In questo episodio parliamo di un tema difficile, importante, forse un po’ tabù: il dolore e la morte.
- È giusto parlare della morte ai bambini?
- Come spiego la morte a mio figlio?
- Come posso alleviare il dolore dei miei bambini?
- Non è meglio proteggerli da un dolore così forte quando sono piccoli?
In questo episodio, cercando di usare più tatto e sensibilità possibile, rispondo a queste e altre domande. Credetemi, non è facile parlare un tema così delicato, ma proprio per questo dobbiamo parlarne e magari anche cambiare le carte in tavola: perché deve essere un tema delicato? Perché non normalizzarlo?
Mi trovate anche su Instagram e Facebook come @lateladicarlottablog e sul mio sito www.latela.com.
Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
-
Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come affiancare il percorso scolastico per dare l’opportunità ai bambini di non perdere il loro naturale amore per il sapere.
Ciao Carlotta,
Ho iniziato solo da poco ad ascoltare i tuoi podcast e mi stanno facendo un bene infinito. Tra non molto comprerò il tuo corso online « educare a lungo termine » perché sento di avere davvero bisogno di una mano per educare la mia bimba nel modo giusto.
Ogni tuo podcast mi fa piangere. Forse perché mi smuove cose e pensieri che non sono mai riuscita ad esprimere, preoccupazioni…ma quest’ultimo sulla morte mi ha fatto piangere ancora di più. Mio papà è morto a febbraio scorso, dopo una malattia durata un anno. È dura per me, forse anche più adesso che nelle settimane appena dopo che se ne era andato. Mia figlia, Sofia, ha 3 anni. A lei dico che è volato in cielo perché credevo che fosse giusto così. Ma ora penso che le spiegherò le cose meglio. Anche se so che capisce. Quando mi vede piangere, le dico che è perché mi manca il nonno e quindi adesso è lei che me lo chiede, se piango perché vorrei vedere il nonno.
Grazie, mi sentivo di condividere questo con qualcuno. Grazie per tutto quello che dai a noi mamme 🙂
Un abbraccio,
Fabiola
Mi dispiace che dobbiate scoprire questa conversazione così difficile e importante con una morte così vicina a voi. Ma vedrai che parlarne con onestà la renderà un pochino più chiara per Sofia. Vi abbraccio. 💜 Ps. Fai bene a non nascondere il tuo dolore.
Ciao Carlotta, anche io come Alex ho perso mia mamma da bambina. I miei figli comunque hanno una nonna materna perché mio papà si è sposato di nuovo, quindi,dato che in realtà per loro non c'è una "posizione vacante" (passami l'epressione :)), come faccio ad introdurre l'argomento? arriverà da solo il momento giusto?
Grazie per i tuoi spunti di riflessione. Buona giornata.
Secondo me arriverà da solo, cara Giulia. Magari, chissà, partirà proprio dal fatto che la moglie di tuo papà non è la tua mamma biologica, ma lascerei che questa conversazione arrivi con i loro tempi e in maniera naturale 💜
Bellissimo il passaggio quando il bambino si comporta in modo scomodo è importante anche se difficile mostrare ancora più empatia ❤️Grazie Carlotta di tutti questi consigli e nozioni importantissime
Ciao Carlotta, ho trovato il coraggio e ho finito di ascoltarti. Arrivo qui e pensavo di trovare dei messaggi, mi piace sempre leggerli.
Forse questa volta ne avevo bisogno.
Mio papà sta morendo e come figlia sono pronta a lasciare andare mio papà, come mamma mi si spezza il cuore perchè non potrò farglielo vedere (neanche quando non ci sarà più) e quindi scomparirà dalla sua vita. Francesco ha tre anni. Non potrò farglielo vedere perchè il suo corpo è troppo cambiato..
Quando mi chiederà dov'è il nonno e io risponderò che non c'è più perchè è morto. Mio papà vuole essere cremato e quindi non potrà dirgli è dentro la bara... non so se mi sono spiegata faccio fatica, se vorrà sapere dov'è il corpo del nonno, come potrei rispondere?
grazie
💔 Gli direi la verità, Roberta, per quanto straziante sia per te, ricordati che lui non vive il tuo dolore. Avvicinalo alla morte con la delicatezza e l'onestà di una carezza e un sorriso, perché fa parte della vita. Se mi chiedesse dov'è il nonno: risponderei solo che è morto e non possiamo più vederlo. Se si sente triste, accogli il sentimento e digli che anche tu sei triste. Poi lascia tempo di processare le informazioni e le emozioni e quando arriverà un'altra domanda più specifica potrai spiegargli che il corpo del nonno è cenere, perché ha voluto essere cremato. E quando sarà pronto per sapere che cos'è "cremato", te lo chiederà. Un passo alla volta: dà tempo anche a te di processare e prepararti. 💜
Ciao Carlotta, grazie per la tua risposta. Mi sono preoccupata forse anche troppo se sarei stata in grado di parlare in modo chiaro e dolce con mio figlio. Mio Papà è morto. Ho parlato al mio bimbo di tre anni nei giorni precedenti alla sua morte, spiegandogli che stavo andando all’ospedale perché il nonno stava molto male e i dottori non potevano trovare una cura perché i suoi organi non funzionavano più. Inizialmente pensava all’organo musicale, poi avevamo già parlato dell’esofago, del cuore e ha capito. Gli ho spiegato che quando una persona muore non può più parlare, camminare, non la vediamo più ma possiamo sempre sentire il suo amore. Qualche giorno dopo la morte di Papà ha detto: il nonno è morto come il granchio (credo si riferisca ad un granchio che ha visto in spiaggia di cui non ricordo)
In macchina mi chiede sempre di lui, Mamma me lo rispieghi? Poi a volte decide di farlo uscire dalla scatola piccola (papà è stato cremato) così lo guarisce lui ❤️
Qualche sera fa mi ha chiesto “ Mamma dov’è l’amore del Nonno” “dove lo senti tu amore mio”
Avevi ragione non mi ha fatto domande per le quali non era pronto.
Un abbraccio e grazie per il tuo tempo
Mi hai commossa, grazie per aver condiviso con noi un momento e dei ricordi così intimi e personali 💜