In questo episodio di Educare con Calma ho invitato Eva, una mamma che ho conosciuto tramite Instagram, a raccontarci la decisione della sua famiglia di ritirare la figlia di 6 anni da scuola e partire per un viaggio di… non sanno quanti mesi, hanno solo un biglietto di andata!
Mi è piaciuto tantissimo il motivo di questa decisione (che scoprirete nell’episodio) e inoltre, lo sapete, mi piace raccontare storie di di persone che decidono di "scendere dalla ruota" e ci provano finché ci riescono.
Trovate Eva su instagram come @evaragnoli_psicologaperinatale.
Grazie per il vostro tempo e per la vostra pazienza: a volte l’audio delle interviste non è perfetto (tantissime stelle tecnologiche si devono allineare 😅), ma spero che i contenuti siano di ispirazione per voi come lo sono per me.
:: Le domande che ho fatto a Eva:
01:25 Raccontaci come e perché avete preso questa decisione
07:14 C’è un momento in particolare che vi siete guardati e vi siete detti: “Lo facciamo!”
09:13 Quindi state lasciando due lavori…
12:31 Ti senti coraggiosa?
14:52 Dove andate?
17:16 Quando dici “ci appoggiamo a progetti” che cosa intendi?
19:46 Parlando di Homeschooling, ti stai appoggiando a qualche sito per gli obiettivi della prima elementare?
24:12 Dimmi la cosa che ti preoccupa di più e invece quella che ti fa dire “Stiamo facendo la cosa giusta!”.
27:45 Come l’hanno presa le vostre famiglie?
30:22 Documenterete il viaggio sui social o su un blog?
31:39 Hai una domanda tu per me?
:: Le domande che Eva ha fatto a me:
32:01 Mi chiedo come facciate a gestire il tutto, lavoro, homeschooling… come avete trovato un equilibrio?
35:00 Tu fai riferimento a qualche ente per gli esami dei bambini?
37:39 Che cosa ne pensi del fatto di non avere un posto da chiamare casa?
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma
- La Tela Shop – qui trovate libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, materiali Montessori fatti a mano e giocattoli in stile montessoriano… e presto molto altro!
Care Carlotta ed Eva,
Questo podcast mi ha fatto venire la pelle d'oca dall'emozione, grazie!
Non sono genitore ma da poco mi sono affacciata al mondo dell'educazione dopo diverse esperienze lavorative e personali (anche io provengo da un percorso di studi da traduttrice). Ho lasciato l'Italia a 22 anni e ora vivo in Austria da 4, dove lavoro con bambini bilingue e frequento il corso per educatrice infantile... qua sul piano teorico sono molto avanti ma c'è comunque ancora parecchio lavoro da fare... se non si è professionisti è difficile avere a disposizione i giusti mezzi... per legge è vietato picchiare i bambini ma mi sono ritrovata a intervenire per strada offrendo aiuto e supporto a mamme in piena crisi che scaricavano botte sui propri figli... ci possono essere tutte le indicazioni nazionali perfette e in linea del mondo ma se non c'è un lavoro sulla propria infanzia, si arriva solo a metà strada (questo vale sia per i genitori sia per gli insegnanti)... il cambiamento parte da ognuno di noi e cercare di fare consapevolezza il più possibile su questo è la chiave per la vera svolta...
Non so se conoscete il documentario "Figli della libertà" (2017), parla proprio dell'homeschooling e di diverse realtà italiane dove un'educazione alternativa è possibile... il cambiamento arriverà e la rivoluzione è già in corso... facciamo rete e sosteniamoci...
Vi lascio il link al trailer: https://vimeo.com/ondemand/figli/195419235?autoplay=1
E a proposito delle linee nazionali, vi lascio il link alle parole di questa pedagogista (anche lei compare nel documentario) "il programma non esiste": https://www.youtube.com/watch?v=1SYt6fb2WBA
Grazie per quello che fate!!
Esatto, non possiamo dare qualcosa che nn sia dentro di noi. Per questo l'unico modo per evolvere come genitore è evolvere come individuo.
Grazie per il suggerimento, guarderò volentieri il documentario.
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando. 💜
Cara Carlotta ed EVa, questo podcas mi é piaciuto molto e ha contribuito a supportare la mia idea di cambiamento..Mi piacerebbe avere da Eva maggiori input su come ha trovato "I "Progetti" (Workaway??) ai quali si appoggerá durante questa esperienza. Grazie e un forte abbraccio
Ciao Maria, ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando. Spero che tu abbia scritto a Eva su Instagram, che sicuramente è felice di raccontare di più.
Ciao Carlotta, grazie anche per questo episodio del podcast. Sì, le vite delle altre persone ci ispirano, ci fanno continuare a credere che un altro modo di vivere la vita è possibile. Noi facciamo istruzione parentale con i nostri figli, vi lascio quelle competenze che non trovavate per la scuola primaria: Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254 - Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 22 febbraio 2018 - Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Li trovate sul sito www.normattiva.it o dal sito del MIUR (Ministero). Ogni anno c'è il decreto legge per l'accesso agli esami. Qui in Italia facciamo l'esame ogni anno ed ogni anno si manda la dichiarazione di istruzione parentale. Le normative sull'homeschooling si fanno sempre più stringenti. In Spagna come avete detto non è legale, ma sembra che lascino "in pace" chi non è mai entrato nel circuito scolastico, in Francia lo scorso anno hanno dato la possibilità di homeschooling solo per determinati motivi, in Germania non è legale e così so anche in alcuni Stati scandinavi. Io consiglio sempre di studiare da soli le leggi che riguardano l'istruzione parentale e di fare rete con chi lo fa già da anni. Spero di esservi stata d'aiuto!
