Il regalo di compleanno: una storia su Marc Chagall
Lucas, Farah e Amelia sono alla ricerca di un regalo di compleanno e trovano ispirazione da Marc Chagall in persona.
Anteprima
Ascolta un breve estratto dell'episodio
Lucas, Farah e l'ingegnera Amelia Hopper usano la penna saltatempo per tornare indietro nel tempo e chiedere consiglio a Marc Chagall su un regalo di compleanno da fare alla loro cara amica Ida. La storia è nata dall'immaginazione della nostra Valeria, ma tutti i riferimenti ai posti, alle tradizioni, alla vita e all'arte di Chagall hanno un fondo di realtà e sono basate sulla biografia dell'artista.
Nell'audiostoria scoprirete, attraverso l'avventura dei tre amici, tanti quadri di Marc Chagall e dettagli della sua vita, nonché nozioni di lingua, cultura, cucina, geografia e tradizioni della città natale dell'artista; e nella guida vi suggeriamo argomenti di conversazione, informazioni dettagliate sulla vita e sull'arte di Chagall per scoprire questo artista in famiglia e vi offriamo stampabili e foto per seguire gli interessi che nascono.
Questa audiostoria è per bambini e bambine che sanno concentrarsi più a lungo e che possono già processare la fantasia.
Questo progetto è stato reso possibile grazie a:
Testo: Valeria Da Pozzo
Voce narrante: Valentina Veratrini
Musiche: Enrico Messina
Studio di registrazione: Wamajo studio
Che cosa trovi all'interno?
Ci piace offrire quello che vorremmo ricevere noi stessi.
Scopri la serie
Dopo le favole reali de La Nonna Che Parla per i più piccolini, nasce La Tela Racconta, una collezione di audiostorie per i bambini e le bambine che sanno concentrarsi più a lungo (ogni storia dura 45 minuti) e che possono già processare la fantasia (nella serie sull'arte, per esempio, ci sono i viaggi nel tempo!).
In ogni audiostoria seguiremo i personaggi in un'avventura divertente e nutriente, alla scoperta di posti nuovi del mondo, di persone di talento, di geografia, nuove lingue, culture e tradizioni.
- Come da nostra abitudine su La Tela, le audiostorie che troverete in questa collezione offriranno situazioni, dialoghi e spunti di riflessione che potranno essere il motore per conversazioni importanti sul mondo, sulle emozioni e sulle relazioni con noi stessi e con gli altri.
- A differenza di molti altri prodotti su La Tela, queste storie hanno elementi di fantasia: stiamo iniziando a creare prodotti anche per diverse fasce d'età. La Tela cresce con i figli di Carlotta!
Oliver ed Emily hanno iniziato ad ascoltare audiostorie simili (per lunghezza e fantasia) quando avevano 5 e 6 anni, ma erano già molto abituati all'ascolto degli audiolibri più brevi de «La nonna che parla» da quando avevano 2 anni.
Le storie durano 45 minuti l'una e nel nostro team ci sono bambine di 5 anni che le ascoltano già: l'osservazione di tuo figlio è il miglior strumento per capire se è già pronto (non sottovalutare il suo potenziale).
Inoltre, la collezione sull'arte ha elementi di fantasia (il viaggio nel tempo), quindi li consigliamo dai 5-6 anni in su, quando la mente è in grado di processarli.
L'audiostoria dura 45 minuti.
Noi consigliamo le audiostorie come ottimi sostituti degli schermi: abituarsi all'ascolto allena la concentrazione, l'attenzione, la capacità di processare informazioni e l'immaginazione. Inoltre una storia che sa mantenere l'attenzione è divertente quanto un cartone animato, senza gli effetti negativi dello schermo sul cervello.
Queste audiostorie si possono ascoltare dall'inizio alla fine in una volta sola, come guardare due episodi di un cartone animato o un documentario breve.
