Oggi su Educare con calma vi ho tradotto un'intervista agli autori del libro The Self-Driven Child, William Stixrub e Red Johnson. L'ho letta e ho pensato che fosse qualcosa che la mia community apprezzerebbe e quindi eccola qui. Nell'intervista, gli autori parlano del perché oggi i bambini abbiano poco controllo sulle proprie vite e meno auto motivazione di un tempo, come la tecnologia sia parte del problema, dei tre bisogni fondamentali degli esseri umani e di come l'autonomia sia tra i più importanti, del concetto di casa come base sicura e di che cosa possiamo fare per dare ai bambini più controllo.
Il libro The Self-Driven Child è solo in inglese.
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma
- La Tela Shop – qui trovate libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, materiali Montessori fatti a mano e giocattoli in stile montessoriano… e presto molto altro!
Ciao Carlotta, ILLUMINANTE!!!!
L'ho ascoltato tipo 5/6 volte :)
Sto ascoltando tutti i tuoi podcast e davvero wow! Sto prendendo un sacco di appunti da divulgare anche a parenti!
Quanta verità ... un futuro che spaventa e spero quanti più genitori che aiutino nel cammino i loro figli e possiamo poco alla volta migliorare questo mondo, partendo da noi stessi e dando esempio a loro.
Non è molto che ti ho conosciuta (e ringrazio molto un'amica per questo) ma ti ascolto sempre con più piacere e interesse! Sono contenta di sentir risuonare i miei pensieri nelle tue parole, credere insieme a te e a tutti quanti ti seguono che un mondo diverso, un'educazione diversa, un modo di vivere se stessi e gli altri diverso sia possibile mi carica di energia e mi infonde una grande speranza. Come mamma e come insegnante non sento mai dissetata la mia sete di crescita...Grazie per aiutarmi in questo! Per quanto riguarda l'episodio, ho già in mente una serie di persone con cui condividerlo, sono parole preziose in questo mondo dove risuonano parole come obiettivi, profitto, pianificazione....mi ha fatto pensare al film del piccolo principe, dove una mamma, con buonissime intenzioni, ovviamente, stava pianificando al dettaglio ogni secondo dell'esistenza della figlia.... A volte abbiamo davvero tutti bisogno di quei momenti di "noia" per riprendere il filo di noi stessi e delle nostre azioni... Grazie
Grazie per il tuo bel commento e riflessione. Arrivo un posto passo di bradipo per rispondere, ma arrivo. 💜
Ciao, come sempre i tuoi podcast sono fantastici, tantissime informazioni utili e che fanno riflettere.
Mio figlio, 7 anni, ha molta difficoltà a gestire i momenti di noia, chiede continuamente a me cosa può fare perché lui non lo sa, lo sprono ad inventarsi qualcosa da fare da solo ma vuole sempre che sia io a dargli delle idee e spesso è ciò che faccio.
Vorrei sapere qual'è il giusto atteggiamento che dovrei avere.
Grazie
Ciao Laura, è un'ottima domanda! Ho un episodio sulla pazienza e sulla noia sul podcast, sono gli episodi 39 e 27 💜 Spero ti aiutino!
Che capolavoro! Da ascoltare e riascoltare!
Sto cercando di divulgarlo più possibile, perché ha una potenzialità pazzesca! Quante cose potrebbero davvero cambiare!
Io ci credo, ci sto credendo davvero tanto che un pezzettino alla volta, un bambino alla volta, si possa cambiare il futuro!
Grazie Carlotta!
Grazie a te, Alice, per aiutarmi a diffonderlo! Come dico sempre, da sola la educazione non la cambio ma tutto insieme magari sì 💜
Grazie Carlotta, il lavoro che fai è per me importantissimo. Da un lato mi aiuta ad evolvere come madre, ma soprattutto, come in quest’episodio, mi aiuta a toccare con mano dei limiti che ho in quanto adulta e che sono la conseguenza dell’educazione che ho ricevuto. Grazie perché trovi sempre un modo delicato per arrivare dritta al cuore ❤️
Ciao Carlotta, condivido pienamente tutto quello che hai detto e mentre parlavi mi è venuto il mente il senso di frustrazione del lockdown e di 2 quarantene fatte nell'arco di questi anni, in cui vorresti uscire e avere il controllo della tua vita ma non puoi perché qualcun'altro ha deciso per te.
Tutto questo vissuto da un bambino o da un adolescente che deve sottostare alle decisioni degli adulti è pericoloso perché a lungo andare può creare enormi danni.
Grazie
Bellissimo paragone, uno in cui tutti ora sicuramente possono immedesimarsi! Grazie per il tuo commento! 💜
Ciao Carlotta, che podcast! Forse uno dei più belli perché smuove le acque apparentemente calme. Perché fa male sentire tutto quello che ho sentito adesso. Perché se da una parte mi sento di far bene dall'altra sento un po' di mancanza ed è mettendoci in ascolto che miglioriamo noi e miglioriamo con i nostri figli. Che dire....Wow! Grazie mille
Mamma Carlotta, che episodio intenso. Mi colpisce particolarmente, perché ho un fratello di quasi sedici anni (io ne ho 36) che sta attraversando un bruttissimo periodo. L’adolescenza è un momento difficile per tutti, e doppiamente per chi la sta vivendo in questi ultimi anni, ma in questa intervista ho trovato tantissimi spunti di riflessione, tantissime verità, tantissime cose che sento essere vere per mio fratello. E mi sono trovata a trattenere le lacrime più volte e a pensare se è possibile aiutarlo ed arrivare preparata per quando le mie figlie attraverseranno l’adolescenza.
Grazie
Io credo di sì, credo che sia possibile arrivare preparati… e credo che tu possa fare molto anche per tuo fratello, magari come prima cosa proprio girandogli questo podcast: spesso prendere coscienza degli errori degli adulti intorno a noi dà forza per prendere in mano la propria vita. La chimera del genitore perfetto che non sbaglia mai (da leggersi, non ammette mai di sbagliare) è davvero un problema nella nostra società. Faccio il tifo per voi!
Bellissimo episodio Carlotta, grazie!!
Anche io lo sto condividendo perchè davvero dovrebbero ascoltarlo tutti....è così importante ciò che dicono...cerchiamo di fare del nostro meglio nel nostro piccolo.
TI ringrazio, Valentina, per aiutarmi a condividerlo! Tutti insieme possiamo apportare un cambiamento. 💜
Ho già ascoltato questo episodio 4 volte e consigliato a tantissime amiche. Uno dei più ricchi di sempre, mi ha riempito la testa di pensieri ed emozioni. Grazie Carlotta per esserti presa la briga di tradurlo e portarlo a noi!
Illuminante.
Difficilissimo da applicare....ma proverò con tutte le mie forze perché i miei figli se lo meritano.