Uno strumento valido per praticare abitudini difficili da ricordare
Le lezioni di grazia e cortesia sono come magia! Sono indubbiamente uno dei miei strumenti preferiti della pedagogia montessoriana e che applico a casa da tanti anni, adattandole alla famiglia.
Per noi, sono dei mini giochi di ruolo che usiamo per aiutare i bimbi a praticare comportamenti che sembrano fare più fatica ad imparare. Ovviamente ora che Oliver ed Emily sono più grandi, le usiamo sempre meno ma capita ancora e più spesso di quanto avrei immaginato, perché le lezioni crescono con loro.
Alcune idee per usare le lezioni di grazia e cortesia:
- soffiarsi il naso (davanti allo specchio)
- muovere la sedia senza trascinarla
- accogliere qualcuno che arriva a casa dicendo «ciao»
- interromperci quando parliamo mettendo una mano sul braccio
- mettere via il piatto dopo aver mangiato
- tirare l’acqua dopo essere andati in bagno
- non lasciare i vestiti per terra quando se li tolgono (questa mi sa che la ripeto a breve con Emily per un ripassino! 😉)
Te ne vengono in mente altre? Ovviamente il binomio abitudine + esempio coerente dell’adulto fa la maggior parte del lavoro, ma dove c’è bisogno di un aiuto puntuale all’apprendimento le lezioni di grazia e cortesia sono un ottimo strumento.
#educarealungotermine #latelamontessori
Parliamone
Accedi alla conversazione
Parla di questo post con il team La Tela e tutta la community e unisciti alle conversazioni su genitorialità, vita di coppia, educazione e tanto altro.