Impara a giocare in maniera produttiva con i tuoi figli.
A casa, noi genitori possiamo fare moltissimo con minimo sforzo.
Quando siamo partiti per un viaggio intorno al mondo nel giugno del 2019, eravamo nervosi. Non solo stavamo rinunciando alla scuola dei bambini che era ciò che ci dava 5 ore di “libertà” ogni giorno, ma stavamo anche scegliendo di stare tutti insieme h24 dovendo lavorare (e viaggiare) allo stesso tempo: dalla nostra capacità di mantenere il nostro carico di lavoro e imparare a vivere in armonia a stretto contatto con i bimbi dipendeva il successo del nostro nuovo stile di vita.
Come se non bastasse, io avevo preoccupazioni tutte mie (che mio marito non condivideva perché in Finlandia la cultura e il sistema scolastico sono diversi): ma i bambini possono davvero stare senza scuola? Come faccio a insegnare quello che dovrebbero imparare a scuola? E l'aspetto sociale?
Questo corso è nato dalle risposte e dalle soluzioni che trovavo strada facendo. E credo che abbia moltissimo valore al giorno d'oggi per due ragioni in particolare:
1. Perché tra scuola e attività extra scolastiche mi sembra che i genitori abbiano perso l’abitudine di passare lunghi periodi di tempo con i propri figli – riempiono i fine settimane di attività, temono le vacanze – e spesso non sanno o non vogliono giocare con loro (non c'è giudizio, nemmeno a me piaceva giocare con i miei bambini prima di scoprire il "gioco produttivo");
2. Perché non tutte le scuole mettono il bambino al centro e questo significa che spesso i bambini perdono la curiosità e il loro innato amore per il sapere molto presto. A casa, noi genitori possiamo fare moltissimo con minimo sforzo.
Più passavano i mesi e condividevo sui social media il nostro nuovo stile di vita, più ricevevo messaggi privati di genitori con domande e preoccupazioni sempre simili:
Ma come fai a lavorare da casa con i bambini? Mio figlio non mi fa caso come alla maestra. Quali attività mi consiglieresti per aiutarli ad apprezzare la lettura/i matematica?
La pandemia ha poi trasformato queste domande:
Ma se tengo mio figlio a casa da scuola, ne risente? Che cosa devo insegnargli di davvero essenziale? I miei bimbi non sanno giocare da soli come i tuoi e io non posso lavorare. E se non vede i suoi amici, come sviluppa le capacità sociali?
Tutte queste domande e preoccupazioni avevano un denominatore comune: i genitori di oggi non hanno più l’abitudine di passare molto tempo con i figli. Non mi sorprende: la scuola occupa gran parte della giornata e le attività extra scolastiche l’altra parte.
In questo corso non ti voglio vendere uno stile di vita homeschooling (a meno che tu non lo voglia), ma vorrei darti gli strumenti per rispondere a tutte quelle domande, cacciare le preoccupazioni e trovare un equilibrio che si adatti alla tua famiglia e alla tua realtà.
Io credo che questo inizi dall’imparare ad osservare i bambini, dall’avere una guida chiara di quali siano gli apprendimenti davvero necessari, dal rispettare il lavoro di tutti e dall’imparare a giocare in maniera produttiva con i bambini. Quando scrivo "in maniera produttiva" intendo "con uno scopo", giochi che rispondano a interessi specifici e possano magari gettare le basi per interessi futuri.
Sarò sincera, non avevamo alcuna intenzione di fare homeschooling. Pensavamo che il viaggio avrebbe insegnato abbastanza a tutti ed, effettivamente, così è stato.
Ma essendo io educatrice Montessori, mi è venuto spontaneo seguire gli interessi di Oliver ed Emily mano a mano che sorgevano: scrivere, leggere, matematica, geografia, scienze… senza rendermene conto stavamo educando i nostri figli a casa. Senza pressione, senza stress, con pochissimi materiali, con attività minime, con armonia.
Stavamo facendo homeschooling, ma rivoluzionandone il concetto: senza un curriculum fisso, ma seguendo invece l’interesse dei bimbi, giocando in maniera produttiva e offrendo attività che coprissero le aree di apprendimento delle scuole Montessori 3-6 anni.
Co-Schooling è nato così, tra un gioco e un appunto, tra un materiale stampato e una lettera dell’alfabeto mobile.
Noi facciamo homeschooling e ci avvaliamo di scuole che troviamo in giro per il mondo mentre viaggiamo, per brevi periodi di tempo e per regalare esperienze diverse ai bambini. Ma questo corso non è solo per chi fa homeschooling.
Co-schooling è una collaborazione tra la scuola tradizionale e il genitore a casa: ecco la ragione di quel "Co".
Noi lo usiamo come materiale di homeschooling, ma questo corso è fatto per soddisfare gli interessi del bambino in un modo che la scuola tradizionale purtroppo non fa. I bambini imparano di più e più facilmente quando seguiamo i loro interessi: co-schooling nasce del desiderio di mostrare ai genitori che c'è un modo diverso di insegnare ai bambini, di stare con loro e vedere come imparano dal modo in cui ci relazioniamo con l'ambiente. Quando scopri questa mentalità, non l'abbandoni più! Spero che Co-schooling entri sempre di più in case di bambini che frequentano la scuola tradizionale.
Sarò sincera: credo ci sia un bisogno immenso di genitori che affiancano la scuola. La scuola tradizionale non asseconda il modo in cui i bambini imparano meglio. Non risponde ai loro bisogni nelle varie fasi dello sviluppo.
