Storie Arcobaleno
Non c'è regola quando si tratta di chi siamo e chi amiamo. Storie per persone grandi e piccole che vogliono conoscere il mondo reale.
Scopri la guida
Storie Arcobaleno è una guida per il genitore che include un libro per bambini stampabile (o da leggere in versione digitale) per avviare conversazioni importanti con i bambini — ma prima nelle nostre menti di genitori.
Sono 4 storie di bambini con diversi orientamenti sessuali e identità di genere scritte per i bambini e raccontate con la semplicità con cui si dovrebbe parlare della diversità.
Anzi, forse sarebbe ora di smettere di chiamarla diversità e, se proprio vogliamo etichettarla, chiamarla semplicemente normalità o realtà: queste storie sono per genitori che vogliono mostrare il mondo reale ai propri figli.
I personaggi di Storie Arcobaleno
Storie Arcobaleno sono le storie di tre personaggi inventati, Alex (il fratellino di un ragazzo bisex), Mathieu (un bimbo con due mamme), Nina (una bambina transgender) e un personaggio reale, Ethan Caspani, un ragazzo transgender che ha accettato di partecipare per offrire quella connessione extra con la realtà che io tanto amo (e trovo necessaria) nelle storie per bambini.
Il progetto
Storie Arcobaleno è nato da un libro digitale creato da cinque attivisti di vari paesi d'Europa e America Latina durante un Summer Hackathon organizzato dalla Green European Foundation (GEF) in collaborazione con Federation of Young European Greens (FYEG) e con il sostegno finanziario del Parlamento Europeo.
Gli autori sono Luca Boccoli, Alexander Laamanen, Javier Larios, Hannah Lazzaretti e Anastasija Stošić.
Insieme hanno scritto e illustrato la versione originale in inglese Rainbow Tales e mia sorella Cristiana Cerri Gambarelli, Project Manager di FYEG, mi ha inviato il risultato finale da leggere a Oliver ed Emily.
Un anno dopo ho iniziato a creare guide per genitori e bambini per avviare conversazioni importanti (la prima sull'educazione sessuale) e… mi sono ricordata di Rainbow Tales, quel libricino che era ancora in qualche angolo remoto del mio computer.
Con l'autorizzazione degli autori, ho ripreso in mano il libro per bambini, ho riscritto alcune parti, ho aggiunto la storia di Ethan Caspani (che ha gentilmente accettato di partecipare per offrire un personaggio reale ai bambini), ho scritto la guida per il genitore e ho tradotto il tutto in italiano e spagnolo.
Così è nato Storie Arcobaleno.
Tutto il ricavato a supporto della comunità LGBTQ+
Queste sono conversazioni importanti e le conversazioni importanti per me richiedono azioni importanti.
Per questo, d'accordo con tutte le parti coinvolte nel progetto, TUTTO il ricavato di Storie Arcobaleno andrà a ILGA Europe, un'organizzazione che lavora per i diritti umani della comunità LGBTQ+.
Un estratto dall'intro della guida per il genitore
«Ancora nel 21esimo secolo gli omosessuali e le persone transgender sono spesso mal viste, insultate e addirittura maltrattate in molti Paesi del mondo. Non serve andare lontano: in Italia le coppie omosessuali che si espongono sui social media ricevono insulti e minacce di morte (!); i ragazzi gay vengono ancora brutalmente picchiati mentre aspettano il treno; i parroci organizzano rosari per pregare per la conversione degli omosessuali.
Questo è inaccettabile.
Questo non è educare nel rispetto, alla pace o a lungo termine».
Che cosa trovi dentro
"Storie Arcobaleno"è una mini guida per il genitore che include un libricino stampabile (o in versione digitale) per i bambini. Quando lo compri trovi:
- La mini guida per il genitore, il “cibo per la mente”: spunti di riflessione sul privilegio, sulla diversità di genere, sul linguaggio inclusivo, racconti di esperienze personali, esempi di come cambiare alcune conversazioni e mentalità…
- Il libro per bambini da stampare (PDF), rilegare e leggere ai piccoli di casa
- La versione digitale del libro per bambini da leggere online
- Un breve tutorial su come rilegare il libro in cui ti spiego anche perché vorrei che lo facessi tu, con le tue mani
- Un glossario redatto dagli autori del libro con aggiunte mie di come spiego questi termini ai miei figli
- Un elenco di risorse (in continuo aggiornamento) per continuare la conversazione
- La lettera integrale che Ethan Caspani ha scritto alla sua mamma quando ha fatto coming out (grazie Ethan, mi hai aperto gli occhi in tantissimi modi)
- Tutto questo in tre lingue (incluse nel prezzo): italiano, inglese e spagnolo
Non vedo l’ora che “Storie Arcobaleno” entri nelle vostre case e pianti semini nelle vostre menti.
Illustrazioni
Una piccola selezione delle illustrazioni che troverai nel libro.
Non è mai troppo presto per sensibilizzare alla diversità e normalizzare conversazioni e pensieri su persone diverse da noi. La tolleranza e il rispetto iniziano da noi genitori: prima distruggiamo i tabù nella nostra mente, prima normalizzeremo conversazioni che dovrebbero essere già normali.
Non credo che i libri abbiano un'età, quindi non darò un'età a questo libro, ma posso dirti che l'ho letto ai miei figli quando Oliver aveva 5 anni ed Emily 3.
- La mini guida per te, genitore, che è quello che io chiamo “cibo per la mente”: spunti di riflessione sul privilegio, sulla diversità di genere, sul linguaggio inclusivo, racconti di esperienze personali, esempi di come cambiare alcune conversazioni…
- Il libricino in PDF Storie Arcobaleno da stampare, rilegare e leggere ai piccoli di casa
- Un breve tutorial su come rilegare un libro in cui ti spiego anche perché vorrei che lo facessi tu, con le tue mani
- Un glossario con i termini che magari non conosci e come spiegarli ai bambini
- Un elenco di risorse (in continuo aggiornamento) per continuare la conversazione a casa
- La lettera che Ethan Caspani ha scritto alla sua mamma per fare coming out, che credo sia di grandissima ispirazione per tutti i genitori
- Tutto in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo
No. La Tela non è una casa editrice e questo libro per bambini (sebbene oggi indispensabile) può esistere solo se per noi è sostenibile.
Per questo motivo, per ora esiste solo la versione stampabile o digitale, ma mi piacerebbe esplorare opzioni di stampa in futuro. Se hai suggerimenti, scrivici a ciao@latela.com 🤞