In questo episodio di Educare con Calma, vi parlo della mia dipendenza dallo zucchero e di come sono arrivata a parlarne tranquillamente. Vi racconterò anche come trattiamo noi lo zucchero in famiglia e delle nostre abitudini alimentari rispetto allo zucchero. E poi come sempre a volte mi perdo nelle mie ragnatele di pensieri.
Ho usato più rispetto ed empatia possibile, ma visto che è un argomento un po’ tabù, soprattutto quando relazionato alla nutrizione dei bambini, ci tengo a dirvi come sempre di ascoltare le mie parole con accoglienza e rispondere, se volete, con gentilezza: possiamo imparare a parlare di questi argomenti in maniera sana.
:: Due note:
1. A un certo punto sembra che dico "corvi" invece di "corpi": chiaramente è corpi. 😅
2. A un certo punto dico: "parlo per me, persona che anche con qualche chilo di troppo…". Non volevo dire "di troppo", ma "con qualche chilo in più rispetto al solito peso": è sbagliato, è un retaggio della mentalità e del modo in cui ero abituata a parlare. Non ho chili di troppo: il mio corpo a volte pesa di più, a volte di meno. 🙂 Ho fatto fatica a registrare questo episodio, perché in casa non parliamo di peso in questi termini (non abbiamo nemmeno una bilancia) e/o di diete/dimagrire.
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Io sono consapevole da tempo di avere una dipendenza da zucchero e l'episodio che mi ha fatto rendere conto di aver toccato il fondo è avvenuto poche settimane fa...il mio compagno mi ha rimproverata per aver finito da sola 600g di Nutella in poco tempo, forse una settimana e io anziché chiedergli scusa o comunque ammettere le mie colpe sono andata su tutte le furie e l'ho attaccato ingiustamente! Terribile! Spero di avere la forza per migliorarmi e per non trasmettere questa brutta dipendenza al mio bambino
Grazie per questo episodio. Davvero brillante, sono tutti preziosi, ma l'importanza del comprendere le terribili potenzialità della dipendenza da zucchero come argomento è veramente da sottolineare.
Spesso si ricevono critiche quando si tende a non fare conoscere in casa i succhi di frutta, l'ovetto Kinder, con la scusa del "eh ma tu l'hai sempre mangiato e mica hai avuto problemi!" e del "eh tanto poi alle feste li vede e li mangia". Ohi ohi ohi. Ma l'eccezione è appunto una eccezione, non la normale sana alimentazione quotidiana.
Grazie davvero Carlotta.
Eh, guarda, in questo episodio ho voluto proprio rispondere a quel "e mica hai avuto problemi!". I problemi non si vedono sempre e quelli che non si vedono sono altrettanto pericolosi. 🌸
Dovresti pubblicarlo ne corriere della sera questo episodio !!!! Non è uno scherzo !! Le scuole dovrebbero davvero rendersi conto che non possono mettere le famiglie in una situazione di disagio !!!. Proprio settimana scorsa ho discusso (quasi litigato ) con le mamme e maestre dell’asilo di Milena (che ha iniziato un mese fa soltanto e mi sto già pentendo!!) perché alla festa di fine asilo di giugno “la lista della spesa “ per le mamme è stata: cioccolatini Kinder, biscotti alla nutella tipo Baiocchi, cocca cola e fanta, caramelle e torte confezionate con la raccomandazione “con la nutella”..... ma siamo fuori di testa ????? Milena ha 4 anni e non conosce la Coca Cola e non ho intenzione che la conosca alla scuola !!!, inoltre i dolci a casa li faccio io con pochissimo zucchero (perché siamo consapevoli degli effetti devastanti che fa e parlo non solo di un po’ di pancia ma bensì di tumori !!) e poi perché le sole merendine confezionate che finora ho comprato qualche volta sono senza glutine e senza lattosio perché altrimenti lei non stava bene ... non è intollerante ma notavo una diarrea che infatti era per la farina bianca . Ma che male c’è in decidere diversamente al “branco”???? Così dovrò essere io quella cattiva mamma che dovrà decidere eventualmente di non portare a quella festa la mia bimba perché all’asilo decidono di fare così ???? Boh.., allucinante .... mi sa che non cambierà mai niente se queste sono le premesse che partono proprio dalle maestre e dalle altre mamme !! .... solo io sono strana e fuori dal coro ???? Grazie Carlotta perché almeno tu mi hai dato un po’ di sollievo !!!
Scusa, mi è partito il messaggio per sbaglio: intendevo dire "pienamente d'accordo!"
Concordo... e trovo avvilente il fatto che si debba litigare per chiedere di non comprare determinati alimenti non adatti a dei bambini.
Per condivisione, dato che mio figlio a colazione mangerebbe solo biscotti e visto che non sono riuscito a trovarne di decenti da nessuna parte, che cosa dai a colazione?
