In questo episodio rifletto su questa verità che per me ha significato un prima e un dopo nel mio percorso di evoluzione personale – perché è un realizzazione importantissima sia nell'educazione sia nella sostenibilità – e lo faccio leggendo un estratto affascinante di una lezione di Mario Montessori, il figlio di Maria.
:: Citazioni preferite:
In particolare, questa parte modella molte delle mie conversazioni con i miei figli:
«Se stasera abbiamo la facilità di sederci qui tutti insieme, è perché molti milioni di persone stanno lavorando e hanno lavorato per renderlo possibile. E in quante terre! Ripensa al pane che hai mangiato a pranzo: chi ha macinato il grano? Chi ha cotto il pane? La realtà della società è che tutti dipendono da tutti gli altri».
E trovo che questo messaggio per gli educatori (genitori compresi) sia bellissimo:
«Qualunque sia lo sforzo che voi come insegnanti avete fatto per rendere i bambini di una volta adulti migliori di quanto sarebbero stati senza il vostro aiuto, questo giova non solo al bambino stesso, ma a molti altri che voi non conoscete».
:: Articoli su La Tela che potrebbero interessarti:
Mangiare in maniera responsabile è la dieta del futuro
La verità sul mio essere eco-friendly
8 semplici idee per ridurre l'uso della plastica
Come vivere in maniera più eco-friendly con i bambini
Come sono passata ai pannolini lavabili dopo tre anni di usa e getta
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Grazie per questo! Grazie per la tua testimonianza. Grazie per la semplicità con cui esponi concetti complessi. E grazie per averti incontrata sulla mia strada ... incontrata sui social, che io consideravo tanto negativamente e dove al contrario, ho potuto crescere e riflettere, leggendo e ascoltando persone come te, in un momento duro e un po' solitario, com'é stato per me diventare madre per la prima volta, durante la pandemia. M'hai riacceso la scintilla. Perciò grazie.
"M'hai riacceso la scintilla" mi ha riempito gli occhi di lacrime. Non so perché, forse perché dà senso a tutto il mio lavoro. Grazie di cuore 💕
Mi sento piccola piccola di fronte a queste riflessioni perché devo fare tanta, tantissima strada io in primis per poter dare una via giusta (giusta nel senso di queste parole che condivido) ai miei figli. Come dici sempre tu, dobbiamo educare noi stessi per poter crescere a fianco dei nostri figli. E allora...un semino alla volta, cercherò di affrontare tutto quello che mi fa sentire scomoda, per me, per loro, per chi sarà qui in futuro. ♥️
Grazie Carlotta
Mamma mia Carlotta..
Che parole e che pensieri meravigliosi!!
Mi sono commossa per la profondità delle riflessioni che hanno suscitato!!
Grazie di cuore ❤!! Mi sento più consapevole come genitore e come educatrice....una vera educazione cosmica!!! Tutti dovremmo adoperarci,per quanto ci è possibile, per diffondere questa consapevolezza!!
BOOOM! Tanta roba Carlotta! Grazie di questo episodio!