Co-schooling: educare a casa
Passa tempo di qualità e gioca in maniera produttiva con i tuoi figli.
A volte, chi sa che noi facciamo homeschooling con i nostri figli, pensa che questo corso sia rivolto a famiglie come noi. Non è così: questo corso non è rivolto solo a famiglie che fanno homeschooling. È nato per raccontarvi la mia esperienza di mamma a cui non piace giocare con i giocattoli tradizionali (ho registrato pure un episodio del podcast su questo tema!) e che ha trovato nella pedagogia Montessori un modo di passare tempo di qualità insieme e giocare con i figli in maniera divertente (per tutti, anche per me!) e produttiva (imparando in maniera naturale).
Il corso, attraverso le cinque aree di apprendimento della pedagogia Montessori, offre una mentalità per imparare a giocare con i bambini senza frustrazione (che io chiamo “lavorare”, perché il gioco è il lavoro del bambino) e in maniera produttiva, che significa imparando. I bambini hanno un naturale amore per il sapere e nei primi 6 anni di vita passano per finestre di apprendimento in cui mostrano interessi spiccati anche per le lettere e i numeri (lo sapevi?): noi genitori possiamo imparare a riconoscere quegli interessi e assecondarli!
Una collaborazione tra il genitore e la scuola
Mentre viaggiamo, spesso ci avvaliamo di scuole che troviamo in giro per il mondo, per brevi periodi di tempo e per regalare esperienze diverse ai bambini. Ecco perché, nella mia mente, Co-schooling è proprio una collaborazione tra la scuola tradizionale e il genitore a casa: ecco la ragione di quel "Co".
Il corso è fatto per soddisfare gli interessi del bambino in un modo che la scuola tradizionale non fa, perché a scuola i bambini devono andare allo stesso passo e seguendo lo stesso curriculum. Ma oggi sappiamo che i bambini imparano di più e più facilmente quando seguono i loro interessi, perché è allora che hanno voglia di imparare: Co-schooling nasce del desiderio di mostrare ai genitori che c'è un modo diverso di imparare insieme, di passare tempo di qualità con i figli, di dare loro autonomia nel gioco e di osservarli per capire come imparano in maniera naturale. Quando scopri questa mentalità, non le abbandoni più e vedi giochi produttivi tutto intorno a te!
Come è nato il corso
Quando siamo partiti per un viaggio intorno al mondo nel giugno del 2019, eravamo nervosi. Non solo stavamo rinunciando alla scuola dei bambini che era ciò che ci dava cinque ore di “libertà” ogni giorno, ma stavamo anche scegliendo di stare tutti insieme h24 lavorando (e viaggiando) a tempo pieno: il successo del nostro nuovo stile di vita dipendeva dalla nostra capacità di mantenere il carico lavorativo e imparare a vivere in armonia sempre a stretto contatto con i bimbi.
Questo corso è nato dalle risposte e dalle soluzioni che trovavo strada facendo e che, quando finii di scriverlo, mi resi conto che avrebbero potuto essere di grande valore per qualsiasi famiglia. Per tre ragioni principali:
- Molti bambini non hanno la possibilità di seguire i propri interessi, perché i genitori non sanno riconoscerli e/o perché la scuola ha altri obiettivi. Questo significa che per loro è più difficile sviluppare la pazienza e, quindi, l'autonomia nel gioco. È tutto collegato!
- Tanti genitori fanno fatica a stare con i figli: tra scuola e attività extra scolastiche è normale perdere l’abitudine di passare lunghi periodi di tempo con i propri figli e non sapere come giocare con loro (non c'è giudizio, io per prima non amavo giocare con i miei bambini finché ho scoperto il "gioco produttivo");
- Non tutte le scuole mettono il bambino al centro e questo significa che spesso i bambini perdono la curiosità e il loro innato amore per il sapere molto presto. A casa, noi genitori possiamo fare moltissimo con minimo sforzo.