La scuola è stata inventata ~200 anni fa per rispondere al boom economico e creare operai affidabili, che seguissero le regole, che si uniformassero. Il mondo da allora è cambiato molto, ma la scuola tradizionale non è stata al passo con quel cambiamento.
L’Italia ha regalato al mondo eccellenze pedagogiche come Montessori e Reggio Emilia – metodi educativi senza tempi né curricula universali, metodi che vanno al passo di ogni bambino individuale – e non le usa.
Perché non usarle noi a casa?
In questo corso ti offro il meglio della pedagogia Montessori per bambini in età di scuola dell’infanzia (ma anche dei primi anni di elementari). Ti insegno ad assecondare gli interessi dei tuoi figli andando al loro passo, coltivando la fiamma dell’amore per il sapere che troppo spesso la scuola tradizionale spegne prematuramente.
Credo fortemente che noi genitori siamo i primi e i migliori educatori dei nostri figli… spesso, ci mancano solo le risorse per dimostrarlo. E un pizzico di fiducia in noi stessi.
Ecco una piccola anteprima dei moduli e delle unità che troverai nel corso:
Mi chiamo Carlotta Cerri e sono la scrittrice del blog trilingue di genitorialità La Tela di Carlotta.
Quando ero incinta del mio primo figlio, una sera mio marito arrivò a casa e mi disse: “Ma perché non mettiamo un materasso per terra per Oliver? Si chiama qualcosa tipo Montesso…”. Quella sera dopo un rifiuto iniziale – quando ancora non ero abituata ad uscire dalla mia zona di comfort – mi misi a leggere sulla filosofia Montessori e… non ho mai smesso!
Ho fatto tanti corsi, letto infiniti libri, partecipato a tantissimi seminari online e presenziali, mi sono formata come assistente AMI al Maria Montessori Institute di Londra per le età 3-6 e 6-12 e ho iniziato io stessa a scrivere del metodo sul blog… prima di rendermene conto sono diventata una delle poche voci Montessori nel panorama italiano.
Nel 2016 ho creato il mio primo corso Montessori online per genitori ("Come montessorizzare la tua casa" che ora fa parte del corso "Educare a lungo termine"): ho scelto i corsi online perché io stessa ne avevo fatti tanti e ognuno mi aveva dato qualche strumento in più.
Da allora sono stata ospite di grandi blog dedicati esclusivamente a questa filosofia, sono stata invitata a parlare al Congreso Online Montessori — il più grande in Spagna — di multilinguismo in Montessori (il multilinguismo è un'altra mia grande passione), sono diventata l’«esperta» Montessori su blog di maternità italiani (il termine “esperta” non mi piace molto, ma se un esperto è qualcuno che sa molto di qualcosa, allora sì, sono un’esperta di Montessori per la famiglia 🙂).
Nel 2020 ho creato il mio secondo corso Co-schooling: Educare a casa per aiutare i genitori a giocare in maniera produttiva con i figli, e ho partecipato come autrice alla collezione “Gioca e impara con il metodo Montessori”, a cura di Grazia Honegger Fresco – un’emozione indescrivibile che un’icona del metodo Montessori in Italia abbia letto e approvato le mie parole.
Dal 2014 vivo e respiro Montessori (e i tipi di educazione dolce e positiva che ne derivano), ma oggi Montessori per me è molto più di una filosofia e di una pedagogia: è uno stile di vita.
Sei pronto per iniziare il tuo (per)corso?
Quando compri il corso e accedi al tuo account, trovi tutte le lezioni a tua disposizione in formato testo e video e puoi seguirle con i tuoi tempi e nell’ordine che preferisci.
Sì, nel corso c’è una chat privata in cui mi puoi fare tutte le domande che vuoi e cerco sempre di rispondere il prima possibile (bambini e fuso orario permettendo)
Se il corso non fa per te o non trovi ciò che cerchi, scrivimi a carlotta@latela.com e ti rimborso i soldi senza domande (nel giro di 30 giorni)
Quando compri il corso, ricevi una mail con il link di accesso e automaticamente si sbloccano i moduli e le unità che ora sono bloccati. Potrai accedere a tutto il corso subito e non ha scadenza, quindi potrai studiare con i tuoi tempi.
Se non ricevi la mail, ricordati di controllare nella cartella spam o promozioni, a volte la prima finisce lì.
Questo corso e le lezioni che troverai sono basate sulla fascia d’età 3-6, ma Oliver ha ora 6 anni ora e tanto di quello che scrivo nel corso lo uso ancora oggi anche con lui. Tante delle lezioni valgono anche per le elementari, sopratutto lingua, matematica e cultura generale, perché gli apprendimenti sono la base di quel percorso.
Questo corso e le lezioni che troverai sono basate sulla fascia d’età 2,5-6 anni, perché si basano sulle aree di apprendimento che si trovano in una Casa dei Bambini (in cui l’età è, appunto, 3-6). Ma tante delle lezioni che troverai qui possono essere offerte ben prima, da quando il bambino mostri interesse: per questo consiglio sempre ai genitori di fare il corso con anticipo e prepararsi, piuttosto che aspettare che il bambino abbia già 2 anni e mezzo.
Mariti, mogli, compagni sono i benvenuti: scrivimi a carlotta@latela.com. Proprio come nella genitorialità, il percorso funziona meglio se entrambi i genitori remano nella stessa direzione.
Puoi pagare con bonifico scegliendo SEPA come opzione di pagamento. Non supportiamo PayPal.