Anteprima
Una piccola anteprima delle 15 pagine
Con questo grande lavoro:
- 🟥 Scopriremo un albero nativo per ogni continente
- 🟧 Leggeremo filastrocche e costruiremo un albero ispirato al lavoro di Bruno Munari
- 🟨 Ci immergeremo in alcune opere di Claude Monet e di Piet Mondrian
- 🟩 Osserveremo la fotosintesi clorofilliana con un esperimento
- 🟦 Proveremo ad indovinare altre curiosità sulle piante
💡Questo grande lavoro sugli alberi è pensato per un tempo lento e allargato: puoi stamparlo tutto insieme e usarlo per un mese intero alla scoperta delle piante, una o due attività a settimana. Parlerete di lingua, geografia, scienze, arte e cultura generale.
Scopri la serie
Se hai il corso «Co-schooling: educare a casa» conoscerai il concetto del grande lavoro: si parte da un tema e si segue l'interesse, andando da un'area di apprendimento all'altra. Per esempio: se stiamo studiando il numero 3 o la tabellina del 3 (matematica), possiamo fare presente che il triangolo ha 3 lati (geometria), da lì arrivare alle piramidi e gli egizi (storia), vedere dov'è l'Egitto (geografia), esplorare la fauna e la flora sul Nilo (scienze)… Il sapere è tutto interconnesso, perché limitarsi a raggrupparlo in materie rigide e strutturate?
Spesso a scuola l'amore per il sapere si spegne, perché non c'è spazio per seguire l'interesse: con questo lavoro, che si può sviluppare anche per un mese intero, voglio mostrarti come offrire un'alternativa. Mentre aspettiamo di colmare le lacune della scuola (ci sono già tanti/e insegnanti che ci stanno lavorando!), a casa possiamo fare una grande differenza con pochissimo tempo. Questa serie del «grande lavoro» nasce proprio per fare quella differenza.
I due contenuti sono complementari: il gioco produttivo sugli alberi del mondo si concentra sullo studio degli alberi; il grande lavoro esplora gli alberi in diverse aree di apprendimento (arte, lingua, scienze…). Le carte sono dello stesso formato in modo da poterle combinare e formare un mazzo unico.