Il gioco autonomo
Una grandissima parte della pedagogia Montessori è il controllo dell'errore: il controllo dell'errore è come una magia! Ecco perché anche tutti i giochi produttivi che vendiamo ne La Tela Shop hanno il controllo dell'errore. Assicura che i bambini imparino, poco a poco, a lavorare (giocare) indipendentemente, senza l'aiuto dell'adulto: Maria Montessori diceva che l'obiettivo di qualsiasi insegnante è che il bambino lavori come se l'adulto non esistesse.
Imparare a giocare in maniera autonoma è un processo: richiede poter seguire i propri interessi, che aumenta la pazienza (perché si è più pazienti quando si fa ciò che piace), evita la frustrazione e permette ai bambini di scoprire che possono fare da soli: in questo corso lavoreremo insieme su questo processo.
Il tempo di qualità in famiglia
Il nostro stile di vita ha incuriosito molti genitori, soprattutto durante e dopo la pandemia. Mi arrivano spesso riflessioni e domande di questo tipo:
Come fai a lavorare da casa con i bambini h24? Come è possibile che i tuoi figli giochino in maniera autonoma così a lungo? Mio figlio non sa stare da solo nemmeno due minuti!
Tutte queste domande e preoccupazioni avevano un denominatore comune: i genitori di oggi non hanno l’abitudine di passare molto tempo con i figli. È normale: la scuola occupa gran parte della giornata e le attività extra scolastiche, spesso, l’altra parte.
In questo corso non ti voglio vendere uno stile di vita homeschooling come il nostro (a meno che tu non lo voglia e anche in questo caso, il corso fa per te!), ma vorrei darti gli strumenti per rispondere a quelle domande, aiutarti a passare tempo di qualità con i tuoi bambini, a promuovere indipendenza e autonomia nel gioco e trovare un equilibrio che si adatti alla tua famiglia e alla tua realtà.
Inizia tutto dall’imparare a osservare i bambini, dall’avere una guida chiara di quali siano gli apprendimenti davvero necessari, dal rispettare il lavoro di tutti e dall’imparare a giocare in maniera produttiva. Quando scrivo "in maniera produttiva" intendo "con uno scopo", giochi che rispondano a interessi specifici e possano anche gettare le basi per approfondire interessi.
Gli interessi dei bambini
Da educatrice Montessori (certificata AMI per le fasce d'età 3-6 e 6-12), mi è venuto spontaneo seguire gli interessi di Oliver ed Emily mano a mano che sorgevano: scrivere, leggere, matematica, geografia, scienze… senza rendermene conto, stavamo educando i nostri figli a casa. Senza pressione, senza stress, con pochissimi materiali, con attività minime, in armonia.
Credo che questo possa farlo qualsiasi famiglia e per questo ho deciso di impostare il corso sulle cinque aree di apprendimento principali in Montessori: la mentalità insegna a rispettare il gioco del bambino, a stimolarlo e a seguire i suoi interessi — che spesso, che tu ci creda o no — rispecchiano materie che impareranno anche a scuola (ma lì avranno meno opportunità di esplorarle con il loro tempi e a modo loro).
Perché affiancare la scuola?
Credo che ci sia un bisogno immenso di genitori che affiancano la scuola. La scuola tradizionale non asseconda il modo in cui i bambini imparano meglio e non risponde ai loro bisogni nelle varie fasi dello sviluppo. Inoltre, è stata inventata ~200 anni fa per rispondere al boom economico e creare operai che sapessero seguire le istruzioni. Il mondo da allora è cambiato molto, ma la scuola tradizionale non è stata al passo con quel cambiamento.
L’Italia, inoltre, ha regalato al mondo eccellenze pedagogiche come Montessori e Reggio Emilia — metodi educativi senza tempi né curricula universali, che vanno al passo di ogni bambino individuale — e non le usa.
Perché non usarle noi a casa?
In questo corso ti offro il meglio della pedagogia Montessori per bambini in età di scuola dell’infanzia (ma anche dall'anno e anche fino agli 8 anni, a seconda del bambino). Ti insegno ad assecondare gli interessi dei tuoi figli andando al loro passo, coltivando la fiamma dell’amore per il sapere che troppo spesso la scuola tradizionale spegne prematuramente.
