Prima di tutto, quando dico 2 anni intendo l'età dai 18 mesi ai 3 anni, conosciuta come auto affermazione.
In questo episodio parlo dei "terribili due anni", che per me è stata la fase più complicata con i miei bambini tra 0 e 6 anni (più complicata non perché loro erano difficili – anche – ma soprattutto perché ho dovuto imparare davvero a mantenere la calma). Trovate un articolo correlato, con punti riassuntivi, sul mio blog a questo link: 10 riflessioni per aiutare un bambino di due anni
Nell'episodio menziono il mio corso online per genitori Educare a lungo termine.
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Ancora una volta le tue parole sono andate dritte al mio cuore…perché mi sono ritrovata talmente nelle cose che hai detto pensando alla mia bimba e al rapporto che ho con lei.
Grazie Carlotta, i tuoi insegnamenti sono preziosi, anche se è dura metterli in pratica…sono solo all’inizio, chissà se ce la farò 😊
Ciao Carlotta grazie mille per i tuoi preziosi consigli! Hai consigli circa l’arrivo di un fratellino e differenti stili educativi tra genitori?
Se hai il mio corso parlo dell’arrivo di un nuovo membro nell’unita sulla gelosia e dei diversi stili nel modulo sulla comunicazione. Sui diversi stili dovrebbe anche esserci un podcast “Come coinvolgere il compagno nel nostro stile educativo” (o qualcosa del genere 🙈)
Ciao Carlotta, sto riascoltando il tuo episodio perché siamo nel pieno dei meravigliosi/terribili 2 ... grazie! perché le tue parole sono sempre speranza per me!
wow.. fantastico episodio che mi ha fatto pensare molto. Ho dovuto pensare ripensare e riascoltarlo. Credo che domani con calma lo riascolterò perchè è stato fonte di grande riflessione.
Grazie Carlotta. Un piccolo seme che cresce ogni giorno.
Cara Carlotta,
Ti ho conosciuta solo pochi giorni fa e già ho ascoltato quasi tutti i tuoi podcast..è incredibile quanto tu arrivi diritta al cuore..le cose che dici mi stanno aprendo un mondo condivido ogni singola parola e ho un figlio di 2 anni che fa esattamente tutto quello che hai descritto qui..ho parlato del tuo corso a mio marito lui sostiene che la rigidità e l'obbedienza siano le cose piu importanti per crescere un figlio e da quando nostro figlio è nato cerco di fargli capire che dobbiamo offrire di piu ai nostri figli, che dobbiamo fare meglio dei nostri genitori perché abbiamo gli strumenti per poterlo fare..gli ho parlato del tuo corso spero che si decida a farlo perche io non vedo l'ora. Grazie
Se fate il corso insieme, secondo me anche tuo marito si ricrederà: quello che dice è normale, è frutto dell'educazione che ha ricevuto, ma oggi sappiamo che non è la strada migliore.
Spero anche io che tuo marito decida di mettersi in dubbio, credo che ne sarà felice. 💜
Ciao Carlotta,ammetto che ascoltarti in questo podcast mi ha fatto
Piangere. Ho buttato fuori le difficoltà di questo periodo piangendo,perchè ti ascoltavo e rivedevo me,mio marito e mio figlio nelle difficoltà che stiamo provando. Soprattutto quando le mattine si trasformano in incubo per lavare i denti o cambiarsi.. o quando al nostro “ora spegniamo la tv che si mangia” arrivano urla e schiaffi. Ma io mi ripeto (a gran fatica) “la mia calma è la sua calma” e spero che questo lo aiuti.
Grazie per il supporto e per farmi riflettere e migliorare!
Lo aiuterà! Ricordati che non ci sono libertà senza limiti, ma anche quando i limiti sono pochi, chiari e giusti, a volte provocano reazioni forti. Il meglio che possiamo fare in quel momento è rimanere calmi e aspettare che la tempesta passi. Grazie per il tuo commento!
Ps. Ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ora sto recuperando. 💜
Ciao Carlotta, come sempre grazie! Io sono nell'onda dei due anni. Edoardo ha 18 mesi e siamo nella fase di schiaffi, tira capelli, graffi, (al momento rivolti solo a me). Io cerco con fermezza di fargli capire che mi provoca del dolore e che se ha questa necessità può indirizzare questi atteggiamenti verso il cuscino o verso i suoi peluche (ho acquistato il tuo corso EDUCARE A LUNGO TERMINE durante la gravidanza!). Aver potuto leggere e capire dal tuo corso cosa succede nel loro cervello mi sta aiutando a comprendere quanto sia difficile per loro incanalare le emozioni. Non sempre è facile anzi, ma so che non sono sola, che è una fase, e che ci sono persone come te da cui prendere spunti riflessioni e speranza! grazieeeeee
Sara, come ti dicevo nell'altro commento, arrivo tardi perché ho avuto un problema tecnico con i commenti, ma ti ringrazio infinitimamente per queste parole. Credo davvero che sia più facile di quando pensiamo quando abbiamo gli strumenti giusti (non facile, ma più facile) 💕
È un piacere ascoltarti! Spunti chiari e incisivi...ora ad ogni NO non necessario sentirò una vocina interiore che mi ricorda che potevo fare di meglio. Grazie
Attendevo di ascoltare questo post, trepidavo di emozione, dato che il ragazzo che sta arrampicandosi ora sulla sedia (e io che da dietro fingo indifferenza pronta a intervenire ma senza che lui se ne accorga) ha poco più di due anni. E lo stesso è andato ben oltre le mie aspettative. Strepitoso. Mi sono riconosciuta tantissimo nei dubbi evidenziati, ma anche nella piena volontà di fregarsene degli sguardi degli altri, così come nella forte volontà di piantare semini anche quando a volte sembrano, ma appunto solo sembrano, inutili. Noi vogliamo essere dei genitori a lungo termine, sarà stancante, bisogna lavorare su di noi, ma secondo me già nei suoi sorrisi quotidiani è possibile notare una serenità che con minacce e punizioni non sarebbe tale. Grazie infinite,sei preziosa💚💚💚
Grazie a te, Claudia. Hai detto una cosa bellissima: "già nei suoi sorrisi quotidiani è possibile notare una serenità che con minacce e punizioni non sarebbe tale". Lo credo anche io. 🌸
Ogni tuo podcast è sempre una grande risorsa e spunto di riflessione! Grazie di ❤
Quante volte penso di non percorrere la strada giusta, quante volte mi dico 'basta con queste parole che non portano a niente', soprattutto quando le persone intorno a me appoggiano solo l'educazione tradizionale e per loro sembro una matta a pensarla in modo diverso..ma alla fine torno sempre qui! E mi basta vedere come ci rimane male mio figlio quando capita di alzare la voce o rispondergli male, per capire che questa è l'unica educazione che merita di essere seguita!grazie per le tue sempre preziose parole!
Bellissima riflessione, in cui mi ritrovo tanto: "Mi basta vedere come ci rimane male mio figlio quando capita di alzare la voce o rispondergli male, per capire che questa è l'unica educazione che merita di essere seguita!". Grazie per averla messa nero su bianco! 🌸
Grazie Carlotta utilissimo la mia bimba ha due anni e io mi trovo spesso in dubbio sulle mie scelte educative questo episodio è come una pacca sulla spalla come dire stai facendo un buon lavoro anche se non sembra io ne sono convinta raccoglierò i miei frutti metaforicamente parlando ❤️