Non è chi si è presentato al mio matrimonio, o chi è venuto a conoscere Oliver ed Emily quando sono nati (anche se mi ha fatto piacere avere qui i nonni e mia sorella). Non è nemmeno avere una buona scusa per non venire—perché non c’è proprio bisogno di una scusa.
La famiglia vera è altro.
È mio marito che cambia i suoi piani all’ultimo minuto per rimanere con me e i bambini quando ho bisogno di aiuto. È mia sorella che è saltata sul primo aereo ed è rimasta con noi per settimane quando ero a riposo durante la mia seconda gravidanza.
Ma non è nemmeno così tanto, a dirla tutta.
Famiglia—soprattutto la famiglia a lunga distanza, come la mia—è una telefonata, un’email, un messaggio una volta ogni tanto. La famiglia è chi mantiene i contatti. È chi si rispetta spontaneamente—non perché dettato da un’etichetta—è chi si dà il beneficio del dubbio, chi capisce l’altro invece di puntare il dito.
E soprattutto: famiglia per me significa non aspettarsi NULLA di quanto sopra.
Le aspettative di qualsiasi tipo—finanziarie, affettive, sociali, professionali—avvelenano i rapporti. Spesso mi sembra che le persone si aspettino qualsiasi cosa dai membri della famiglia per via di questa etichetta sopravvalutata e legittimata dalla società—”sono famiglia”—e perché pensano che sia loro dovere essere lì, appoggiare, rispettare, perdersi cura dell’altro, parlare e condividere dolori e gioie, partecipare alle riunioni (o avere una buona scusa per non farlo), voler stare insieme, mostrare la migliore versione di sé o accettarsi quando invece viene fuori il peggio.
La famiglia non è questo.
Credo che dovremmo rivedere il vero significato della famiglia, smettere di avere aspettative e imparare a riconoscerle—anche quelle più profonde e nascoste di cui non siamo pienamente coscienti. Solo allora potremo avere rapporti familiari sani e spontanei e insegnare ai nostri figli il valore della famiglia—non quello sociale, ma quello reale, quello che a lungo andare farà davvero la differenza per la tua famiglia stretta ed estesa.
E un paio di altri pensieri a ragnatela—ognuno potrebbe essere un blog post a sé stante che non avrò mai tempo di scrivere, quindi eccoli qui:
- Il rispetto per la famiglia è sopravvalutato. Il rispetto è una cosa bidirezionale, non va mai dato per scontato in base all’età, all’esperienza e alla gerarchia familiare—il rispetto va sempre guadagnato.
- I figli non devono nulla ai genitori nulla. Ora che sono una madre questo pensiero è ancora più forte. Noi genitori scegliamo di portare al mondo nuove persone che non hanno alcun poter decisionale in questa scelta—se qualcuno deve qualcosa all’altro, siamo noi genitori a loro.
- Mai mischiare denaro e famiglia. Non importa quanto sia buona la tua relazione con la tua famiglia, il denaro a lungo andare troverà sempre il modo di rovinarla, anche solo un pochino. Non ne vale al pena.
Accedi alla conversazione
Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.