In questo episodio di Educare con Calma parliamo di educazione alla parità di genere: spesso sento che la parità di genere viene affrontata da un luogo di rabbia (per esempio, alcune femministe su IG ne parlano attaccando una categoria di donne per difenderne un'altra), ma io credo la rabbia possa essere il motore, certo, ma affinché un cambiamento sia davvero sostenibile nel tempo, deve avvenire da un luogo di amore, accoglienza, accettazione e rispetto.
Per questo ho deciso di usare il mio privilegio (di avere una piattaforma grande) per amplificare voci che meritano: inizio con quella di Zaira, il cui lavoro prezioso si concentra proprio sull'educazione all'uguaglianza di genere.
:: Nell'episodio menziono
- Il post di Zaira (che leggo quasi integralmente): 20 consigli pratici per educare alla parità di genere (qui trovate anche tutti gli altri link a libri, case editrici e collane che menziono)
- Il sito web di Zaira www.zairacconta.com
- L'account Instagram di Zaira @zairacconta.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione
- Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù.
- È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni.
- La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!
Grazie per aver dato spunti pratici e aver messo in luce comportamenti così radicati da essere quasi inconsapevoli anche per chi come me sente fortissima la responsabilità di crescere i figli liberi e senza pregiudizi.
Ciao Laura! Hai proprio colto il punto: nessuno è immune agli stereotipi e ai pregiudizi di genere. Nemmeno io che ho un progetto che ne parla 😅 Siamo cresciuti e viviamo in una società che si fonda su queste credenze e modi di fare. Esserne consapevoli e metterli in dubbio è un primo importante passo nella giusta direzione! Grazie per averci ascoltate!
Ciao Carlotta!
Seguo Zaira da qualche mese ormai e mi trovo spesso a parlare in DM con lei che, gentilissima, risponde sempre. I suoi post mi danno sempre tanti spunti di riflessione. Io sono mamma di 2 bambini, maschi, e per quanto mi sforzi di dire a me stessa "rosa è un colore come un altro", ancora ieri in un negozi ho desistito a comprare un set di magliette al piccolo di 4 mesi perché ne conteneva anche una rosa.
Sono ancora lontanissima dalla mamma super open mind che vorrei essere ma, passetto dopo passetto, spero di riuscire a trasmettere il messaggio ai miei figli.
Grazie Carlotta e Grazie Zaira per i vostri preziosi semini
Ciao anche qui, Stefania! Il tuo messaggio è molto utile perché mostra come il tutto sia un processo. Assolutamente non devi preoccuparti per il blocco che hai con il rosa indossato da un maschio, e se non sarai mai pronta: pace! Magari ci sono altri ambiti in cui ti senti più a tuo agio a lavorare, io mi concentrerei su quelli. Per esempio la lingua o l'accogliere le emozioni. Stai andando alla grande e la tua consapevolezza si nota ☺️
Grazie a te, Stefania! Anche io adoro Zaira e il suo modo di comunicare ed è proprio per questo che voglio provare ad amplificare la sua voce. Presto uscirà un podcast sul carico mentale!
Grazie a entrambe. seguo entrambe da tempo e sono felice di ascoltarvi insieme perchè l'educazione contro gli stereotipi di genere è educazione a lungo termine.
reputo la questione di FONDAMENTALE importanza perchè il mondo non può essere bloccato ancora da quei sigilli medievali che sono gli stereotipi di genere. le radici del patriarcato sono grandi, robuste e secolari e, anche se con la logica uno ci arriva a capire che certe cose sono ingiuste, d'impulso si agisce sempre nello stesso modo.
grazie ai contenuti di Zaira ogni settimana mi esercito in famiglia a prestare attenzione e grazie a Carlotta che con il corso 'Educare a lungo termine' ha aiutato a incanalare concretamente cose che erano già in me da tantissimo tempo e ha reso possibile condividerle con altri membri della famiglia.
Ciao Carlotta!
La mia prima reazione interiore ascoltando questo podcast...."aiutooooo!!! sono un disastrooooo!! quanti errori faccio!!!!!"
Poi ho ascoltato sufficienti tuoi podcast per capire che devo fermarmi, respirare e provare a perdonarmi...forse a quest'ultimo punto arriverò con pienezza una volta fatto il tuo corso...
Grazie a te e Zaira per queste riflessioni illuminanti.
Mi piace tantissimo questa modalità dell'intervista con il tuo commento a posteriori dell'articolo...pienissima e succosissima di contenuto!
Grazie ancora!!
Complimenti a te che sei riuscita a fermare la tua mente, i pensieri negativi. Credo davvero che ogni piccolo passo conti, lo credo fortemente. Quindi davvero, scegli UN unico aspetto su cui lavorare, quello più attuabile e in linea con i tuoi valori.
È normale avere dei comportamenti che remano contro la parità di genere perché questa è la cultura in cui siamo nati, cresciuti e immersi tutt'oggi. MA il cambiamento può partire anche da noi genitori. Grazie mille per il tempo che hai speso ad ascoltare questo episodio e per averci dato un riscontro. È molto importante.
Bellissimo messaggio, Chiara! E sono felice che sia arrivata tu da sola a quel "fermati e respira". 💜