In questo episodio di Educare con calma dedico 5 minuti a normalizzare i morsi che danno i bambini. Perché sono normali. Punto. Ti lascio all'ascolto.
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma.
- La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, storie illustrate per le mamme… e presto molto altro!
Ciao Carlotta…prima di tutto grazie grazie grazie..!!! da quando ti ho scoperta nn ti mollo più ❤️
Piccolo consiglio: La mia bimba di 15 mesi (socievole, simpatica, etc etc) ogni tanto ha il “vizio” di tirare i capelli a me o al padre, se ad esempio si trova nel lettone con noi mentre giochiamo, oppure come domenica scorsa,
ad un compleanno mentre era seduta dentro una vasca piena di palline, ha allungato la manina per accarezzare la bimba seduta di fronte a lei, ma poi ha stretto il pugno x tirare. Come posso “correggere”?
Di solito mi metto al sua altezza e le dico no Niki mamma non vuole, non si fa…lei mi guarda e a volte sorridendo mi dice no no no imitandomi 😄
E se le offrissi una bambolina con i capelli tipo di lana? Grazie anticipatamente.
Alessandra
Premetto che la mattina va al nido e questo non succede con gli altri bimbi…(ho chiesto alle educatrici).
Ciao carlotta.. Mia figlia 18 mesi a volte morde solo me.. Ma non quando è arrabbiata o quando le diciamo no.. Lo fa in momenti di tranquillità.. Mi prende la faccia con la mani e al posto del bacio mi morde.. Oppure mi corre incontro.. Mi abbraccia e mi morde all'alltezza della coscia.. Come mai lo fa in questi momenti?
Ciao! Lo spiegavo qui in alcuni commenti: è possibile che li associ come un gesto d’amore, se per esempio lo ha visto fare (tanti adulti, soprattutto i nonni, per scherzo “mordono” i bambini per mostrare amore o dicono frasi come “ti mordo il sederino” o “ti mangio di baci” “hai dei piedini così belli che te li mangerei”… i bambini non sanno scindere queste espressioni e comportamenti dalla realtà e li associano a un gesto d’amore).
Hai ragione.. Spesso per giocare le dicevo soprattutto quando era più piccola queste frasi.. Infatti quando lo fa sembra che voglia dimostrarmi amore così forte da mordere.. Grazie carlotta..
Basta che poco a poco cambi le parole e glielo spieghi con gentilezza ed empatia e vedrai che poco a poco lo capisce 💜
Ciao Carlotta, questo podcast arriva al momento giusto! Nostro figlio di 4 anni, spesso quando o si sente “in pericolo” o è stanco e quindi non vuole condividere i giochi ecc spinge, e anche forte!
Dopo circa un anno oggi è successo di nuovo in spiaggia con un bimbo che non conosce, e purtroppo la mamma ha reagito malissimo a quella spinta.
Io e il papà abbiamo chiesto scusa al figlio, ma dopo non sapevamo cosa fare con il nostro, se fargli notare quello che aveva fatto o no e ci siamo dati la colpa a vicenda perché non avevamo capito che in quel momento nostro figlio voleva giocare da Solo!
Mi chiedo: a 4 anni ha senso parlarci magari il giorno dopo di quello che è accaduto? O no? Graziee 🌸
Ciao e grazie per il tuo commento! Assolutamente ha senso parlarci. Non nel momento, ma a freddo, quando la crisi è passata, è importante processare insieme le emozioni (in modo che possa iniziare a riconoscerle la prossima volta) e offrire soluzioni allo spingere (per la prossima volta). 💜
Bambina di 22 mesi,ci troviamo nella stessa situazione. Morde me ed il papà. Lo fa soprattutto quando è felice e l'abbracciamo. Normalizzare questi comportamenti è il primo passo per capire i nostri bimbi. Grazie Carlotta per queste pillole di riflessione che ci fornisci. Avvicinano noi mamme l'una all'altra,ci fanno sentire capite e ci aiutano a capire fino a che punto e in che modo dobbiamo spingerci con i nostri piccoli.
Ciao Marta, sai che a volte i bimbi mordono perché noi genitori mordiamo loro? Tipo per scherzo, ricordo mia nonna che mi diceva "Ti mordo il Severino" o mia madre che dice ai miei bimbi "ti mangio i piedini". Ecco, ci tenevo specificarlo perché forse non ne ho parlato ma il modo in cui trattiamo i morsi influisce molto sul modo in cui li trattano loro. :-)
Ammetto che quel "ti mangerei tutta","ti mordo il sederino" e chi più ne ha più ne metta fa parte del mio gergo. Hai fatto benissimo a sottolinearlo, presterò più attenzione 😅