Grazie e buona fortuna con il nido 🤞
I bimbi mangiano porridge di avena con banana o altra frutta (a volte un po' di miele) oppure pancakes fatti con 1 uovo, 1 banana e fiocchi di avena oppure uovo strapazzato e avocado oppure uovo su fetta di pane con pomodoro… dipende, ma i più gettonati sono i pancakes (anche perché ora li fa Oliver così noi non dobbiamo fare nulla 😂)
Ti capisco. Purtroppo, però, possiamo solo controllare le NOSTRE scelte e i NOSTRI comportamenti.
Sul tema zucchero e scuola è complicato se non trovi persone con la tua stessa mentalità, ma credo si possa sempre riuscire a trovare un compromesso: parlare e cedere un po' da entrambe le parti.
Scegliere il male minore, forse. Ok, c'è l'ovetto kinder e il biscotto al cioccolato, ma possiamo evitare la coca cola e la fanta? E magari introdurre una frittata in pezzettini o hummus con pita o verdure crude?
Io credo si possa sempre trovare il compromesso, dipende molto dal nostro status mentis.
Che belle riflessioni. Premiare con il dolce una passeggiata! Gia', mi appartiene...bei stimoli per cambiare. Grazie
Credo appartenga a molti di noi (anche verso noi stessi). Ma possiamo cambiare se lo vogliamo 🙌
Bellissimo anche questo episodio... Grazie per esserti “esposta”. Io ho sofferto per anni di bulimia, quindi capisco bene cosa dici quando parli di dipendenza... Personalmente ne sono uscita con un percorso dallo psicologo durato un anno, da allora fortunatamente ho un ottimo rapporto con il cibo e (come la tua amica) mi appaga anche solo un biscotto col caffè.
Sono molto attenta con il mio bimbo, assolutamente non usiamo il cibo come consolazione. Io e mio marito siamo molto sportivi, abbiamo una dieta sana e vedo con piacere che il mio bimbo ha un rapporto sano con il cibo, almeno al momento.
Bellissimo episodio davvero, è un argomento delicato ma molto importante, sei stata “coraggiosa” a parlarne.
Grazie
Sai, è un controsenso ma, come trapela anche dal tuo commento, credo che aiuti molto averlo vissuto sulla propria pelle per riuscire a regalare un rapporto più sano con il cibo ai bambini. Grazie per le tue parole! SAI, a me non è sembrato "coraggio": ne parlo spessissimo con tutti e sempre spontaneamente, perché parlarne è la cosa che mi ha aiutata di più. L'unica differenza questa volta è che ne ho parlato con un pubblico più vasto e spero davvero che possa arrivare a tanti. Grazie ancora! 🌸
bravissima Carlotta!! ( anche se non si dice :P) concordo pienamente con tutto ciò che hai detto!
Grazie Carlotta per questa "confessione" inaspettata e davvero apprezzata. Da adolescente ho sofferto di anoressia e so bene cosa significhi avere un rapporto poco sano con il cibo. Da quando c'è nostro figlio io e mio marito ci impegniamo al massimo perché ogni giorno a tavola ci sia un atteggiamento sano, naturale, normale. Anche noi stiamo evitando i dolci, e questa tua testimonianza è arricchente e un ottimo spunto per essere meno categorici e più flessibili, anche se con i nonni si fa una fatica !!! Trovo che tu sia molto delicata, onesta e non ipocrita, anche in questi argomenti tabù e non facili, come l'obesità e la relazione col cibo; dai un bellissimo esempio! Grazie 😘
Mamma mia questo post devo farlo ascoltare ai miei nonni! Io non conosco nessuno come loro 😂😂 ho cercato di spiegarle che vorrei che Gioele non mangiasse zuccheri in eccesso...dopo 3 anni, per mia nonna è impossibile concepire di non comprare un giga uovo di pasqua, un ovetto kinder, un succo di frutta....A Pasqua mi ha detto che, se non avesse comprato l'uovo di pasqua a Gioele, lui non sarebbe stato felice 😂😂 ci rido sù perchè ricordo la sua faccia quando le ho detto che se Gioele non sa che a Pasqua non arriva l'uovo di cioccolato, non può essere triste per non averlo ricevuto 😂😂😂 in più, mio figlio è uno di quei bambini assolutamente genitecimente amante dello zucchero (al contrario di me!)....io tra l'altro sono diventata diabetica a 27 anni quidni il non essere un'amante dello zucchero mi aiuta molto nella gestione della malattia!
In ogni caso, ascoltando te, mi sembra di far fare in famiglia un uso eccessivo dello zucchero, poi penso alla mia famiglia (e in particolar modo i miei nonni) e capisco che sto facendo un ottimo lavoro!
Come dici tu, è giusto che ogni famiglia crei e porti avanti le proprie abitudini!
Come sempre, grazie per esserti esposta raccontando una parte profonda di te e per aver affrontato questo tema anche molto delicato ❤
Sono super favorevole! Se ti servono nonni da intervistare te li presto 🤣🤣🤣🤣🤣