Non si tratta di sostituirci alla scuola, ma di darci la possibilità di affiancarla. Noi genitori siamo i primi e i migliori educatori dei nostri figli… spesso, ci mancano solo le risorse per dimostrarlo e un pizzico di fiducia in noi stessi.
Questo corso fa per te se:
- Hai bambini tra 0 e 6 anni. Le aree di apprendimento sulle quali baso le attività sono quelle che si trovano in un'aula Montessori 3-6 anni, ma molte attività di vita pratica e sensoriale si possono usare già con bambini di un anno e molte altre di matematica, lingua, geografia (e non solo…) si possono offrire ancora nei primi anni delle elementari.
- Lavori da casa o vorresti iniziare a lavorare da casa, ma non sai come farlo con i bambini nella stessa stanza: questo corso mette le basi per il gioco autonomo.
- Non ti piace / non ti viene naturale giocare con i tuoi figli (non c'è nessuna vergogna ad ammetterlo, a me per prima non piaceva!), ma vorresti passare del tempo di qualità con loro.
- Vorresti fare più attività in casa con i tuoi figli, ma non sai come offrirgliele o come sceglierle.
- Vuoi affiancare la scuola tradizionale, perché non credi che tutti i bambini imparino allo stesso modo con gli stessi tempi.
- Applichi la filosofia Montessori in casa con i tuoi figli e vorresti integrare anche la pedagogia.
- Sei insegnante della scuola dell’infanzia tradizionale e vuoi imparare di più sulla pedagogia Montessori applicata in casa: guarda anche il mio progetto La Tela Teachers.
Questo corso non è:
- Non è un libro di attività da usare per riempire ogni minuto di ogni giorno: lo scopo del corso è insegnare una mentalità e stimolare il gioco autonomo.
- Non è un bacchetta magica: è un processo, il lavoro dovrai farlo tu insieme ai tuoi figli. Questo corso è una guida per fare quel lavoro.
-
Un grande benvenuto
-
Il ruolo dell'adulto
-
Ridefiniamo l'homeschooling
-
Mio figlio rimarrà indietro!
-
I miti dell'homeschooling
-
Perché conoscere la teoria?
-
I quattro piani dello sviluppo
-
La mente assorbente
-
I periodi sensitivi
-
Le tendenze umane
-
In questo modulo hai imparato…
-
L'inizio del percorso
-
L'ambiente preparato
-
Il ciclo di lavoro
-
La routine
-
La flessibilità
-
Come si dà una lezione
-
La famigliarità con l'errore
-
Giocare da soli
-
In questo modulo hai imparato…
-
La mano è lo strumento della mente
-
Educare senza premi e castighi
-
Isolare i sensi
-
Come scegliere i giocattoli
-
I materiali Montessori sensoriali
-
Le attività sensoriali
-
In questo modulo hai imparato…
-
Attività con uno scopo
-
I materiali di vita pratica
-
Come si insegna la vita pratica
-
Vita pratica sul vassoio
-
Lezioni di grazia e cortesia
-
Attività di vita pratica
-
In questo modulo hai imparato…
-
Un'esplorazione inarrestabile
-
Lett(erat)ura
-
La lezione in tre tempi
-
I suoni
-
Le lettere
-
Le parole
-
La matita
-
Materiali e attività di lingua
-
Le carte della nomenclatura
-
In questo modulo hai imparato…
-
L'ordine del mondo
-
Materiali dell'area matematica
-
Il senso numerico
-
La quantità
-
I numeri
-
Introduzione al sistema decimale
-
Da Seguin ai francobolli
-
Attività di matematica
-
La tavola dell'addizione
-
Tavola della sottrazione
-
Tavola della moltiplicazione
-
Tavola della divisione
-
In questo modulo hai imparato…
-
Tutto è interconnesso
-
Geografia
-
Continenti e animali
-
Scienze naturali
-
Il grande lavoro
-
Il gioco dei continenti
-
Il gioco del negozio
-
Ricorda…
-
Lista di tutte le attività
-
Grazie e… balla sotto la pioggia!