Ciao Libera, grazie mille per il tuo commento e per esserti presa il tempo di scriverci. Noi abbiamo conosciuto molte famiglie che fanno homeschooling e tante con ragazzi già adolescenti che non erano mai entrati nel sistema o fatto esami: all'ora di entrare in una scuola, hanno fatto un esame per valutare le competenze. Noi per ora abbiamo deciso di cambiare la residenza a un paese "ponte" finché decidiamo dove stabilirci più a tempo indeterminato e quando capiremo quale sarà quel posto a lungo termine ci attiveremo. 💜 Nel frattempo facciamo del nostro meglio, anche con l'aiuto di tutor, per dare un'educazione a tutto tondo.
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando.
Cara Carlotta e Eva,
grazie per aver condiviso con noi questa piacevole conversazione.
La scelta di Eva non mi stupisce perchè quello di 'lasciare tutto' per cambiare vita è un trend del post-pandemia, la cosidetta "Great Resignation" che sta cambiando il mindsets delle persone e anche le loro priorità. Sempre più persone stanno facendo questo tipo di scelta perchè in moltissimi si sono resi conto del valore del tempo. Secondo dei recenti studi fatti nei consumatori americani uno dei valori che sta avendo un rapido aumento è quello del "daring", trovare il coraggio di cambiare.
“You only live once” (YOLO) è la nuova filosofia che sta determinando le scelte di molti dopo questa pandemia.
Ascoltando le parole di Eva mi sembra che comunque ci sia una casa e un luogo sicuro dove poter tornare in caso sia necessario e che questi punti restino fermi. Nel nostro caso abbiamo una vita più simile alla vostra (Carlotta ed Alex) dove non abbiamo nessuna casa e nessun luogo dove tornare, in aggiunta non abbiamo neanche una sicurezza economica data da lavori che possiamo continaure a fare anche dopo uno spostamento. Quindi ad ogni spostamento dobbiamo completamente reinventarci da zero.
Quattro mesi fa abbiamo di nuovo cambiato vita lasciando due lavori sicuri a tempo indeterminato e tutta una serie di comodità, senza però avere una casa o un luogo dove poter tornare in caso le cose non fossero andate a buon fine...non è la prima volta che facciamo una cosa del genere.
Mi interessa molto la questione home-schooling vietato in Spagna. Come vi organizzate per il futuro? Cambiando semplicemente residenza ....questi dettagli burocratici mi interessano molto.
Lascio un ultimo saluto ad Eva dicendole che è stata molto coraggiosa ad affrontare tanti anni con suo marito che era via per lavoro a settimane alterne. E' molto pesante. Io l'ho provato per quasi un anno con una neonata ad alto bisogno e in una cittò nuova dove non conoscevamo nessuno (senza famiglia ed amici) e non ha funzionato e quindi mio marito si è licenziato (senza avere alternative già pronte). Credo che questo sia il vero coraggio, capire che certi equilibri possono pesare sulla salute del proprio partner e cambiare vita di conseguenza (anche a discapito della propria economia).
Un grande abbraccio ad entrambe,
Francesca
Ciao Francesca, grazie per averci raccontato la vostra esperienza. Non so se la pandemia cambierà davvero la mentalità, onestamente penso che questa nuova filosofia continuerà ad averla chi ce l'aveva già prima della pandemia e aveva già sperimentato sulla propria pelle il valore dell'uscire dalla propria zona di comfort. Negli anni ho conosciuto migliaia di persone che capiscono che il tempo è limitato e vorrebbero prendere e partire, ma solo una manciata lo fa davvero (e l'avrebbe fatto anche prima della pandemia). 🙂 Che ne pensi?
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando.
Ps2. Esatto, stiamo decidendo di cambiare residenza a un Paese ponte, fino a quando non sceglieremo dove stabilirci.
Wow!!
Sei sempre nel posto giusto al momento giusto caspita!! Anche noi abbiamo deciso di vivere qualche anno negli usa con i nostri figli e io proprio ieri mi sono licenziata!! Sto vivendo le stesse emozioni e sensazioni!! Che bello!! Ho il tuo corso di co-schooling e sarà di sicuro un valido supporto che affiancheremo alla scuola che mi piacerebbe far frequentare ai miei figli anche per dargli l’opportunità di imparare l’inglese da madrelingua!
Una frase che abbiam fatto nostra negli anni e che ci rappresenta è: “La barca è più sicura nel porto, tuttavia non è per questo che le barche sono state costruite.” Avanti tutta e buon vento!!
Ah non so se conosci La happy family BIOcycling! A me loro danno una super energia positiva come te quando li vedo!! Loro hanno fatto “worldschooling” per 6 anni con le loro figlie in viaggio per il Sud America, ora rientrate nel sistema scolastico italiano!
Bellissima frase, Beatrice, grazie per avermela ricordata! 💕
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando.