Oggi su Educare con Calma vi offro una conversazione con Chiara Baiguini, educatrice del sonno. Parliamo di tante nozioni e tante emozioni: prendete tutto quello che ascoltate con gentilezza (soprattutto nei vostri confronti).
:: Le domande
Queste sono le domande principali, ma poi abbiamo toccato tante altre tematiche, come anche il ruolo del papà e la relazione sonno-allattamento.
- 4:19 Che cosa diresti a una mamma che ha fatto piangere suo figlio per farlo dormire e vive con quel senso di colpa?
- 16:17 Ti va di spiegarci come funziona il sonno dei bambini?
- 23:34 È davvero importante che i bambini imparino ad addormentarsi da soli?
- 24:40 Quando i genitori mi chiedono come si sopravvive alla privazione del sonno, la mia risposta è avere pazienza e chiedere aiuto. Tu che cosa risponderesti?
- 46:10 Qual è la domanda che ricevi più spesso dai genitori e come rispondi?
- 50:10 Se potessi dire solo una cosa ai genitori che stanno passando per la privazione del sonno, che cosa diresti offrendo massima sincerità?
:: Trovate Chiara
- Su instagram @chiara.baiguini
- Sul suo sito
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione
- Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù.
- È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni.
- La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!
Grazie di cuore .
Ascoltandovi percepisco che la strada che, seguendo l'istinto e i miei valori, sto scegliendo per accompagnare mia figlia in questa fase delicata , per quanto sia impegnativa, sia quella giusta . Mi aiutate non soltanto a non sentirmi sola, ma confermate delle sensazioni che avevo sul rispetto dei tempi del bambino e la fiducia nella sua e mia parallela evoluzione .
Grazie anche a Chiara per la domanda: "Tu cosa vuoi davvero ?" .
Provo un po' di vergogna nell'esprimerlo, ma la paura che più sento annidarsi in me in questo anno e mezzo di sonno fragile, e che a volte ferocemente mi tormenta, è che alla base di tutto ci sia un non sufficiente desiderio di prendermi cura di me , come se paradossalmente questa situazione sia un alibi per non farlo davvero. Cosa che invece, se ben consapevolizzata , potrebbe magari condurmi a porre in atto un cambiamento, chissà ...
Grazie per aprirmi a considerare la complessità che rappresenta questo tema , a tutti i campi che comprende e alle vie di ragionamento che spalanca. Mi scuso per non esser stata molto concisa, la ma notte è lunga :)
Buonanotte a tutt*!
Mi sono commossa moltissimo ascoltando il tuo ricordo del risveglio di Emily. Mio figlio Pietro si ]e svegliato ogni ora per due anni, poi ha iniziato a svegliarsi dalle 6 alle 10 volte fino ai 4 ed ancora oggi a volte ci sono intere settimane in cui fa cosi. È orribile e non lo auguro a nessuno. Ma quelle manine che accarezzavano, il suo parlottare durante la notte, erano momenti unici. Mi piacerebbe poter tornare indietro e rivivere quei minuti con piú amore, sapendo che adesso che saremmo sopravvissuti. Bellissima puntata. Grazie.