Educare a lungo termine

Filosofia Montessori, disciplina positiva ed educazione gentile: linee guida per genitori.

La genitorialità è un lungo viaggio dentro noi stessi, ma a volte le difficoltà ci impediscono di goderne i paesaggi. Questo corso è una piccola guida di viaggio con gli ostacoli marcati e alcune strategie per superarli; tu scriverai il resto.

Un tempo avevo una pagina lunghissima per spiegarti questo corso. Oggi, dopo tanti, tanti anni in cui ha aiutato migliaia di famiglie, individui e insegnanti a cambiare approccio verso l'infanzia e migliorare le relazioni in famiglia (e con sé), so che quello che trovi qui dentro funziona se hai voglia di fare il lavoro. Quindi se sei pronto o pronta a metterti in gioco come genitore, ma ancora prima come individuo, mi sento di dirti: compralo. È quello che cerchi (e se no hai 30 giorni per chiedere un rimborso).

Che cos'è l'educazione a lungo termine

Quando mi sono approcciata al metodo Montessori nel 2014 ho scoperto un mondo bellissimo che mi ha poi aperto le porte alla disciplina positiva, al respectful parenting, all’educazione dolce… Più mi formavo, più scoprivo che erano tutte lo stesso tipo di educazione al rispetto in cui si lavora sull’adulto per cambiare l’approccio al bambino — e indirettamente verso tutti gli altri. Nel corso della mia carriera ho quindi raggruppato tutti questi tipi di educazione in un termine ombrello che trovo che spieghi tutto quello in cui credo: educazione a lungo termine.

Che cosa otterrai con questo corso

In primis, questo corso di offrirà una mentalità nuova, amica della genitorialità. Inizierai una trasformazione personale e inevitabilmente diventerai il genitore di cui tu e tuo figlio avete bisogno. Non prometto mai a cuor leggero, ma questo te lo prometto: quando finirai questo corso, non sarai la stessa persona di quando lo hai iniziato. Sarai una versione di te che ti piace di più.

Più nello specifico:

  • Conoscerai i principi della filosofia Montessori — perché l'essenza degli insegnamenti di Maria Montessori secondo me è la base di tutti i tipi di educazione gentile e consapevole che conosco;
  • Conoscerai  le tappe dello sviluppo dei bambini, necessarie per comprendere le esigenze e le necessità dei tuoi figli;
  • Avrai strumenti pratici per diventare una persona più calma, più consapevole, meno impulsiva e che sa scegliere chi vuole essere, ogni giorno. Un genitore che può godersi il viaggio;
  • Imparerei ad identificare ed evitare gli ostacoli allo sviluppo e all’apprendimento di tuo figlio (noi genitori spesso siamo uno di quelli);
  • Imparerai a scegliere le tue reazioni per risolvere le crisi dei tuoi figli senza lotte di potere e con una calma che non pensavi di avere (a me è successo così);
  • Imparerai che l'educazione a lungo termine non significa che tua figlia fa ciò che vuole: significa che tu sai far rispettare le regole necessarie (e riconoscere quelle che non lo sono) con gentilezza e nel rispetto di tutte le parti coinvolte;
  • Imparerei ad applicare questo nuovo approccio a tanti aspetti pratici della crescita di tuo figlio (iniziare ad usare il vasino, nutrire il naturale senso dell'ordine dei bambini, gestire morsi e violenza fisica, lasciare il ciuccio…)
  • Scoprirai come cambiare la conversazione e le parole del quotidiano per riuscire a facilitare la comunicazione con i tuoi figli — e con qualunque altra persona;
  • Crescerai incommensurabilmente come persona oltre che come madre o padre, perché questa trasformazione toccherà ogni corda dentro di te;
  • Leggerai esperienze di vita pratica e aneddoti scomodi che normalmente i genitori non condividono per paura del giudizio della gente (qui mi metto a nudo);
  • Vorrai metterti sempre più in gioco e in dubbio: quando inizi, l'evoluzione non si arresta. 
Anteprima del corso
Ecco una piccola anteprima dei moduli e delle unità che troverai nel corso.
  • Il mio viaggio Montessori
  • Che cosa troverai (e non troverai) in questo corso
  • Come ottenere il massimo da questo corso
  • Perché il corso in video
  • In questo modulo hai imparato…
  • Breve storia e obiettivo principale della filosofia Montessori
  • L’educazione tradizionale a confronto con l’educazione Montessori
  • Il consiglio numero 1 dell'educazione Montessori
  • Educare in questo modo ha senso se il mondo fuori rema contro?
  • In questo modulo hai imparato…
  • I quattro piani dello sviluppo
  • Mente assorbente e forme di attività ragionevoli
  • I periodi sensitivi
  • Le crisi dello sviluppo dalla nascita ai tre anni
  • I «terribili» due
  • Il ponte dei 6 anni
  • Normalizzazione e deviazioni
  • Immaginazione VS Fantasia
  • L’importanza di non interrompere
  • In questo modulo hai imparato…
  • Educare con calma (focus sul bambino)
  • Educare con calma (focus sull'adulto)
  • Educare senza punizioni
  • In questo modulo hai imparato…
  • Educare noi stessi prima dei nostri figli
  • La preparazione della guida Montessori
  • La trasformazione del genitore
  • Come cambiare il dialogo interiore
  • Come cambiare la tua visione del bambino e di te stesso
  • Gestire le proprie emozioni: la vera trasformazione
  • In questo modulo hai imparato…
  • Non esiste libertà senza limiti
  • Disciplina non è il contrario di libertà
  • Ok, ma come sono i limiti?
  • Trucchi per impostare e far rispettare i limiti
  • Bando a premi e castighi, usa le conseguenze
  • Sono necessari tutti i NO che dici ai tuoi figli?
  • "Ciò che sono disposta a offrire"
  • In questo modulo hai imparato…
  • Il danno delle etichette
  • Il problema degli elogi e di dire “bravo”
  • Frasi senza elogi, minacce ed etichette
  • Coinvolgere i famigliari nel nostro metodo d’educazione
  • Lezioni di grazia e cortesia
  • 5 ragioni per smettere di dire “Bravo” (di Alfie Kohn)
  • In questo modulo hai imparato…
  • Ma i "capricci" esistono?
  • Tipi di “capricci”
  • Cosa faccio in un momento di crisi?
  • Il cervello nel palmo della mano e la modalità coccodrillo
  • “Name it to tame it”: l’importanza di dare un nome alle emozioni
  • PS. Un’ammissione di colpa
  • In questo modulo hai imparato…
  • La vita pratica
  • La routine
  • Lo spannolinamento
  • La frustrazione
  • A tavola
  • Al parco giochi
  • L'ordine
  • Il gioco autonomo
  • La fretta
  • La televisione
  • Gelosia tra fratelli e sorelle
  • Conflitti tra fratelli e sorelle
  • Condividere i giocattoli
  • Quando i bimbi mordono, spingono e picchiano
  • I miti della maternità tradizionale
  • Pediatra Carla: l'autosvezzamento è montessoriano!
  • Francesca Deane: la trasformazione del genitore parte dall'individuo
  • Elisa Pella: il conflitto in famiglia
  • Sara Ghirelli: i bisogni della famiglia
  • Mio figlio non si concentra
  • Colora le pareti
  • Mio figlio non si lancia in nuove esperienze
  • Fa tanta fatica a staccarsi da me
  • Ma Maria Montessori fu una madre pessima!
  • Mi dice "brutta e cattiva" e mi graffia. Che faccio?
  • Mio figlio ignora volontariamente i limiti (2,5 anni)
  • Piange disperato quando lo lascio all'asilo
  • È troppo tardi per l'inglese? (3 anni)
  • Non vuole più andare a nuoto. Lo forzo?
  • Mangia solo con la TV accesa
  • Tira il cibo a terra
  • Non mangia senza TV
  • Bambini, quarantena e Coronavirus
  • Mio figlio morde (la storia di Lola e Isaac)
  • Non posso allontanarmi nemmeno per un minuto!
  • Che coltelli usare in cucina?
  • Non hai paura che soffochi con l'autosvezzamento?
  • I gemelli (11 mesi) litigano quando giocano
  • Mia figlia (4 anni) si lamenta sempre nelle stesse situazioni
  • Non vuole fare nulla da solo (23 mesi)
  • Non vuole mai mettere in ordine (5 anni)
  • Vuole sempre essere imboccato (30 mesi)
  • Masturbazione infantile
  • Come tolgo il ciuccio?
  • Il vaccino
  • Amico immaginario
  • Ha paura di fare la cacca (2,5 anni)
  • Repetita iuvant (e letture consigliate)
  • Bonus: PDF e foto
  • PDF stampabile per i nonni
  • Educare a lungo termine non è spegnere l'incendio
  • L'impatto dell'educazione che abbiamo ricevuto
  • Far sentire peggio tuo figlio non lo fa comportare meglio
  • Il problema delle punizioni
  • Mommy time
  • Abbassati a parlare con i tuoi figli
  • Le ferite e i traumi dell'infanzia
  • Basta con il lupo cattivo!
  • Il problema del parlare di diete davanti ai figli
  • Non forzare a chiedere scusa
  • Insegnare ai bambini COME essere arrabbiati
  • Quando tuo figlio piccolo non ti ascolta
  • Grazie
  • Cambiamo l’educazione, un genitore alla volta
Recensioni
Gabriella R.
feb 16, 2023
Non ho acquistato un prodotto ma un percorso che continuo a fare, metabolizzare e se necessario ripercorrere a volte...perché con educare a lungo termine sto educando me prima che i miei figli, perché il mondo si cambia un pezzettino di noi per volta!
Lara t.
gen 19, 2023
IL PER-CORSO che mi ha aperto gli occhi e mi ha guidata verso una genitorialità più consapevole. Non finirò mai di ringraziarti Carlotta! Ci hai cambiato la vita!! ❤ Se mio figlio ne fosse consapevole ti ringrazierebbe anche lui.. Magari quando sarà grande potrò raccontarglielo 😉
Emma S.
gen 18, 2023
Da quando ho mio figlio, é cresciuto il mio interesse nel essere piú consapevole sull'ímportanza di conoscere, amare e coccolare me stessa per essere in grado di farlo con mio figlio e le bambine/i con cui lavoro. Questo corso è stato imprescindibile nel capire tutto ció e metterlo in pratica! Grazi
SARA T.
gen 16, 2023
Il mio primo acquisto in assoluto, la mia salvezza, il mio faro. È un corso di facile comprensione consultabile in qualsiasi momento dove trovare conforto e dove ti senti meno sola!
/