La Tela di aprile: come impostare limiti in maniera sana
4 elementi essenziali del gioco autonomo, 3 idee per stimolare l'indipendenza nel gioco e 2 riflessioni da tenere a mente.
Oggi vorrei raccontarti che cosa intendo con la parola "limiti" e perché nell'educazione Montessori i limiti sono così importanti; ti lascio anche 3 idee per impostare limiti in maniera sana e costruttiva.
Quando parlo di limiti mi riferisco alle regole che abbiamo a casa o nella nostra società e che dobbiamo rispettare. Tanti genitori interpretano il concetto Montessori di "seguire il bambino" come dare al bambino libertà assoluta. Ma libertà non significa che i bambini possano fare ciò che vogliono perché non esiste libertà senza limiti.
La famiglia è una piccola società e in qualsiasi società possiamo essere liberi di agire e reagire solo se rispettiamo le regole della pacifica convivenza e del rispetto verso noi stessi, verso gli altri e verso l'ambiente: educare alla pace significa educare al rispetto e questo include rispettare le regole della società in cui viviamo.
L'obiettivo dei limiti nell'educazione NON è reprimere, ordinare o proibire ma è guidare, costruire, motivare. I limiti non possono spegnere interessi, non possono togliere l'essenza del bambino o minare la sua autoestima, perché altrimenti non costruiscono ma distruggono.
3 Idee per impostare limiti validi
Di seguito condivido con te 3 idee che ho usato e che uso con Oliver ed Emily per impostare e fare rispettare i limiti in casa e fuori.